|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| Tramonto sul Po. Dintorni di Carignano, Torino. #2 di pdf1968 commento di Snaporaz |
|
Bello scatto paesaggistico basato sul gioco dei riflessi!
L'atmosfera c'è: il fiume e la vegetazione intorno si apprestano lentamente al sonno delle notte.
Il tramonto dona gli ultimi barlumi di colore intenso e contemporaneamente la penombra trasmorma in silhouette i dettagli.
Peccato solo per quel biancore alto nel cielo; se al suo posto ci fosse stato una fascia colorata e satura, l'equilibrio complessivo sarebbe stato perfetto!
Un saluto
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| Perso nel blu. Isola del Giglio, Toscana di pdf1968 commento di dariohonda |
|
buona l'idea ma non il taglio, a mio avviso...
generalmente è preferibile non mettere il soggetto al centro...
prova a tagliarne una con la barca a sinistra...lasciando spazio davanti al soggetto... o viceversa...
bel cromatismo!  |
| |  |
| |  |
| |  |
| La foresta del Monte Amiata, Toscana di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
| gian1804 ha scritto: | Bella.
Ho da qualche giorno preso un fisheeye e la mia paura è quella di fare foto la cui compontente interessante sia data solo ed esclusivamente dalla deformazione dell'ottica.
Cosa che in questa tua foto non accade. |
Gian, non mi preoccuperei troppo per questo. Accade alle volte che una foto fatta con un fisheye sia interessante proprio perché fatta con un fisheye. Ma dove sta il problema? L'importante è fare sempre scelte ragionate. Ledomande che cerco di pormi sempre sono: funziona questa inquadratura? L'ottica scelta è quella giusta? Ci metto un filtro? Orizzontale o verticale? Il punto di vista è il migliore o è meglio che mi guardi ancora un po' intorno?
Insomma, è vero che è l'attrezzatura che registra su pellicola o sensore la luce che ci entra dentro, ma siamo noi che decidiamo come farcela entrare, quella luce Quindi siamo sempre solo noi, i responsabili unici dei nostri scatti, nelle foto riuscite e... nelle ciofeche inguardabili!
Ciao, Paolo |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |