|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| La campagna di Carignano, Torino. #7. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Grazie a tutti per i vostri commenti.
x Ale80: e perché dovrei offendermi!? Fotoritoccare in photoshop non è "barare", così come non lo è nel procedimento chimico. Secondo me il fotoritocco è una delle fasi di produzione di una fotografia che ha peso ed importanza uguali alle fasi svolte sul campo.
Per questa foto in particolare, in fase di ripresa ho misurato spot la brina sul prato ed ho poi scattato aprendo solo di 2/3 stop, invece dello stop e mezzo che avrebbe consigliato la tonalità della brina. Questo per mantenere il più possibile denso il cielo il quale, anche con l'uso di un filtro graduato, sarebbe risultato di una tonalità molto chiara che non avrei gradito. Ho anche usato un polarizzatore, per ridurre un po' alcuni fastidiosi riflessi della brina.
Dopo aver scandito la dia originale, in post-produzione ho lavorato di curve e di livelli sul primo piano per recuperare quello stop di sotto esposizione originale. Ho anche applicato un leggero filtro arancione (10%) per eliminare una dominante azzurrina che spegneva un po' i colori del primo piano.
Spero di esserti stato utile,
Ciao Paolo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |