|  | Commenti |
---|
 |
Annarita alla finestra di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
littlefà ha scritto: | Purtroppo credo che sul micromosso ci sia poco da fare in post..il tempo era davvero troppo lungo.. ma capisco che quando ci colpisce un momento ,talvolta la paura di perderlo e la fretta di scattare che ne segue non ci fa ragionare sulle impostazioni di scatto piu corrette.A parte questo credo davvero che l espressione colta meriti... è sincera, genuina, molto intima.Mi piace come la finestra faccia da cornice... mentre non son sicura se propendere per il bn o il colore...su entrambi credo ci sia margine di lavorazione.  |
Grazie Fabiana!
Anche a me la cornice finestra non dispiaceva (sebbene il lato alto mancante).
Sulla gestione della macchina non è la prima volta che vorrei mangiarmi le mani.
Ciao! |
| |  |
Annarita alla finestra di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Sergio da Bosco ha scritto: | Ciao Fabio, ho smanettato ancora un po' con photoshop e qualcosa si riesce a migliorare il micromosso, magari con la foto a piena risoluzione si riesce a fare ancora meglio. |
Bellissima Sergio.
Grazie! |
| |  |
Annarita alla finestra di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Sergio da Bosco ha scritto: | Ciao Fabio, io proverei con la foto a colori ad eliminare il contorno della finestra, mettendo in risalto il contrasto tra luci calde e il blu esterno. Ho fatto una prova veloce se ti disturba la elimino. Poi magari lavorerei sulla saturazione e luminosità dello sfondo. |
Non mi disturba
Anzi mi piace molto e ti ringrazio!
Sarei curioso di capire il tuo parere su quanto risulta evidente il micromosso (a me sembra molto) e se esiste un modo per migliorarlo (con la mia versione di PP nessun miglioramento tangibile)
ciao e grazie! |
| |  |
| |  |
Annarita alla finestra di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
...è una foto piena di problemi (il mosso sopratutto che non sono riuscito a ridurre più di tanto in post).
Ma è una foto sincera, colta per caso mentre ero seduto a giocare con la macchina e la mia compagna pensierosa in giro per casa.
Solito dilemma se b/n o colori
Solite piccole imperfezioni che mi fanno dannare.
E' un potenziale buon ritratto, potrei rifarlo col cavalletto e chiedere ad Annarita di rimettersi nella stessa identica posa e magari scattarne cento regolando meglio la macchina ma...non sarebbe mai la stessa cosa!
(allego anche la foto a colori...colori reali, ho lampade calde a casa!) |
| |  |
| |  |
... di gattapilar commento di fabiopollio27 |
|
davvero spaziale!
in tutti i sensi!
a primo sguardo ho pensato a quei film di fantascienza in cui gli uomini viaggiano ad anni luce di distanza in moduli ibernanti.
Davvero complimenti per l'immagine che hai colto e per come l'hai proposta.
Preferita! |
| |  |
| |  |
Gaetano di Francesco Ercolano commento di fabiopollio27 |
|
littlefà ha scritto: | Il pdr scelto,unito al modo in cui inclina la testa, ha una doppia valenza secondo me... influenzata anche dal colore più intenso della camicia,mi sembra che faccia perdere un pochino della delicatezza che i suoi lineamenti trasmettevano nelle altre proposte in cui ce lo hai mostrato,ma al tempo stesso ci metti in contatto diretto con lui, con il suo sguardo intenso e dai una notevole importanza alle splendide labbra,cosa che magari in un ritratto maschile si pensa,a torto, possa non aver influenza. Detto questo lui è molto bello e come fai in ogni tuo ritratto tu riesci a farlo parlare, a metterlo a nudo davanti a noi. Bravo come sempre Francesco.  |
Quoto Fabiana in tutto
Aggiungo un dettaglio partenopeo: lo sguardo di questo modello, Gaetano, trasmette un pò di quella tipica spavalderia verace napoletana, la cosiddetta, simpaticamente parlando, "cazzimma"
Mi piace tantissimo questo aspetto che, in altri stupendi ritratti maschili che proponi, arriva meno.
