|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
... di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie, Taker!
Cominciavo a pensare che nessuno l'avesse apprezzata.
Mi è piaciuta la tua galleria; anch'io ogni tanto fotografo il cielo con le nuvole e basta.
Ciao
Guido |
| |  |
| |  |
Bambolina di Ale86 commento di Historicus |
|
Molto inquietante...
L'effetto film horror è intenzionale?
Comunque ben fatta; l'unica cosa che forse disturba un po' è l'eccessiva sovraesposizione di zigomi e naso. |
| |  |
Tramonto di tex_chopin commento di Historicus |
|
Splendidi colori... Poi linee, diagonali e orizzontali (bellissima quella che divide gli alberi sullo sfondo e il loro riflesso) e vortici nel cielo: una geometria impeccabile
A cercare il pelo nell'uovo, forse i sassi in basso a sinistra sono l'unica cosa che non va, ma forse tagliare avrebbe significato eliminare anche una parte di albero e relativo riflesso.
Complimenti
Guido |
| |  |
The Turtle di bravino commento di Historicus |
|
Sono quasi più attratto dallo sfondo che dal soggetto.
E' un bellissimo sfuocato, sembra un caleidoscopio!
(per curiosità, cos'era esattamente?).
Forse è stato proprio quello a far venire un po' scuretta la tartaruga.
Bella comunque  |
| |  |
la finestra di fronte di daniele.semenzato commento di Historicus |
|
Mi piace molto l'idea e anche com'è stata realizzata. Quoto in pieno Giuhal sulla cornice, ma forse non potevi prevedere che il colore del muro fosse assolutamente identico a quello dello sfondo (almeno sul mio monitor). |
| |  |
Prove di palio di Historicus commento di Historicus |
|
Riccardo e Malinamelina, un grazie sincero anche a voi.
L'effetto innaturale dei rossi l'avevo notato anch'io. La prossima volta non commetterò più l'ingenuità di aumentare la saturazione (o almeno, di farlo regolando le impostazioni della macchina), solo perché "voglio i colori!".
Malinamelina, senza polemica, credo che, almeno col mio tipo di macchina e con le condizioni di quella giornata, iso bassi e tempi brevi fossero incompatibili (vista la mano, che è ferma ma non troppo). Certo, potresti sempre rispondere: "Allora potevi fare a meno di scattare!" E a Ester, poi, come glielo spiegavo?
(un'ultima questione, che serve a me per le prossime volte: dici che è sempre sbagliata la messa a fuoco? Riesci anche a capire se la "colpa" è del fotografo [com'è verosimile] o della macchina? E come fare a rimediare? A presto! ) |
| |  |
Prove di palio di Historicus commento di Historicus |
|
claudio64 ha scritto: | ah ecco perchè mi sembrava di averla già vista questa
allora visto che mi nomini mi permetto d farti il check a ogni foto
ma considera il tutto come le osservazioni di un'amico
della foto d'apertura e della 2686 rimane quello che ti dissi tempo fà, buone come incarnato e resa dei colori, peccato per lo sguardo sfuggente della piccola Ester
la 2775 ha un'ottima inquadratura, peccato per il fondale che va in contrasto con il rosso vivo del soggetto
la 2782 è sicuramente la migliore, il soggetto è completamente staccato dallo sfondo, l'unico neo è l'espressione non proprio fotogenica colta nel momento
la 2828 sicuramente la posizione che avevi non era la migliore ma manca un pò d'aria sotto (la bandiera e lo stivale escono dalla scena) e a sinistra (il gomito tagliato), ma anche questa perfettamente nitida
nella 2951 si sente la mancanza del viso della terza persona, in questa forse una zoomata sui visi avrebbe guadagnato per raccontare la scena
la 2896 oltre a pendere a sinistra presenta un errore di composizione bandiera tagliata a sinistra e bandiera che entra a destra
queste manifestazioni sono tremende ma perfette per collaudarsi in strada, la confusione e la poco visuale aiuta a concentrarsi e a migliorarsi
accetta i difetti che ho notato con leggerezza però  |
Claudio, grazie mille per le osservazioni. Anche se ogni tanto mi sento un po' come Charlie Brown di fronte a Lucy, che gli proietta su uno schermo tutti i suoi difetti, preferisco imparare piuttosto che credermi capace di fare cose che non so fare.
