|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
forward loop di macchione commento di Bark |
|
Io avrei scelto l'ultimo scatto che nulla ha da invidiare al primo.. anzi.. già c'è l'elevazione, più ci metti il fatto che è a testaa in giù!! E, per concludere, si capisce che è una rotazione in avanti, aiutati anche dalla scia di goccie lasciate dalla tavola
Ciao,
Bark |
| |  |
forward loop di macchione commento di Bark |
|
I miei informatori comunicano che la foto in realtà è fuori tempo
E vedendo il video a questo link http://www.surftribe.it/windsurf/articolo.php?art=961 direi che.. si.. è fuori tempo, perchè non si capisce che ha appena fatto (o deve fare) un "capottone" in avanti  |
| |  |
forward loop di macchione commento di Bark |
|
Bella elevazione!
La foto é buona, non só che manovra stia eseguendo non conoscendo il windsurf, quindi non posso dire se é azzeccato anche il momento.. certo che é spettacolare..
Merita una postproduzione piú accurata, soprattutto per dare piú "carattere" al mare
Ciao,
Bark |
| |  |
SNOWB|FirstPow di matteoganora commento di Bark |
|
matteoganora ha scritto: | commercialissima, ero a far foto per la scuola sci...
ottica... 70-200VR |
Allora l´obbiettivo mi pare centrato  |
| |  |
Rally Prealpi Master 09! di albertnever commento di Bark |
|
mcfour ha scritto: | Il mio intervento non è legato a ciò che ha comunicato Bark, non so se hai mai fatto panning, e non è, a mio avviso la prima cosa che provi quando compri una macchina.
Comunque a mio avviso, quando si pubblicano scatti che riguardano una competizione in corso il soggetto ritratto per essere consono al suo contesto - ovvero una gara - deve dare l'oppurtunità a chi guarda le immagini di avere l'idea del movimento, altrimenti lo scatto non comunica una macchina in competizione, ma una macchina ferma in mezzo alla campagna.
Questo è il mio pensiero.  |
In questo invece mi sento di appoggiare la posizione di albertnever..
il panning é una tecnica relativamente semplice, che si sperimenta alla prima occasione.. la difficoltá del panning é renderlo "speciale", altrimenti si ottiene solo qualcosa di banale e giá visto..
Inoltre é una tecnica che stanca presto, bello una volta, bello la seconda, poi basta.. e in un reportage non dedicherei piú di un paio di scatti a questa tecnica
Poi in un rally l´ambiente ha una grande importanza e saperlo sfruttare per le foto é piú importante che "cancellarlo" con un panning
Ciao,
Bark |
| |  |
Rally Prealpi Master 09! di albertnever commento di Bark |
|
albertnever ha scritto: | Ci mancherebbe, è una teoria che uso io, non l'ho assolutamente detta per non avere più tuoi commenti. Commenta pure tranquillamente...
Quelle del Zumellese come ti sembrano? Sono più armoniose?
Ciao ciao |
Ok, ho frainteso..
Dopo le guardo.. devo anche cercare di lavorare fra un commento e l´altro
Ciao,
Bark |
| |  |
Rally Prealpi Master 09! di albertnever commento di Bark |
|
albertnever ha scritto: | Mahh... è un pensiero tuo. Io in genere tento di evitare commenti in foto di sport che non conosco.
Ciao ciao |
Io non ti sto criticando cose che riguardano direttamente lo sport, non ti dico che i momenti sono sbagliati o cose del genere.. ti sto criticando cose che valgono per qualsiasi foto.. la composizione poi, che si tratti di sport o meno, richiede che nella scena venga creata armonia.. cosa che in alcune di queste tue foto manca
Comunque.. se questo era un modo per dirmi di non commentarti piú le foto vedró di attenermi alle tue volontá
Ciao,
Bark |
| |  |
| |  |
Rally Prealpi Master 09! di albertnever commento di Bark |
|
albertnever ha scritto: |
No, ti sbagli il miglior modo per capire e poter commentare meglio e sicuramente provare di persona! Le basi certamente restano quelle ma ci sono altre mille variabili che incidono comunque...
Dietro la scrivania sembra tutto più facile.
Ciao |
Il discorso è che chi guarda le tue foto è dietro ad una scrivania.. non credo che nessuno di quelli che fin'ora hanno commentato siano andati in mezzo ad un campo arato al tramonto per guardarle, quindi più o meno delle "condizioni al contorno" se ne sbatte.. quello che vede dalla sua comoda scrivania è una fotografia, e giudica quella.. poco importa se tu avevi freddo o meno..
La foto deve funzionare.. non ci sono molte altre questioni..
