|  | Commenti |
---|
 |
Confusione geometrica di Claudio Casti commento di renzodid |
|
Decisamente migliore della precedente, è molto più pulita, non ci sono più elementi di disturbo.
Le forbici sono uno strumento indispensabile, bisogna usarle quando necessario.
Renzo |
| |  |
EL PIBE 1926 di renzodid commento di renzodid |
|
Grazie dei commenti Giovanni.
Ciò che dici è vero, il digitale ha semplificato molto l'approccio alla fotografia, soprattutto la fase dello sviluppo.
Per fare una buona foto, non ci vuole un'attrezzatura super professionale, ci vuole occhio e talento.
Trovo comunque il bisogno di utilizzare le vecchie fotocamere analogiche, per il piacere di arrotolare la pellicola nella spirale e sentire il caratteristico odore dei chimici, che mi hanno accompagnato per tanti anni.
Ciao
Renzo |
| |  |
Selene e Crono di aguzzo76 commento di renzodid |
|
Grazie per la risposta Andrea, non immaginavo l'impossibilità di variare il diaframma.
Abbiamo entrambi un obiettivo economico, ma dalla resa ottima.
Abbiamo due fotocamere quasi equivalenti, anzi credo di essere avvantaggiato ora che ho una D7100 .
Però non riesco, neppure lontanamente, ad avvicinarmi alla eccellente qualità delle tue immagini.
Devo quindi lavorare con un diverso metodo, visto che il manico non lo posso cambiare.
Renzo |
| |  |
EL PIBE 1926 di renzodid commento di renzodid |
|
Grazie blu pix, è proprio ciò che volevo trasmettere.
Siamo a Roseto degli Abruzzi (Te), io abito a 35 km, e sono sempre in giro per lavoro. Nonostante il sole, quel giorno c'era una fortissima tempesta di vento, il rumore del mare era assordante.
La P7100 la porto sempre con me, e ne sono pienamente soddisfatto. Ultimamente però sono tentato di acquistare la P7800 per un solo motivo: il mirino!!!
Non sono un amante del display, io preferisco mettere l'occhio in questo buco di serratura.
Come lo giudichi il mirino della tua?
Un caro saluto.
Renzo |
| |  |
| |  |
| |  |
Selene e Crono di aguzzo76 commento di renzodid |
|
Ho visto che in questo scatto, come nell'altro, luna 30.03.2015, hai usato l'obiettivo alla massima apertura.
Ma non sarebbe stato meglio chiudere il diaframma di qualche stop?
Io ho un Sigma 500 f 7,2 credo equivalente al tuo 400 mm, che a f 11/16 ha una nitidezza superiore rispetto alla massima apertura.
Renzo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Nuvola Gatto di renzodid commento di renzodid |
|
Grazie a tutti per i graditi commenti.
La foto l'ho scattata mentre ero in viaggio, per lavoro, su una superstrada. Quindi pochissimo tempo e luogo fisso: una piazzola di sosta.
Questa foto non vuole essere nulla più che un racconto di quel momento, in chiave pareidolia (vocabolo del quale ignoravo l'esistenza fino a qualche giorno fa).
L'immagine è debole, nulla a che vedere con le rare eccezioni indicata da Vittorio: spledida foto, che mi godo senza pensare a possibili manipolazioni.
Per Max allego un file dove ho evidenziato la forna del gatto.
Propongo di aprire un dibattito per definire a quale razza appartenga.
Grazie di nuovo.
Renzo |
| |  |
| |  |
| |  |
st. di GiovanniQ commento di renzodid |
|
A parte la mancanza di un punto d'interesso, la trovo troppo piatta.
Secondo me per trasmettere l'atmosfera dell'imminente arrivo di una tempesta, sarebbe meglio uno sviluppo del genere, fatto in un minuto, è tutto da migliorare.
Sto cercando di allegare un'immagine, senza riuscirci. Ora provo in maniera diversa.
Se non è gradita la tolgo.
Renzo |
| |  |
| |  |
... di jimmy88 commento di renzodid |
|
Splendida questa immagine, due sole tonalità per una foto riuscita.
Bravo.
Renzo |
| |  |
| |  |
| |  |
Confusione geometrica di Claudio Casti commento di renzodid |
|
Molto interessante questa immagine.
Il groviglio dei segmenti contenuto nella finestra, contrasta con la linearità e l'ordine delle due pareti.
Credo si debba eliminare la parte sopra, il cornicione e l'ombra inquinano la foto.
Taglierei a filo del vertice formato da due linee, in alto a sinistra.
Bravo
Renzo |
| | br> |