Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Rocca calascio II di wizard commento di fabzioi |
|
I.M.H.O.
Location apprezzata, che offre frequentemente molti spunti per catturare immagini dal buon impatto visivo.
La fotografia è ben composta, con una discreta resa del cielo nella parte bassa, ma con aree dove i bianchi puri hanno perso dettaglio.
In PP avrei cercato di recuperare dettaglio fine sulla Chiesa (S. M della Pietà) e sulla parte illuminata del rudere a Sin.
Inoltre, l'angolo sinistro "luminoso" attira troppo l'attenzione, distogliendola dai soggetti principali: Chiesa, Rocca e rovine.
Fabrizio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Zaanse Schans di Laki85 commento di fabzioi |
|
I.M.H.O.
Immagine dalle cromie gradevoli ma dalla luce dura, e di conseguenza, con ombre molto chiuse.
Composizione migliorabile, il taglio verticale non rende il giusto interesse al mulino a Dx. che, invece sarebbe stato maggiormente apprezzato, dando al fotogramma un taglio orizzontale.
Comunque, nella composizione verticale, avrei cercato di non includere il mulino all'estrema sin. guadagnando un po dispazio a Dx.
Ciao
Fabrizio |
|
|
 |
st di elis bolis commento di fabzioi |
|
I.M.H.O.
Foto ben composta e colori naturali, il grafismo sulla sabbia dona un interesse particolare, quasi esoterico, e rende piacevole l'osservazsione del fotogramma.
Complimenti
Fabrizio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
PANNING di fabzioi commento di fabzioi |
|
Grazie ragazzi per visita e gradimento,
la foto è stata scattata con un'ottica grandangolare con la macchina in movimento.
Fabrizio |
|
|
 |
titolo di PyramidHeadA commento di fabzioi |
|
I.M.H.O.
Foto piacevole all'osservazione, noto perdita di dettaglio sulle alte luci, interessante la separazione del fotogramma in due cromie che conferisce all'immagine un certo interesse.
Domanda: Quanta post-produzione è stata applicata?
Ciao
Fabrizio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Partitella? di MachuPichu commento di fabzioi |
|
I.M.H.O.
Osservando la foto non posso far altro che confermare quanto è stato già detto da chi mi ha precedo, ovvero, l'orizzonte deve essere parallelo ai lati lunghi del fotogramma.
La composizione ha delle regole da rispettare,delle volte si può tentare di infischiarsene, ma qui non ne vedo (parere personale) il motivo!
Ciao.
Fabrizio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Farfalla 2 di Monikuccia commento di fabzioi |
|
FAMIGLIA: Nymphalidae
SOTTOFAMIGLIA: Satyrinae
GENERE: Melanargia
SPECIE: Melanargia galathea (Linnaeus, 1758)
I.M.H.O.
- Inquadratura buona ma composizione leggermete soffocata in alto, uno spazio maggiore nella parte superiore avrebbe dato maggior respiro al fotogramma.
Avrei scattato in verticale per includere completamente il posatoio.
- Messa a fuoco, discreta sull'occhio, ma nel fotografare questi soggetti è importante che i piani (sensore/superficie ali) siano paralleli in modo da avere perfettamente a fuoco tutta la superficie alare, e qui il non allineamento su citato provoca la progressiva perdita di nitidezza verso il margine sinistro delle ali.
Avresti potuto limitare questo difetto chiudendo maggiormente il diaframma ma perdendo comunque l'omogeneità dello sfondo generato dal diaframma più aperto!
- Sul mio monitor appare una leggera dominante blu, correggendola, aumentando il rosso, renderesti i bianchi maggiormente apprezzabili ed il fucsia del posatoio più vivido.
Di seguito, solo a scopo indicativo, alcuni esempi di composizione orizzontale:
1
https://c2.staticflickr.com/6/5468/10287015935_77c7808eeb_b.jpg
2
https://c2.staticflickr.com/8/7385/14055577884_a45cde70c4_b.jpg
Cioa.
Fabrizio
P.S. Le foto di esempio sono state scattate a mano libera con ottiche macro stabilizzate. |
|
|
 |
Mare Azzurro di CPG commento di fabzioi |
|
I.M.H.O.
Composizione ottimale, colori luminosi e bell'impatto cromatico delle acque.
Ottimo il controllo delle alte luci, gli elemti umani svolgono un ruolo importante in questa foto che altrimenti sarebbe risultata molto minimal e di poco interesse.
Ciao |
|
|
br>