Ciao,
Bark |
| |  |
Rally Prealpi Master 09! di albertnever commento di Bark |
|
albertnever ha scritto: | ...
quelle in notturna escluse 07 08 non soffrono una bassa qualità di illuminazione, era il flash che era basso |
Esattamente quel che intendevo.. flash basso, qualitá e/o quantitá della luce non sufficiente
albertnever ha scritto: |
la 04 non mi esalta moltissimo ma la 05 a mio avviso non è malaccio anche se manca l'illuminazione nella parte superiore si stacca dalle solite foto che si vedono in giro... è un po' più dark |
Il "tuo avviso" é molto relativo.. tu eri lí, ricordi il rombo dei motori, le sfiammate e la puzza di benzina.. io son seduto in ufficio in silenzio e vedo una foto non riuscita.. emozioni soggettive e fotografia sportiva funzionano raramente insieme
albertnever ha scritto: | ...
10 L'albero mozzato è voluto, la protagonista principe deve sempre essere la vettura non l'albero quindi anche se tagliato fa da cornice ed è meno invadente e non prende la scena.
Nella 12 non c'è niente di mozzato quindi non capisco il riferimento con la 10. |
se mi dici che é voluto non só se considerarlo una cosa peggiore che se fosse capitato per caso.. hai un elemento scenico di grande effetto, simbolo dell´autunno in cui si svolge il rally.. e lo vai a tagliare a metá? le mezze misure in fotografia non funzionano
[/quote]
albertnever ha scritto: |
Comunque un bel rally ti farebbe bene, capiresti le difficoltà che ci sono nel fotografare questo sport.
|
Sono d´accordo e mi piacerebbe fotografarne uno prima o poi.. ma qualsiasi sport ha le sue difficoltá e bisogna imparare a superarle o sfruttarle a proprio favore, ma non a nascondercisi dietro..
resto anche dell´idea che per commentare delle foto non sia necessario aver fotografato le stesse cose dell´autore.. ovvero, nella critica rientrano altre considerazioni che vengono molto prima della definizione di un "ambito" (in questo caso sportivo) ma che fanno parte delle basi della fotografia, quale ad esempio la composizione..
Ciao,
Bark |
| |  |
Rally Prealpi Master 09! di albertnever commento di Bark |
|
albertnever ha scritto: | Ciao,
ecco i numeretti.
Metto solo due precisazioni perché dal tuo commento denoto che non hai mai avuto l'occasione di fotografare un rally.
In genere quando faccio queste carrellate cerco di inserire un po' di tutto, ambientazione, azione, primi piani, arrivo... e se ci sono, scatti particolari.
è chiaro che nelle foto ambientate cerco di usare volutamente tempi di scatto veloci, ovviamente se il paesaggio di fondo merita non ha molto senso rischiare di farlo mosso per vedere magari i minuscoli cerchioni che girano... se devo fare del mosso stingo direttamente sulla vettura e lascio perdere il paesaggio!
Comunque a parte quelle paesaggistiche le altre non le vedo molto statiche, a meno che non sia normale vedere la terra in sospensione tipo matrix.
Ciao e grazie |
No, non ho mai fotografato un rally.. ma conta poco ai fini del mio commento..
Le foto che io ho definito statiche non lo sono solo per un discorso di cerchioni..
01 02 e 03 ad esempio hanno una composizione centrale con poca attenzione agli equilibri grafici che puó creare lo sfondo.. insomma, mi sembra piú tu abbia scattato "col grandangolo" una macchina che passa, piuttosto che aver scelto le studiato l´inquadratura e atteso che la macchina passasse dove tu avevi previsto
Delle notturen, in ottica di selezione avrei tenuto la 07 e la 08, sicuramente piú dinamiche e aggressive delle altre che soffrono di una bassa qualitá dell´illuminazione
La 09 ha del potenziale.. ma anche qui la composizione centrale elimina tutte le tensioni ed equilibri possibili, rendendo quello che poteva essere un "espresso doppio" ad un semplice e slavato caffé d´orzo (dopo pranzo non mi veniva paragone migliore)
Pure la 10, poteva essere sfruttato meglio il profilo delle colline con la chiesa, il tramonto e lo scheletro nero dell´albero che invece é stato mozzato in malo modo.. in questi casi: o dentro, o fuori.. cosí é un ibrido che non soddisfa l´occhio
Per la 11 ci siamo quasi, togliendo la parte destra fino al paletto in primo piano e allargando a sinistra avrebbe reso di piú.. forse a sinistra c´erano elementi di disturbo e allora andava trovata un´altra soluzione
12, vedi commento per la 10
Il resto sono ok a parte la 16 che non mi convince per come hai sfruttato l´ambiente, ma potrebbe essere questione di gusto
Ciao,
Bark |
| |  |
Rally Prealpi Master 09! di albertnever commento di Bark |
|
Troppe e non numerate.. direi che commentare alcune singole foto che meriterebbero risulta molto difficile.. in generale buona serie.. statica la prima parte, non soddisfacenti a livello "adrenalinico" le notturne anche a causa di una luce non proprio studiata bene
Secondo me la serie inizia a farsi seria e prendere vita a partire dal Peugeot rosso in derapata con l´albero sulla sinistra.. ma a quel punto é tardi.. e resta poco..