Ciao Franco! |
| |  |
Pianura d'estate di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
littlefà ha scritto: | Un piccolo viaggio fatto di colori ,profumi giochi di luce, emozioni di un estate in un luogo come tanti alla apparenza ma con le caratteristiche e le atmosfere che lo rendono unico tra i tanti. Bello il modo conciso ed efficace in cui l'hai riassunto.  |
Grazie Fabiana! |
| |  |
Pianura d'estate di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
lamedelcaos ha scritto: | Un ottimo documento, sono felice che tu abbia incluso anche le arnie...le api sono troppo importanti per il nostro pianeta.  |
Sono d'accordo con te Giuseppe!
Grazie del commento! |
| |  |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Harma ha scritto: | La seconda versione trovo incantevole,e gli "errori"sono un valore aggiunto....So che sono una voce fuori dal coro,ma questa foto mi ha colpito da subito! |
Grazie Harma! |
| |  |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Francesco Ercolano ha scritto: | La foto originale senza tagli per me è emozionante
Ed è emozionante il bellissimo commento di Mario
Come ti dissi tempo fa lasciati andare all'ampio respiro del formato orizzontale in cui ti esprimi meglio secondo me.
Le regole compositive si vanno a fare benedire quando il tessuto emotivo della foto prevale; e qui, a mio modestissimo parere, prevale assolutamente.
Per me bella così
Devi però assolutamente migliorare con la post produzione
Un abbraccio,
Franco
 |
Grazie anche a te Franco.
Lo so, la post produzione è ancora giungla per me.
Su alcuni aspetti mi mancano le basi e vado a tentativi.
Molte foto le lavoro su pp versione smartphone...ed è tutto dire.
Un abbraccio anche a te |
| |  |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | L’ hai tagliata e così hai ridotto una bella foto ad un involontario tentativo di conformati ad una qualche idea preconcetta e manualistica di ritratto a figura intera. L 'avrei messa volentieri tra le mie preferite se fosse stata quella originale (bianconero) che, fortunatamente, hai poi pubblicato, dando modo di vedere una bella foto.
Il cielo mi pare artefatto e, probabilmente, se ne farai una stampa qualcosa dovrai ritoccare nel passaggio dal video alla carta, affinché il bianconero non sia troppo ingrigito. Ma ciò non toglie la sostanza di una visione che chiaramente non voleva essere un ritratto in senso stretto, ma una visione d’ insieme che a me ricorda alcune foto di Francesca Woodman, quelle in cui cerca una simbiosi con il circostante (cosa che peraltro fa in molte foto): quello che ha come contesto la natura.
Non c’ è nulla da cambiare se non, la prossima volta, una macchina a pellicola magari. Lo sguardo sta bene dove sta. Il formato originale contiene l’idea iniziale e tutto l’insieme di ciò che (forse inconsciamente) ci avevi visto.
La foto non è antica: è surreale. Ma, “che supera, che oltrepassa la dimensione della realtà sensibile; che esprime o evoca il mondo dell’inconscio, della vita interiore, del sogno” (Dizionario Treccani) e cioè altro che quello che va spesso sotto il nome di surreale, ma che invece è artificiosa ricreazione di una realtà fantastica, tesa a colpire, a sorprendere più che a sondare, a indagare e che per questo diventa spesso assai pedante.
Fanne altre (se ci riesci …) |
Grazie Mario.
Il tuo commento va incredibilmente a segno.
Quanto dici è vero e spiega bene e meglio i miei intenti che ho espresso più di istinto che con vera conoscenza tecnica e cultura fotografica.
Già che ci siamo allego le versione che inizialmente avrei voluto proporre, che reputo la più bella, ma che ho lasciato in disparte per poca convinzione e per grossolanj difetti (aloni e un cielo effetto quasi carta stampata)
Qua vedrai che ho provato ad enfatizzare le nuvole per cercare di diminuire il senso di piatto del cielo di quel giorno: volevo che il cielo, con la roccia, il profilo delle montagne, la vegetazione, contribuisse a creare un contesto di natura quasi astratta (o surreale come meglio tu dici).
