|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Arianna di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
vfdesign ha scritto: | Ciao Gino, ben ritrovato... mi piace come scatto, dolce e carina la modella, adagiata in una posa delicata, scatto casalingo, molto intimo. Buona la luce, ma forse la definizione della foto non è delle migliori, ci sono dei vistosi artefatti (per via della compressione jpg?), purtroppo si leggono degli aloni grigiastri sull'incarnato, non vorrei fosse per lo stesso motivo.
p.s.: ti rinnovo i miei complimenti per la tua interessante e nutrita galleria  |
che ci vuoi fare..sarebbe meglio chiaccherare davanti ad una stampa
tantè che ci accontebtiamo. no..? |
| |  |
| |  |
Francy di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
rubens23 ha scritto: | Davvero ipnotica... per la desaturazione parziale...anche io non ne vado matto, nel senso che l'avrò usata una o due volte...
Credo che in questa situazione non regali nulla in più al ritratto che è eccezionale già di suo...
Ciauz ! Rubens. |
io l'ho fatto solo quesa volta
chiedo persino scusa fin dall'inizio
la stampa è un normalssimo B/N
 |
| |  |
Francesca di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
@Nicola ha scritto: | L'intenzione di Gino era evidente:
isolare una dea dal resto del mondo
e farla emergere dal buio profondo.
Poco importa come abbia ottenuto l'effetto,
con il pennello o con la gestione delle luci.
Il risultato conta.
Unico neo, per me è il reggiseno, avrei fatto di tutto per
farglielo togliere.
Per quel che può valere:
tutta la mia ammirazione. |
Grazie...  |
| |  |
Francy di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Andrea Feliziani ha scritto: | .. ..
..beh, tutto sommato rispetto ai tuoi standard ti sei contenuto..
..hai giocato d'astuzia desaturando, mascherando, così ancor di più..
..ho volutamente scritto "desaturando" perché le labbra le vedo ancora con qualche lieve cenno di rosa..
..mi piace sempre molto la "compostezza scomposta" dei capelli e della loro resa fluente, morbida..
..ci vedo le mani ma non lo schienale, o quello che è davanti al collo..
..c'è un'armonia spezzata tra queste mani tagliate, di per se decontestualizzate, e lo schienale..
..per me era meglio mettere solo una mano più dentro all'inquadratura o collocarle tutte e due meglio dato che c'è già questa frapposizione di un altro elemento..
..la scelta del grigio morbido è molto idonea a delineare un velluto su questo ritratto diretto, quasi in tono e posa ipnotica..
..per la scelta del colore sugli occhi fatti un favore: alza di 1/40 l'esposizione e dai 6-7 punti di gamma..si percepisce meglio l'insieme e si staglia più marcatamente il colore dell'occhio destro, a sinistra della foto..  |
no.. è in ombra non può e non deve essere più percepibile.....non lo farò mai e poi mai....  |
| |  |
Francy di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Eruyomё ha scritto: | Concordo con quanto già detto.
Lei è molto bella, e di sicuro merita di più!
Soltanto quelle mani... mannaggia!
Un saluto! |
Lo so che merita di più...spero le capiti in futuro un fotografo migliore di quanto non lo sia stato io
e che abbia gli euro necessari a farsi fare le unghie da una professionista anzichè arrangiarsi da sola
 |
| |  |
Francy di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
migiche ha scritto: | Mi piace molto, la ragazza è bellissima ed hai colto una espressione molto intensa. Occhi stupendi, idem la bocca...
Purtroppo non posso dire lo stesso per le mani, e le unghie in particolare... Non mi fanno impazzire, forse il french fatto male non doveva essere messo in primo piano a fuoco...
scusami
ciao! |
e un copriletto miglore non ce lo vogliamo mettere ???  |
| |  |
| |  |
"" di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Gino Quattrocchi ha scritto: | Clara Ravaglia ha scritto: | Bruciatura funzionale o svista di esposizione.... difficile dirlo... anche se conoscendo la attenzione che l'autore dedica ai suoi lavori... fatico a convincermi che si tratti di un semplice errore.
