|  | Commenti |
---|
 |
... di Historicus commento di Historicus |
|
La sincerità mi va benissimo, specie quando è a fin di bene, come in questo caso.
Le battute, poi, certe volte non le capisco nemmeno dal vivo; figurati via computer!
Ciao
Guido |
| |  |
come un fotomodello di hamham commento di Historicus |
|
Gran bella foto!
Non solo tecnicamente; è difficile cogliere quel tipo di sguardo in un bambino di quell'età. Complimenti anche per questo!
Guido |
| |  |
| |  |
Sarebbe bello addentrarcisi se non ci fossero topi e serpent di AlexKC commento di Historicus |
|
Sei stato utilissimo, grazie!
Temo che mi ci vorrà un po' per digerire il fatto che il più delle volte (o almeno per un certo tipo di foto) non basta scattare con attenzione - e anche questo è difficile - ma bisogna anche lavorare dopo. Insomma, l'Homer Simpson dentro di me si ribella; magari gli suonerò la sveglia nelle orecchie.
Ciao
Guido |
| |  |
... di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie, caro (e mattiniero) Claudio!
Ci proverò. Una domanda che forse ti sembrerà ingenua: per "clonare" intendi riportarli di sotto con una qualche tecnica di copia-incolla o simile?
Ciao
Guido |
| |  |
Romanticheria di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie mille, Silvano! (e scusa per non averti detto prima del monitor...). Controllerò senz'altro le impostazioni, ma credo soprattutto che sia ora di procurarmi un monitor esterno, almeno se voglio continuare a lavorare sulle foto.
Grazie anche per tutti i consigli; cercherò di farne tesoro e di applicarli.
Stare su un forum ingenera strane convinzioni, come quella che tutti sappiano tutto di tutti gli altri (la leggenda del villaggio globale); per questo non ti avevo mandato il link. Eccolo qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340
Ciao
Guido |
| |  |
... di Historicus commento di Historicus |
|
Alex, ci siamo rincorsi: mentre tu scrivevi la tua risposta qui, io commentavo una tua foto in cui avevi applicato una tecnica simile a quella che mi hai appena descritto, e ti chiedevo chiarimenti
Grazie mille, proverò (secondo Homer Simpson reinterpretato!)
Ciao
Guido |
| |  |
Sarebbe bello addentrarcisi se non ci fossero topi e serpent di AlexKC commento di Historicus |
|
Giuro solennemente che non ti dirò che ci voleva più cielo!
La foto è stupenda anche così e aspetto con trepidazione di vedere la versione verticale.
C'è dunque modo, lavorando in PW, di esporre diversamente due parti del fotogramma? Da quanto ho capito, è una tecnica applicabile solo ai files RAW. Sbaglio? Se non hai voglia di spiegarmelo, sapresti indicarmi un luogo dove questo viene spiegato "for dummies"?
Te lo chiedo perché uno dei miei problemi principali è che mi piacciono moltissimo i cieli e la maggior parte delle volte si verificano le seguenti alternative: 1) con l'esposizione "multi", che fa la media, spesso il risultato è insoddisfacente e un po' piatto e, se di cielo ce n'è tanto, il resto viene sottoesposto; 2) con l'esposizione "spot", o la punti sul cielo, e il resto viene buio, oppure viceversa, e bruci il cielo. Naturalmente ho provato anche a puntare l'obiettivo sul cielo o comunque su qualcosa di luminoso e poi sottoesporre e qualche volta questo ha funzionato, ma non sono riuscito a sviluppare nessun metodo sicuro.
Spero di non venire richiamato per la lunghezza dei miei messaggi!
Buonanotte
Guido |
| |  |
Muoviti Homer... è tardi... ti aspettiamo in macchina! di AlexKC commento di Historicus |
|
Trovo la foto molto carina e (per quanto non sappia che cos'è la light painting; grazie a Claudio per le specificazioni) molto ben fatta.
Homer Simpson è un grande personaggio. Mi pongo, a caso, alcune domande. Ovviamente, per uno come Homer, la frase era un invito a non far nulla; ma se uno la prende estraendola dal contesto, si trasforma nel classico "chi non fa, non falla". La macchina può essere anche una macchina fotografica. E' un riferimento personale?
Scusa, ma da piccolo nessuno mi ha regalato "Il piccolo Freud", e ora mi sfogo  |
| |  |
... di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie, Alex; sei molto consolante.
L'inconfessabile verità su questa foto è che, scaricandola su computer, mi sono reso conto di aver bruciato quasi completamente il cielo (era pressoché impossibile non farlo, credo). Allora ho fatto come uno dei generali del "dottor Stranamore" (l'hai presente? Quello che dice: "Beh, visto che ormai i missili sono partiti, tanto vale andare fino in fondo"). Sono andato fino in fondo, spingendo luminosità e contrasto ai limiti e ho visto che in quel modo spariva praticamente tutto il dettaglio, tranne il riflesso. All'inizio mi piaceva molto; riguardandola, non ne sono più tanto sicuro.
Comunque, grazie ancora e a presto
Guido |
| |  |
La chiesina di rampi commento di Historicus |
|
Molto bella!