Ciao,
Bark |
| |  |
Glide di ilGrezzo commento di Bark |
|
matteoganora ha scritto: | Stupenda!
Le foto di Kite mi piacciono quano si vede la vela, e questo è il punto di vista migliore che ci possa essere, ottimo scatto, composto benissimo, dinamico e conivolgente!
Complimenti!  |
Quoto Matteo! Ottima inquadratura! I colori continuano a non piacermi, ma è una questione di gusti a questo punto..
Ciao,
Bark |
| |  |
| |  |
S-Bend di ilGrezzo commento di Bark |
|
huzi ha scritto: | Ciao come nitidezza e resa dei colori devo dire che è ottima.
Peccato non si veda la faccia perchè avrebbe valorizzato la foto.
Per quanto riguarda la manovra a mio avviso l'angolo di ripresa non rende giustizia probabilmente un poco più frontale avrebbe favorito la lettura della manovra anche grazie alle goccie d'acqua che lascia la tavola
che solitamente rendono l'idea della rotazione. |
Quoto tutto, tranne per quanto riguarda la postproduzione.. vedo un contrasto troppo forte, come se avessi applicato un qualche filtro "simil HDR" e i colori ne risultano artificiosi
Ciao,
Bark
PS: questo l´hai giá visto? http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=265139&start=100  |
| |  |
MTB Into The Wood di d.kalle commento di Bark |
|
Ti invidio enormemente la gestione della tecnica e il tuo modo di utilizzarla.. ma in questo caso é eccessiva.. forse, come detto da qualcuno, ci vorrebbe una revisione al taglio
Ciao,
Bark  |
| |  |
Alta Quota 2009 di Aspesio commento di Bark |
|
Lo skier sembra un po´impacciato e comunque la foto é fuori tempo.. direi in anticipo rispetto al culmine del trick
Ciao,
Bark |
| |  |
Monza Rally Show 09 di Pinny commento di Bark |
|
Pinny ha scritto: | Ciao a tutti,
grazie per i preziosi consigli e le visite.
ma...se la maf fosse a posto e la foto non fosse mossa, potrebbe essere un bel taglio o è da rifare? |
Purtroppo sono entrambe in ritardo.. un´auto fotografata da dietro deva avere una motivazione, che siano schizzi di fango, sfiammate, derapate etc etc non importano, ma devono giustificare la ripresa da dietro.
Pinny ha scritto: |
Altro problema: ho fatto una serie di foto stesso soggetto ma con tutte le mie ottiche ed il risultato è molto simile...scarsa nitidezza, poco incisive, maf non proprio perfetta... mi sa che a monte ho qualche problemino, andrò a fondo! Qualche consiglio?
ciao e garzie ancora!
Bark grazie per il post!
 |
Prova ad aprire un topic in "Macchine fotografiche" oppure nella sezione dedicata alla marca della tua attrezzatura, alleghi le foto incriminate, tutti i dati utili e vedrai che qualcuno ti saprá aiutare..
Io ho piú la sensazione che tu zoomi troppo a monitor
Se apri il topic dall´altra parte magari metti il link qui cosí ci si ricollega facilmente
Ciao,
Bark |
| |  |
zanshin di Franco Fabbretti commento di Bark |
|
clabert ha scritto: | Ciao
Da praticante di arti marziali ed in particolare il karate da circa venti anni, non posso che quotare Bark.
Giustamente, una foto di uno sport non minore ma meno conosciuto, dovrebbe descrivere lo sport stesso o almeno una sua parte. In questa foto non si capisce che tipo di gara questa atleta stia per fare. Dalla mia esperienza, potrei dire che visto il tipo di karategi (kimono) che indossa, sta per fare una gara di kata, no di certo kumite (combattimento). Orecchini anelli e piercing non si possono togliere all'ultimo momento.
I colori io li vedo bene, non mi piace il taglio ma d'altronde so che in queste manifestazioni ci sono decine di elementi di disturbo.
Ciao
Claudio |
Spero tu non mi abbia frainteso quando ho catalogato il karate fra gli sport "minori" che ho scritto appunto fra virgolette.. non considero nessuno sport meno valevole di un altro.. con "minori" intendevo gli sport meno conosciuti, praticati e seguiti.. in pratica tutti tranne il calcio
Ciao,
Bark  |
| | br> |