Ma mi sono convinta che talvolta lo sconfinamento dei bianchi, le piccole grida di chiarore che si possono percepire in certe immagini, riescono a non essere spiacevoli.... se non addirittura a regalare una marcia in più....
Tutto in questi casi entra nel campo del soggettivo, in quanto la lettura dei dati è inconfutabile, la valutazione e le sensazioni che se ne traggono invece, sono assolutamente non ponderabili.
La mia personale sensazione guardando la immagine è di assoluto equilibrio di luminosità in campo.
Una penombra morbida e vagamente dorata avvolge tutto il volto e la rotondità della spalla, in leggera rotazione come al termine di un lieve giro di danza.....e il modo dei capelli che accarezzano la guancia dà forza alla mia sensazione.... Il volto è giovane e particolarmente grazioso, una bellezza bambina che ci fissa come se stesse rimirando se stessa in uno specchio, assolutamente non stupita della propria bellezza, di quella stagione speciale dei lineamenti , in cui il tempo non sembra ancora esistere né trascorrere , in cui tutto sembra possibile e senza epilogo.
I migliori ritratti di Gino hanno sempre un quid emozionale che è difficile collocare con precisione, nel senso che ogni osservatore trova facilmente la giusta scaffalatura del gusto e del cuore in cui porre le sensazioni che ne scaturiscono.
Tecnicamente per me ineccepibile, il moto accennato del busto accanto alla immobilità fantastica di quello sguardo fisso e lucido insieme.... il blu elettrico del vestito a maglia, quel tanto che basta per vivacizzare il bruno dominante della scena e il nocciola morbido delle iridi... e poi regali di rosa e di rosso.. sulle labbra socchiuse, sul leggero moto dei capelli.
Peccato soltanto per l'angolo superiore destro dell'immagine, sullo sfondo, per quell'alone lattiginoso e indistinto, che spezza rumoreggiando un po' l'incanto del buio intenso in cui il volto si posa con dolcezza.
Ciao
Clara |
decifri sempre con precisione tutto ...come fai ??
si Clara è stata una scelta
in ripresa avevo preso le precauzioni solite
come puoi vedere in allegato
Il file è "scolasticamente" equilibrato .....
Ma così è un'altra cosa.....perlomeno per me...
forse l'attenzione a certi particolari, visti e sentiti solo con il filtro della tecnica applicata ,distoglie da aspetti emozionali anche se cozzano con l'accademico
 |
|
| |  |
"" di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Bruciatura funzionale o svista di esposizione.... difficile dirlo... anche se conoscendo la attenzione che l'autore dedica ai suoi lavori... fatico a convincermi che si tratti di un semplice errore.
Ma mi sono convinta che talvolta lo sconfinamento dei bianchi, le piccole grida di chiarore che si possono percepire in certe immagini, riescono a non essere spiacevoli.... se non addirittura a regalare una marcia in più....
Tutto in questi casi entra nel campo del soggettivo, in quanto la lettura dei dati è inconfutabile, la valutazione e le sensazioni che se ne traggono invece, sono assolutamente non ponderabili.
La mia personale sensazione guardando la immagine è di assoluto equilibrio di luminosità in campo.
Una penombra morbida e vagamente dorata avvolge tutto il volto e la rotondità della spalla, in leggera rotazione come al termine di un lieve giro di danza.....e il modo dei capelli che accarezzano la guancia dà forza alla mia sensazione.... Il volto è giovane e particolarmente grazioso, una bellezza bambina che ci fissa come se stesse rimirando se stessa in uno specchio, assolutamente non stupita della propria bellezza, di quella stagione speciale dei lineamenti , in cui il tempo non sembra ancora esistere né trascorrere , in cui tutto sembra possibile e senza epilogo.
I migliori ritratti di Gino hanno sempre un quid emozionale che è difficile collocare con precisione, nel senso che ogni osservatore trova facilmente la giusta scaffalatura del gusto e del cuore in cui porre le sensazioni che ne scaturiscono.