Mi piace moltissimo l'effetto un po' spiazzante del cielo e delle nuvole, che sembrano incredibilmente vicine. Mi chiedo se è "semplicemente" il risultato dell'uso di un tele, oppure dipende (o è stato accentuato) da un lavoro in PW.
Comunque sia, complimenti
Guido |
| |  |
| |  |
Romanticheria di Historicus commento di Historicus |
|
Caro Silvano,
ti ringrazio moltissimo dell'attenzione e dello sguardo esperto che hai dedicato alle mie foto.
Per quanto riguarda quella che forse impropriamente ho chiamato "scalettatura", che appare come delle specie di onde nel cielo, io continuo a vederle (anche se effettivamente meno nelle foto ridotte da te). Senz'altro è anche qualcosa che dipende dal mio monitor (un 15" LCD di un notebook, per quanto buono); tant'è che vedo le stesse cose spesso anche nelle foto degli altri.
La foto "nella nebbia" ha guadagnato molto dal tuo trattamento; senz'altro hai aumentato contrasto e sharpness (sbaglio?); lo vedo dal cielo più rosso e dai dettagli della casa, che sono molto più nitidi.
Anche nell'altra il profilo della montagna a sinistra mi pare più nitido, anche se forse dipende dalle dimensioni.
Per quanto riguarda infine il tempo lento di esposizione, mi sa che non avevo proprio scelta, se non aumentando gli ISO e quindi rischiando di generare parecchio rumore, data appunto la nebbia. Hai comunque ragione sulla non facilità delle foto di quel genere. Qualche giorno fa ho provato a leggere il testo del mitico vescovo sull'esposizione, ma temo sia troppo difficile e macchinoso da applicare, per uno alle prime armi. Generalmente scatto diverse foto provando con i diversi tipi di misurazione forniti dalla macchina.
Quel giorno ho comunque scattato anche dei RAW. Magari quando imparo a lavorarci su li ritirerò fuori...
Un'ultima domanda: mi pare di capire che, a parte il lato tecnico, anche esteticamente il controluce non ti è piaciuto gran che (non sono uno che si offende, puoi dirmelo tranquillamente). Secondo te è sempre e comunque "fotograficamente scorretta" la presenza nel fotogramma di grandi masse nere e perciò prive di dettagli? Cioè è sempre negazione della foto-grafia, che è scrittura con la luce?
Sto per sottoporre a critica una foto che ho modificato alterando fortemente il contrasto e facendo apparire nera (di nuovo) una montagna. All'inizio mi piaceva; ora non ne sono più tanto sicuro, ma lo farò lo stesso; se ti va, puoi darle un'occhiata?
Scusa la lungaggine e grazie ancora di tutto
Guido |
| |  |
Nella nebbia di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie, Alex, Mauri, BelesBeles!
Per Alex: la nebbia è effettivamente una specialità ferrarese almeno quanto la salama da sugo e i cappellacci di zucca. Queste però sono le colline appena fuori Urbino, mio luogo di lavoro.
I problemi col ridimensionamento si presentano spesso, in particolare sotto forma di scalettature e pixel visibili. Per caso sai come fare a evitarli?
Grazie e a presto (spero)
Guido |
| |  |
Nella nebbia di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie, Marco e Rino!
Le vostre foto, che nel frattempo sono andato a guardare, danno ai miei occhi un grande valore al vostro apprezzamento.
Ciao
Guido |
| |  |
Sole duraturo? di AlexKC commento di Historicus |
|
Mi piace molto anche questa, per composizione e colore e per l'idea ben realizzata dei massi e delle nuvole messi in rapporto dal mare .
Hai usato il polarizzatore anche qui?
E ancora: ti ricordi dove hai messo a fuoco?
Mi pare che le onde siano un po' sfuocate (o è il mio pessimo monitor?); te lo dico non certo come critica (quasi non si nota), ma perché mi sono accorto che la messa a fuoco manuale della S 9600 è piuttosto laboriosa, per usare un eufemismo, e, mi sembra, non molto precisa.
In particolare, io faccio molta fatica a mettere a fuoco all'infinito, quasi sempre, ma soprattutto se voglio fotografare soltanto cielo e nuvole (cosa che facevo spesso con la Coolpix 4500 e che ora non faccio quasi più). Hai riscontrato anche tu questi problemi, o è la mia inesperienza?
Ciao
Guido |
| |  |
| |  |
Colazione da Tiffany di Historicus commento di Historicus |
|
Alex, leggo questo tuo commento dopo averti risposto sul reportage. Grazie ancora
In effetti, dopo aver convertito la foto in bn un po' a caso (con la funzione "rimuovi colore" di Photoshop), ho scoperto sul forum che ci sono molti modi diversi per farlo, alcuni mostruosamente complicati; così come ho imparato dopo che esistono le maschere di contrasto e non solo le funzioni "aumenta" o "diminuisci" il contrasto. Non mi è ancora chiaro come funziona il tutto, ma mi rileggerò il tutorial.
Ciao |
| |  |
Reportage San Vito Chietino di AlexKC commento di Historicus |
|
Grazie a te, Alex!
Frequento questo forum con lo stesso tuo spirito, cercando di imparare qualcosa dagli altri; se sto migliorando non saprei, ma mi diverto un bel po'
Ciao
P.S.: non so se sono ammessi commenti personali, ma la tua morosa è splendida! |
| |  |
| | br> |