Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sympetrum fonscolombii, maschio maturo di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Dopo esserci stato dietro tutta l'estate sono riuscito a trovarne un esemplare dietro al quale sono riuscito a stare per qualche minuto. Foto fatta con la libellula sveglia.
exif
1/200, f13, iso 400, mano libera, luce naturale
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/36125809234/in/album-72157681740909910/lightbox/ |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Godafoss, la cascata degli dei di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
La stessa cascata postata l'altra volta durante l'aurora boreale (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=744716), in questo scatto ripresa di giorno e dal pdr opposto rispetto all'altra.
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/37572736642/in/photolist-YUaYfs-Zfb6Ab/lightbox/ |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The green canyon di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Questa è proprio uguale a come l'avevo tagliata all'inizio, la scelta più razionale, ma non so perchè ma non mi convinceva, quindi ho scelto questo taglio quì, il tutto irrazionalmente parlando; diciamo che rispetto a un po' di tempo fà faccio spesso anche scelte irrazionali, se la scelta corretta compositivamente non mi convince. Il tuo taglio è quello più corretto compositivamente. |
|
|
 |
The green canyon di Michelangelo Ambrosini commento di Arpal |
|
Michelangelo Ambrosini ha scritto: | Arpal, in questa foto in pp ho aperto le ombre come intervento più importante. una delle pp meno invasive di tutto il viaggio. Il cielo era carico e plumbeo in fondo mentre da sopra era molto più aperto per questo il canyon risulta più illuminato di quella porzione di cielo. Per quanto riguarda la compo, da quel pdr si vede il canyon e nient'altro, quindi si poteva centrare quest'ultimo, dando più spazio al cielo (che però era poco interesante) o al corso del fiume. Tu come avresti composto da quel pdr? |
Se non vi era nulla di interessante sulla sinistra avrei composto (o al limite tagliato) ponendo l'ingresso del canyon sul primo terzo.
Lasciando cosi' all'immaginazione sia l'apertura in primo piano del lago che quel prato in ascesa sulla primo scoglio.
Sempre scelte personali.
Ti allego il taglio per una piu' precisa comprensione.
 |
|
|
 |
The green canyon di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Arpal, in questa foto in pp ho aperto le ombre come intervento più importante. una delle pp meno invasive di tutto il viaggio. Il cielo era carico e plumbeo in fondo mentre da sopra era molto più aperto per questo il canyon risulta più illuminato di quella porzione di cielo. Per quanto riguarda la compo, da quel pdr si vede il canyon e nient'altro, quindi si poteva centrare quest'ultimo, dando più spazio al cielo (che però era poco interesante) o al corso del fiume. Tu come avresti composto da quel pdr? |
|
|
 |
The green canyon di Michelangelo Ambrosini commento di Arpal |
|
In HD e' tutta un'altra storia.
Piu' che i colori, che effettivamente in quei luoghi esistono, mi manca qualcosa sulla sinistra, quel taglio lo vedo un po' incerto.
Il cielo lo trovo un po' innaturale, una luminosita' molto diversa dal resto del frame, una pp spinta?
 |
|
|
 |
The green canyon di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie Giovanni. Il verde è tendente al giallo perchè essendo uno scatto fatto in autunno la vegetazione è in fase di viraggio per quanto riguarda il colore, in inverno sarà tutta gialla, poi posterò altri scatti fatti quest'inverno per far notare la differenza. |
|
|
br>