|  | Commenti |
---|
 |
Gabbiano di lamb commento di lamb |
|
Grazie anche a te...
Un'altra posa che però mi piace meno per via della posizione delle ali... |
| |  |
Gabbiano di lamb commento di lamb |
|
Grazie grazie, sono contento che vi piacciano...
In 1 ora di traversata sul traghetto ne ho in tutte le pose...
Eccone un altra... |
| |  |
Gabbiano di lamb commento di lamb |
|
Vi ringrazio moltissimo, effettivamente a me piace, però io sono di parte...
Sono anche stato fortunato, i gabbiani facevano a gara a mettersi in posa per me...
Ce l'ho anche con le ali non tagliate, ma ovviamente è più piccolo... |
| |  |
Gabbiano di lamb commento di lamb |
|
Nikon D70, AF 180 mm, f5.6
Commenti e critiche sempre ben accette...
Non è il mio genere, però mi è sembrata carina...
Lo so che ha le ali tagliate, però... sono tagliate in maniera simmetrica...  |
| |  |
Il traliccio di lamb commento di lamb |
|
Ti ringrazio per il commento anche se temo di non averlo capito...
Perchè quell'emoticon che ride? C'è una battuta che mi sfugge?
Luciano
EDIT: Forse ho capito, sono un po' lento...  |
| |  |
Il traliccio di lamb commento di lamb |
|
Nikon D70, Af 50 mm, f 8.0, panorama realizzato con autostitch...
Critiche, commenti, insulti e bastonate sempre benvenuti... |
| |  |
Claudia 5 di lamb commento di lamb |
|
Qui invece la piccola sta alla finestra ad aspettare il ritorno della sua mamma domandandosi che cosa voglio da lei con questa macchina fotografica in mano...
Nikon D70, Nikkor 85 mm, f 2.8
 |
| |  |
Claudia 7 di lamb commento di lamb |
|
Ti ringrazio.
La bimba è simpatica, la mano purtroppo è bruciatama è il viso, credo, quello che conta...
Luciano |
| |  |
Claudia 7 di lamb commento di lamb |
|
Nikon D70, Nikkor 85 mm, f 2.8
Critiche e commenti sempre benvenuti... |
| |  |
Nuvole di lamb commento di lamb |
|
FelixJ ha scritto: | Quoto Moss, per il resto foto di grande effetto
Ciao |
Ti ringrazio per il commento, effettivamente ho già ammesso la mia colpa...
Luciano |
| |  |
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb |
|
freewing ha scritto: | toglimi una curiosita': ai miei tempi il polarizzatore lo ruotavi per abbattere ad esempio i riflessi; cosa che sarebbe molto utile per la capottina dell'aliante; ma ricordo anche che bastavano pochissimi gradi di rotazione per avere l'effetto opposto.
oggi avviene la medesima cosa?
|
Chissà quando erano i tuoi tempi...
Sì, è vero che lo si usa anche per eliminare riflessi e che devi ruotare una ghiera per trovare di caso in caso la soluzione ottimale (a seconda dell'inclinazione della luce)...
Però non vedo perchè dovrebbe avere l'effetto opposto (se è di buona qualità), diciamo che se a 0° l'effetto è nullo a 90° sarà massimo per tornare nullo a 180...
E' chiaro che in volo è complicato, ma se ogni tanto ti capita di volare come passeggero... |
| |  |
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb |
|
freewing ha scritto: |
per la webcam - come architetto - sono assai favorevole all'abbattimento del suddetto edificio: facciamo una petizione?  |
Sono d'accordo, anche come semplice osservatore...
Anche questa foto http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=205536 è ripresa con il polarizzatore e mostra l'Emilius e la Becca di Nona... L'ho linkata in una sezione tecnica in cui si parlava di polarizzatore e improvvisamente è diventata la mia foto più vista... |
| |  |
| |  |
Il Faro di NMarcolino commento di lamb |
|
Molto belli i colori del cielo, forse per questo sono d'accordo con Malko...
Luciano |
| |  |
Il Faro di FelixJ commento di lamb |
|
Io invece trovo bella la parte in basso, in modo che le onde in primo piano risultino fuori fuoco... Secondo me aumenta il senso di lontananza del faro......
Forse invece un po' meno cielo... o dici che avrebbe distolto l'attenzione dal faro sbilanciando la foto a vantaggio delle onde?
Mi piace anche la realizzazione del B&W, mi da l'impressione che la gamma di grigi sia molto estesa...
Luciano |
| |  |
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb |
|
freewing ha scritto: | A parte il fatto che pilotare un velivolo e' una cosa piuttosto semplice per chiunque dotato di un minimo di buon senso, ed e' una cosa che potrebbe fare mia nonna nei fine settimana... aggiungo che..
