Commenti |
---|
 |
... di Mauroq commento di Alessandro Frione |
|
Molto buona Mauro.
Perchè il bianco sul bordino della strada a sx? Mi pare sposti un pò l'attenzione e tenda a far "uscire" dal quadro.
Che ne dici?
Ciao
Ale |
|
|
 |
cacciatore d'emozioni di claudio64 commento di Alessandro Frione |
|
claudio64 ha scritto: | Alessandro Frione ha scritto: |
Che il gruppo di Strand e Weston avesse "l'intento di ottenere la stampa perfetta" poi mi pare riduttivo e poco attinente. |
non farmene una colpa, io ho solo riportato quello che ho letto
riduttivo di sicuro, poco attinente non sò  |
Non te ne faccio nessuna colpa Claudio. Ci mancherebbe.
Si fa per discutere.
Ale |
|
|
 |
cacciatore d'emozioni di claudio64 commento di Alessandro Frione |
|
claudio64 ha scritto: |
per una volta che non cito la fonte
è tratto da I grandi fotografi di Tom Ang, Mondadori 2004
|
Mah.. a costo di sembrare presuntuoso continuo a sostenere che mi paiono fesserie.
f/64 è riferito al banco ottico, la frase è inesatta e (quella sì) fuorviante.
Che il gruppo di Strand e Weston avesse "l'intento di ottenere la stampa perfetta" poi mi pare riduttivo e poco attinente.
Un saluto
Ale
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sul Rodano #2 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Grazie per gli interventi.
x Andrea: il palo a sinistra stà lì per appoggio. Dato che non si vede l'inizio del ponte non volevo apparisse dal nulla.
x najaru: tagliando sotto si perde il piede, includere interamente i pali è una bella cosa da dire ma decisamente ardua da fare a meno di non alzare parecchio la fotocamera con le conseguenze (non volute in questo caso) del caso.
ciao a tutti
Ale |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
San Michele a MUrato di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
atropico ha scritto: | ...
Io veramente queste cose non le capisco, perché imporsi dei lacci nella propria attività espressiva. W la libertà... |
L'atroce dilemma...
Le "regole" limitano la libertà o rendono consapevoli?
Chiamiamole "effetti che certe scelte compositive hanno sull'osservatore" anzichè regole. Pare meno restrittivo come concetto?
Ritieni che lo studio della composizione (nel senso più largo del termine) sia limitante per il fotografo?
Se ne è parlato diffusamente altrove.
Claudio parla di opportunità, suggerisce una possibile interpretazione che condivido. I lacci non c'entrano.
Ciao
Ale
 |
|
|
 |
San Michele a MUrato di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
claudiom ha scritto: | La decisione di posizionare il punto di bianco sul proiettore e subito dopo sul fianco del campanilino e sul pezzetto di strada che se ne và mi lascia un po' così, lo scatto merita di ripensarci, magari.
Parlo non bene di una tua foto anche se siamo spesso in accordo e tu talvolta addirittura mi lusinghi, ma te sei già grande e vaccinato
ciao claudiom |
Già...
Ripensandolo lascerei il bianco sul campanilino, "sporcando" il resto.
Che ne dici?
Ciao
Ale
PS da socio del PaP VaV mi aspetto la massima sincerità.  |
|
|
 |
San Michele a MUrato di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Claudio, io non sono per niente vaccinato e ci ho capito ben poco...
Volevi forse dire che i bianchi non guidano lo sguardo?
A me la cosa sinceramente non dispiacerebbe, anzi, renderebbe bene la sensazione di "perdita nella nebbia". |
No,no... vuole dire che il bianco (nel b/n è così) deve stare in un punto solo.
In questa immagine è in tre punti diversi.
Ora, dato che Claudio ha ragione, a mia parziale discolpa posso dire solo che questo è un vecchio scatto che ho ripescato dalla galleria e proposto, non so bene perchè.
Allora, parliamo del 2006 ma stampavo da pochi mesi, non mi era chiaro il concetto del punto bianco.
Ciao
Ale |
|
|
 |
Ho visto Alessandria di Corinna commento di Alessandro Frione |
|
Preferisco, e di molto, la versione originale per quanto inquadrata un pò approssimativamente (non si fanno le fotografie dal finestrino dell'auto
).
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
|
|
br>