Tecnicamente per me ineccepibile, il moto accennato del busto accanto alla immobilità fantastica di quello sguardo fisso e lucido insieme.... il blu elettrico del vestito a maglia, quel tanto che basta per vivacizzare il bruno dominante della scena e il nocciola morbido delle iridi... e poi regali di rosa e di rosso.. sulle labbra socchiuse, sul leggero moto dei capelli.
Peccato soltanto per l'angolo superiore destro dell'immagine, sullo sfondo, per quell'alone lattiginoso e indistinto, che spezza rumoreggiando un po' l'incanto del buio intenso in cui il volto si posa con dolcezza.
Ciao
Clara |
decifri sempre con precisione tutto ...come fai ??
si Clara è stata una scelta
in ripresa avevo preso le precauzioni solite
come puoi vedere in allegato
Il file è "scolasticamente" equilibrato .....
Ma così è un'altra cosa.....perlomeno per me...
forse l'attenzione a certi particolare visti e sentiti solo con il filtro della tecnica applicata spesso distoglie da aspetti emozionali che cozzano con l'accademico
 |
| |  |
| |  |
Francesca di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Francesco Catalano ha scritto: | non ho detto che hai pasticciato ma avrei usato un sistema diverso per dare un passaggio più graduale fra la zona di nero e quelle adiacenti
il dubbio mi è sorto osservando la parte in basso a sx della foto
se usavi un pennello più morbido o meglio ancora un layer di aggiustamento con gradiente non mi sarei accorto della modifica  |
beh si capito
la rifaccio
almeno così passerà ai raggi x
Dai grazie comunque della dritta
ciauz
Gino |
| |  |
Francesca di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Francesco Catalano ha scritto: | la foto è bella la gestione della luce buona e la modella eccellente ............ ma il lavoro che hai fatto sulle ombre è troppo evidente e netto e rendo la scena globale un po innaturale, spero di non aver innescato il meccanismo nel senso che vorrei capire se gli altri lo avrebbero notato senza il mio commento  |
allora solo per intenderci
vedi dei neri netti e chiusi ??
se è così ok era quello che volevo e che vedendo pure io
ritengo perfetto per quel che cercavo
rispettando ovviamente il tuo punto di vista
se invece si vede del pasticcio che rovina l'immagine come altri dicono allora è diverso perchè
vorrebbe dire che il mio monitor mi da immagini inesatte
cosa ancor pi grave vista la rigorosa calibrazione fatta
Grazie del tuo tempo
ciao |
| |  |
Francesca di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
girlpower ha scritto: | purtroppo hai pasticciato la foto con il pennello nero...  |
vedo solo neri ben chiusi ...
butto via tutto il mio armamentaro se le cose stanno così
chiedo venia
 |
| |  |
Francesca di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
fabio L. ha scritto: | bella foto.. gli ochhi sembra che hanno qualcosa di innaturale soprattutto il sx.. quoto per il pennello nero .. troppo evidente.. molto bella la gestione delle luci  |
mah...sarò fuso io e il mio schermo anche se ben tarato mi frega
non vedo disturbo a seguto della schermatura
....
Se si...è poi è così importane.?.... il contenuto dell'immagine è così modesto ?merita di essere oscurato dal pennello scherma le ombre ?  |
| |  |
Francesca di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Francesco Catalano ha scritto: | hai usato il pennello nero per chiudere le ombre o altro sistema simile ?  |
si in alcuni punti sul lato sx della foto
schermando |
| |  |
| |  |
Serena di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
Allora dati tecnici
f 8 1/125 iso 100 misurazione sulla guancia dx
Un lenzuolo bianco appeso davanti ad un muro dello stesso colore
a circa 40 cm
Sul muro il lampo di un flash diretto il cui rimbalzo è stato ulteriormente ammorbidito dal lenzuolo
Il flash è un Bowens da 1000w ma regolato a metà potenza ( secondo me si fa anche con meno di 300w)
Questa è la retro illuminazione utilizzata
davanti alla modella un pannello di polistirolo a circa 1,2 m ha dato la schiarita
In basso mi sono ritrovato in evidenza le pieghe del lenzuolo a causa di una minore luminosità
ho risolto con la schermatura per le alte luci in post |
| | br> |