...dunque... ad eccezione di missili e jet il principio e' che l'aria deve percorrere una distanza maggiore sul dorso alare (la pancia dell'ala e' sempre piu' piatta); in tal modo - dovendo il flusso accelerare - si crea una depressione sulla parte superiore: la maggior parte della forza che tiene su gli aerei e' una sorta di aspirazione dell'ala, un risucchio sulla parte superiore.
Infatti per scendere, in gerene, gli aerofreni sono delle "barriere" che sorgono sul dorso dell'ala... tagliando buona parte della superficie portante.
In Emilio e il trattore intendi? Si'! Quello sul fondo piu' alto e' l'Emilius 3600 m, quello piu' basso e' la Becca di Nona 3150 m. http://www.aecaosta.it/maps/VdA/html/valle_d_aosta.html !
L'Emilius visto di lato (scendendo da Courmayeur o volandoci a fianco) e' impressionante: un muro di pietra verticale! Da vedere.
|
Direi che il problema dell'ala più o meno l'avevo capito, la differenza di pressione tra sopra e sotto deve bilanciare il peso del velivolo... Tra questo e pilotare però...
By the way, l'effetto ce l'hai anche con le automobili solo che in questo caso la portanza costituisce un problema...
La vista di lato intendi questa che allego? Effettivamente è impressionante e ancora più impressionante deve essere volarci attorno...
Per la webcam, non puoi abbattere qual palazzo che hai davanti? Ostruisce un pochino la vista...  |
| |  |
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb |
|
lamb ha scritto: | freewing ha scritto: |
Le nuvole sono quelle cose che mediamente ci fanno stare per aria senza il motore... |
Pensavo che fosse soprattutto una questione di correnti e quindi di differenze di temperatura, non tanto di umidità...
|
Mi riferivo al volo, non alle nuvole... Ma mi sono espresso male...
Da essere umano non volatile, lo stare per aria è prodotto dalla differenza di pressione generata dalla diversa velocità dall'aria sopra e sotto l'ala...
L.
Non è l'Emilius in quella del trattore e in quella controsole con l'erba in primo piano?
Ripreso con un grandangolo dall'altra parte della valle sembra molto piccolino, ma dovrebbe essere lui.... Però adesso mi fai venire un dubbio... Ripreso da casa con un tele è più riconoscibile? Se non è l'Emilius che cos'è?
L. |
| |  |
Nuvole di lamb commento di lamb |
|
Penso proprio che tu la conosca, visto che sono le tue parti... Dev'essere proprio la tua...
Luciano |
| |  |
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb |
|
freewing ha scritto: | Ciao Luciano,
Le nuvole sono quelle cose che mediamente ci fanno stare per aria senza il motore... |
Pensavo che fosse soprattutto una questione di correnti e quindi di differenze di temperatura, non tanto di umidità...
freewing ha scritto: | Ma con "cielo polarizzato" che cosa intendi? Suggerisci di portrami un filtro per aria? Illuminami, please. |
Sì, penso... Insomma un filtro polarizzatore dovrebbe aumentare la saturazione del cielo per farlo diventare da azzurrino a blu... Credo che quando voli nelle belle giornate tu possa montarlo prima di partire e dimenticare quasi di averlo su... Per esempio se guardi nella mia galleria ci sono un paio di foto del Monte Emilius dove il cielo (già bello) è migliorato con l'ausilio del filtro...
freewing ha scritto: | E si', quello dietro e' il Gran Paradiso, ma da alcuni anni non possiamo piu' andarci: hanno vietato il sorvolo "a qualunque cosa che voli nell'aria" (polline compreso?), in quanto la sagoma degli alianti (che passano a cira 3400 / 3800 m di quota) spaventerebbe i camosci che - terrorizzati - tenterebbero il suicidio.
Giuro: non sono palle! C'e' una delibera sottoscritta da un giudice. |
Che dire, poveri camosci...
Ciao,
Luciano |
| |  |
* monte Grivola (Valle d'Aosta) * di freewing commento di lamb |
|
Me l'ero persa questa, molto carina la Grivola, soprattutto fotografata dalla sua stessa altezza... Bella l'inquadratura in terzi perfetti...
Peccato la copertura quasi totale delle nuvole, con un bel cielo blu polarizzato avrebbe fatto un altro impatto... Secondo me poi ripresa d'estate è ancora più impressionante perchè la neve si scioglie e rimane la vista del ghiacciaio...
Ma quello dietro, con la cima in mezzo alle nuvole, è il Gran Paradiso?
Ciao,
Luciano |
| | br> |