Ancora una volta imparo che ha più senso sbagliare fino in fondo esprimendo qualcosa di sentito che a metà e non esprimere un bel niente.
Grazie ancora di cuore |
| |  |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
littlefà ha scritto: | Fabio apprezzo sempre il filo conduttore dei tuoi ritratti che è da ricercare nella spontaneità dei momenti, dei gesti, nella genuinità di istanti e persone nella loro quotidianità, insomma quelle piccole cose che per me son fondamentali e fanno la differenza emotivamente. E se anche in questa un poco tutto ciò è presente, credo non sia sufficiente per salvare questo scatto ,perdonami. La conversione come già ti hanno detto,manca un po' di carattere e corpo, la bimba e la sua posa meritano, ma non riescono ad emergere,si perdono nel frame.L'albero è una via di mezzo ,e così seppur potrebbe avere una sua funzionalità come quinta, non riesce a sfruttarla .Pareri miei personali ovviamente  |
Stasera provo a lavorare su questo b/n
O forse faccio un passo indietro e torno a colori.
Il punto è che volevo qualcosa che la rendesse antica, molto antica: quella roccia è in un sito di incisioni rupestri della Valle Camonica, luogo e atteggiamento di mia figlia (da piccola selvaggia), il pensiero in testa di "figlia amore nuovo eppure antico", mi hanno spinto a trasformare una fotografia fatta al volo con una luce così così in qualcosa che andasse oltre.
A quanto pare l'intento non è stato raggiunto.
A sto punto vi allego anche l'altra proposta che eviterò di sottoporre al fuoco amico: scatenatevi! 🤣 |
| |  |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Ivo ha scritto: | Ma che accidenti!!!.... da che è mondo lo spazio maggiore va davanti a dove è rivolto lo sguardo; la seconda soluzione è davvero improponibile.
Poi se vogliamo ci voleva una schiarita sul viso... e a dirla tutta non mi piace la ripresa frontale mah!!!
Io sarà cattivo ma per me è una immagine da azzerare; la piccola merita di più.
Ivo |
Grazie Ivo
quella dello spazio davanti allo sguardo è una regola che condivido ma che secondo me a volte può e deve non valere.
Qui mettere lo spazio al contrario vuole sottolineare proprio un gesto di distrazione e di "testa tra le nuvole" che è il vero motivo per cui mi è piaciuto scattare questa foto.
Mi spiace non ti convinca, ti ringrazio delle tue osservazioni, "immagine da azzerare" è un termine che però non condivido.
Ti allego copia di una foto qua proposta che piacque a molti e in cui la sacra regola dello spazio davanti allo sguardo fu ampliamente disattesa |
| |  |
Pianura d'estate di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Grazie Claudio
Grazie Giuseppe
in effetti il termine "reportage" è forse inappropriato.
Ma non volevo disunire le quattro immagini perché legate al filo delle stesse emozioni provate guidando.
Amo la pianura, in tutte le sue stagioni.
Vivo a Brescia e provengo dal mare: quando ne soffro la mancanza la pianura è l'unico ambiente che riesce ad attutirla.
Grazie per l'apprezzamento e per il gradito passaggio! |
| |  |
| |  |
| |  |
s.t. di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Cristian1975 ha scritto: | Molto bellina questa bimba, il viraggio a mio avviso è Poco lavorato, sembra una semplice desaturazione, dovresti spingere ancora un po'. Centrale il soggetto, tanto da renderlo poco di impatto all'interno del generoso frame. Lavoraci ancora perché secondo me ne vale la pena  |
Grazie Cristian dei consigli.
Ero in effetti in dubbio sul taglio.
L'alternativa era qualcosa di simile (probabilmente il soggetto troppo lontano ma mi piaceva preservare lo sfondo): |
| | br> |