Accetto volentieri tutto, con una sola precisazione:
l'espressione colta nella 2782 continua a piacermi; in un certo senso, ho scelto la foto proprio per quello: sta a metà tra quello che si sente strafigo e (forse proprio per quello) l'annoiato.
La 2896 l'ho tagliata dopo; nell'originale si vede la punta, ma effettivamente la parte sotto è tagliata comunque.
Subito dopo la 2828 ne ho fatta un'altra, che forse attenua un po' i difetti della precedente (e in compenso ne aggiunge degli altri!)
Agli altri rispondo a parte, perché non so come fare a visualizzare i vostri messaggi mentre sto scrivendo
Ciao Claudio, grazie ancora. Spero di farti lavorare meno le prossime volte  |
| |  |
Prove di palio di Historicus commento di Historicus |
|
Personalmente non amo molto questo genere di manifestazioni. Ma quando tre anni fa portammo Ester a vedere una sfilata, per giorni interi non fece che parlare delle "principesse". Così, quando si è presentata l'occasione di farla partecipare, ci è sembrata una crudeltà non approfittarne. Morale: una domenica di ottobre, il bravo paparino se l'è portata in contrada, scoprendo che avrebbe potuto dormire un'ora in più, se solo si fosse ricordato dell'ora solare; ha assistito devotamente alla vestizione e alla pettinatura, poi si è sorbito tutto il resto.
La luce non era pochissima, ma in compenso orripilante. Ferrara ha dato il peggio di sé: il cielo tra il bianco e il grigio ferro. Così ho scattato con nitidezza, contrasto e saturazione a livelli alti. Mi vergogno a dire quante foto ho fatto; queste sono le uniche che, secondo me, si salvano (non so cosa ne pensate voi).
P.S.: Claudio64, grazie per avermi dato l'idea! |
| |  |
| |  |
Musei Vaticani III di mike1964 commento di Historicus |
|
Mike, quando ho visto le tue foto dai Musei Vaticani mi è venuto un travaso di bile!
Non credo che la mia s 9600 riuscirebbe a fare cose del genere! (E, a essere sinceri, neanche io come fotografo).
Ma si può fotografare ai Musei Vaticani?? O i custodi erano distratti?
Se hai la pazienza di spiegarmelo, come hai trattato i RAW?
(una curiosità: se io scatto in RAW e poi converto in Jpeg senza farci niente, ottengo uno scatto comunque superiore al Jpeg?)
Complimentissimi
Guido |
| |  |
L'acconciatura di Historicus commento di Historicus |
|
Claudio, grazie per il commento! (non so perché, ma mi era sfuggito)
Il reportage mi sarebbe costato, credo, un litigio con Ester, che dopo un po' che fotografavo ha cominciato a guardarmi con aria truce ("papà, basta!"), anche perché davo fastidio col flash.
La luce, comunque, era proibitiva e le altre che ho fatto non sono gran che.
Ciao
Guido |
| |  |
O' icchè vol dì??? di chiara89 commento di Historicus |
|
Mi sono scompisciato dalle risate
Non è che vuol dire che gli animali (cornuti o meno) ti possono zompare sulla macchina se lasci i finestrini aperti?
Oppure che in quella zona agli autobus è permesso trasportare animali?
(ma: e le corna??) |
| |  |
| |  |
| |  |
La mia Prima Luna... di raffaelevella commento di Historicus |
|
Mi piace! (mannaggia, a Ferrara oggi il cielo è nuvoloso!!)
E' sempre una grande soddisfazione quando scopri che si vedono i crateri. Io quasi non ci credevo e pensavo che venissero solo con chissà quali telescopi e misteriosi adattatori (naturalmente costosissimi e difficili da maneggiare).
Te ne posto una mia, in cui ho modificato saturazione e contrasto (da vero bambinone, ho pensato che la luna deve essere almeno un po' gialla; forse la tua è più "naturale").
La macchina è una Fuji S 9600.
Ciao
Guido |
| |  |
| |  |
| |  |
gocce di Pio Baistrocchi commento di Historicus |
|
Diavolo!
Al primo sguardo non mi ero accorto dei pioppi (e, a dire il vero, nemmeno che ci fosse qualcosa riflesso nella goccia). Sono esterrefatto! Complimenti!!  |
| | br> |