Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I bambini ci guardano di aguzzo76 commento di GiovanniQ |
|
Mi sembra tutto ok, non facile la gestione di tutto questo chiarore, forse le sclere sono un po troppo bianche, buono lo sguardo e l'interpretazione che ne dai anche dal titolo.
 |
|
|
 |
25102015_01P2446 di Massimo Passalacqua commento di GiovanniQ |
|
So per certo che hai voluto mantenere visibile il tatoo, per me da coprire, sarebbe stato un ritratto di una Madonna caravaggesca....per intenderci, ottimo anche cosi' eh...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.Maria Maggiore, Roma di GiovanniQ commento di GiovanniQ |
|
Piergiulio ha scritto: | Bella dritta e precisa.
Così va benissimo..cerca di schiarire un pochinino le parti in alto a dx e sx ed invece di 9 ti do 10;))
Bravo Giovanni sono orgoglioso di te..anche se io non ho fatto nulla hai fatto tutto tu.
piergiulio
 |
Aspetta che questo oltre a quotarlo.... ci faccio lo screenshot
Stamattina caro PJ ti ho pensato intensamente quando dal fondo della Chiesa la gente si domandava cosa stessi facendo...
 |
|
|
 |
S.Maria Maggiore, Roma di GiovanniQ commento di GiovanniQ |
|
Simone1976 ha scritto: | Veramente bella ed ottima esposizione. Darei una clonata alla strisciatina grigia che si vede sopra per una totale pulizia dell'immagine. |
Grazie Simo, ho visto adesso e mi sa che ho caricato qui il file non completamente pulito damn'it...
Quello su Flickr invece credo che vada bene...
Luigi Chiriaco ha scritto: | bel dettaglio e composizione |
Grazie Luigi
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.Maria Maggiore, Roma di GiovanniQ commento di GiovanniQ |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
https://www.flickr.com/photos/giovanniq/23130003481/in/dateposted/
da vedere su sfondo nero
La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, è una delle quattro Basiliche patriarcali di Roma ed è la sola che abbia conservato le strutture paleocristiane. Una nota tradizione vuole che sia stata la Vergine ad indicare ed ispirare la costruzione della sua dimora sull'Esquilino. Apparendo in sogno al patrizio Giovanni ed al papa Liberio, chiese la costruzione di una chiesa in suo onore, in un luogo che Essa avrebbe miracolosamente indicato. La mattina del 5 agosto, il colle Esquilino apparve ammantato di neve. Il papa tracciò il perimetro della nuova chiesa e Giovanni provvide al suo finanziamento... Nel 1995 Giovanni Hajnal realizzò una nuova vetrata nel rosone della facciata principale. In essa è raffigurata l'affermazione del Concilio Vaticano II, dove Maria, eccelsa figlia di Sion, è l'anello di congiunzione tra la Chiesa del Vecchio Testamento, rappresentata dal candelabro a sette braccia, e quella del Nuovo simboleggiata dal calice con l'Eucaristia. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>