|  | Commenti |
---|
 |
Tra Cielo & Terra di Francesco Ercolano commento di amedeo dtl |
|
Francesco Ercolano ha scritto: | Grazie di cuore, Amedeo...
un piccolo dittico a cui sono molto affezionato...
Sono contento ti sia piaciuto...
Stavolta è la spiaggia di Meta di Sorrento, comune vicino a quello dove vivo...
...ma non ci sei più su facebook?
Un salutone e buon Anno,
Franco
 |
Ciao Franco, certo che sono su FB. Ti invio MP |
| |  |
-st- di Francesco Ercolano commento di amedeo dtl |
|
bella e introspettiva pur mostrando una scena di grande apertura (come il mare).
Il camminare insieme, la testa abbassata, i piedi nell'acqua, il particolare momento della giornata... la chicca è la corrispondenza tra le due boe in acqua e le suore.
Complimenti!!!!
P.S: dove l'hai scattata? mi sembra una spiaggia pugliese |
| |  |
| |  |
il sogno dell'estate di amedeo dtl commento di amedeo dtl |
|
SusannaSusanna ha scritto: | La tavolozza dei colori del tramonto è molto bella ma, a mio parere, il volatile in controluce è troppo piccolo per 'reggere' lo scatto.
Ciao  |
ciao susanna, grazie della visita e del commento.
Ho cercato di raccontare il senso di qualcosa che va via, che è al tramonto... il sogno dell'estate |
| |  |
| |  |
Bari di Gennaro Morga commento di amedeo dtl |
|
bella!
Bari è sempre suggestiva, con quel volo di uccelli, poi, diventa una foto dinamica e intensa.
Complimenti per lo scatto! |
| |  |
| |  |
libe di amedeo dtl commento di amedeo dtl |
|
vi ringrazio per il passaggio e per i commenti costruttivi.
Purtroppo il vento eccessivo mi ha costretto ad usare alti ISO e tempi rapidi.... per la clonazione dell'angolo, preferisco lasciare il tutto come da scatto, non mi piace molto la PP....  |
| |  |
| |  |
| |  |
Mano nella mano di compagno.sir commento di amedeo dtl |
|
Ho guardato velocemente gli scatti e, nonostante la velocità, mi hanno colpito molto per la loro semplice spontaneità e quotidianità.
Siamo stati abituati ad acclamare storie epiche, straordinarie, fuori dal comune che portano ad ignorare, purtroppo, la grandissima consistenza delle storie Vere e di ogni giorno.
L'amore non si manifesta nella straordinarietà ma nel dirsi ogni giorno SI con la stessa forza e la stessa consapevolezza del primo giorno.
Grazie per questo bel reportage di vita normale e, proprio per questo, unica nella sua genuina forza!!! |
| |  |
A/D di perozzi commento di amedeo dtl |
|
una foto che rende visivo il CHIASMO un perfetto incrocio tra old-new e new-old!!! bella idea, a prescindere dalla realizzazione tecnica |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Waiting for... di Viola Lorenza Savarese commento di amedeo dtl |
|
Ormai la discussione da dibattito sta diventando un flame. Non voglio cadere alle provocazioni. Davanti alla tua presa di posizione senza possibilità di apertura e semplicistiche e riduttive conclusioni, mi fermo e non desidero andare oltre, non avrebbe senso discutere con un muro. Dal momento che il problema sembra essere il tuo circa il senso dello scatto e il perché sia stato postato, spero intervenga l'autrice per dissolverti ogni dubbio. |
| |  |
| |  |
Waiting for... di Viola Lorenza Savarese commento di amedeo dtl |
|
Ehi Alberto,
Il fatto che se ne stia ancora a parlare fa crollare il tuo discorso, soprattutto perché a parlarne sei tu, che ti ritieni (a quanto sembra) al di sopra delle parti. Sorvolando sulla volgarità di certi tuoi modi e sulle offese che fingo di non leggere, sottolineo solo il concetto base del mio post che vedo perfettamente frainteso
L'idea è questa: il tabù sessuale resta sempre enorme nella nostra società progredita (?). Parlarne (in questo caso, per mezzo della fotografia) aiuta a renderlo argomento meno scabroso. Ovvio che questa immagine non rompe gli schemi, ma di sicuro ha aperto un ampio dibattito che non si sarebbe verificato se il sostrato fosse stato preparato anche ad un nudo che non per forza debba essere artistico.
In merito ai nudi della traduzione consacrata, da Fidia a Donatello a Michelangelo senza dimenticare il genio di Leonardo, purtroppo per loro furono soggetti alla "grande evirazione" (non avvenne per nudi femminili, ad esempio... Paolina e Venere non furono mai "coperte" da foglioline), retaggio di un modo di pensare di cui ancora paghiamo lo scotto. La storia dell'arte, letta in prospettiva sociologica, purtroppo non dà ragione di un presunto superamento del tabù circa il pene verso cui si hanno forti reticenze. E mi dispiace che ad averle siano persone in gamba che, se si mettessero in sintonia, potrebbero aiutare a fare un passo avanti. |
| | br> |