Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mercedes Benz 170S (1949) di pepsorb commento di pepsorb |
|
gparrac ha scritto: | Discorso critico ... ma come vedi (a mio avviso) abbastanza motivato.  |
Indubbiamente è proprio così e ti ringrazio per l'intervento e per l'attenta analisi da te formulata.
Ho umilmente ed attentamente recepito la lezione di fotografia e sono pronto a mettere in atto quanto consigliato da te e dall'amico Vittorio.
Comunque ritornando ai particolari di auto da te menzionati (loghi, volanti, ecc), sempre nella stesa occasione ne ho ripreso qualcuno e magari in serata, lo posterò in questa stessa discussione.
Sperando di rileggerVi, colgo l'occasione per porgerVi un cordiale saluto.
peppe |
|
|
 |
Mercedes Benz 170S (1949) di pepsorb commento di pepsorb |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Sia questa che la precedente tua foto riprendono delle auto meritevolissime (per ragioni diverse, direi ) di essere ritratte, ma, se possibile, evitando di farci entrare (come sia per questa che per l'altra ti è stato fatto notare) qualsiasi cosa ci sia sullo sfondo a disturbare visivamente la scena. Un'altro consiglio, se posso (e che può anche tornare utile allo scopo di pulire l'inquadratura), sarebbe quello di cercare di inquadrare in modo meno convenzionale. Anziché portare la fotocamera all'occhio e fare click si può studiare un minimo un punto di presa meno ovvio, una prospettiva meno scontata... È un modo di non portare a casa solo scatti qualsiasi, quelli che farebbe chiunque.
 |
Finalmente una critica costruttiva: questi sono i commenti che servono a noi fotoamatori e...preferisco non aggiungere altro.
Grazie!!!
Ciao
peppe |
|
|
 |
Mercedes Benz 170S (1949) di pepsorb commento di pepsorb |
|
Luigi T. ha scritto: | Cos'è quella schifezza di fendinebbia? Uno trasparente e uno giallo?
Concordo! |
Peccato per i fendinebbia!
Ciao e grazie. |
|
|
 |
Multipla di pepsorb commento di pepsorb |
|
[quote="Sisto Perina"]Sottoscrivo pure io...però mica si poteva evitare di scattare
Si, forse era meglio non scattarla!
Grazie a tutti per i commenti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Concentrazione di pepsorb commento di pepsorb |
|
gianjackal ha scritto: | Prendilo come uno spunto di crescita e non come un critica: stando così le cose lo scatto era da cestinare. Nella fotografia da studio è il fotografo a tenere idealmente tutto sotto controllo, Quindi i tanti scatti fatti al Photoshow non sarebbero adatti a questa sezione, in quanto sono soprattutto scatti "rubati" in set dove luci, abbigliamento, posa e quant'altro sono stati scelti da persone estranee. Io guardando la miniatura avrei voluto chiederti il perché di quell'abbigliamento e di quel trucco. Dubito però che tu sappia darmi una risposta. Trova un'amica e fai qualche scatto con calma insieme a lei. Quella sì che sarà della vera "fotografia da studio".  |
Mica l'ho presa come una critica "negativa"!?!?
La critica in generale (positiva o negativa) è da me accettata se no eviteri di postare foto su questo sito. Comunque considero la critica sempre costruttiva.
Però, alla luce di quanto giustamente da te espresso, si poteva anche spostare la foto in un altra sezione...penso.
Ciao.
peppe |
|
|
 |
Concentrazione di pepsorb commento di pepsorb |
|
Si Fabio; lei era lì ed io mi sono trovato in una posizione non ottimale.
Ciao e grazie per la visita.
peppe |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Anfiteatro Campano di pepsorb commento di pepsorb |
|
Sisto Perina ha scritto: | Le inquadrature sono buone, mi piacciono....
a mio avviso la 003 è la migliore perchè, a differenza di altre, mitiga un po' la dura luce che hai sfruttato per l'occasione....
E' questo l'unico neo che potrei trovare ma non è da poco, credo che molti scatti cambierebbero radicalmente con la giusta luminosità a diffondersi sulla scena (in primis nei giochi di ombre e nei raggi filtrati sempre se presenti ad ore più ...tarde)...
La 005 sembra aver subito uno strano trattamento in post?ci sai dire qualcosa a riguardo?
ciaoo |
Ciao Sisto e grazie per l'intervento alla discussione.
Più che spiegarti a parole ti allego la foto originale, senza modifica alcuna.
Aggiungo solo i dati dello scatto:
D300 con 17-55mm F/2,8
F/3,5
1/160 sec.
ISO-800
Lunghezza focale 35mm
Esp. manuale
Media Ponderata.
Buona giornata.
peppe |
|
|
 |
Anfiteatro Campano di pepsorb commento di pepsorb |
|
Merimange ha scritto: | La migliore per me è la 002, molto suggestiva. Altre sono belle ( 004-006 ), altre più o meno "normali". Una curiosità, la 002 con che obiettivo è stata scattata? |
La 02 è piaciuta anche ad altri amici fotografi quando è stata proiettata in sala al Photoclubpartenope; anche in quell'occasione mi hanno fatto la stessa domanda: ho utilizzato un Tokina 11-16mm F/2,8 su D300.
La foto 04 non c'è; forse volevi indicare la 05?
Ti ringrazio per il gradito commento e per la visita.
Ciao
peppe |
|
|
 |
|
|
 |
Anfiteatro Campano di pepsorb commento di pepsorb |
|
L'Anfiteatro Campano fu edificato a S. Maria Capua Vetere in Provincia di Caserta: erà lì che sorgevano le scuole dei gladiatori ed i migliore si esibivano a Roma nel Colosseo.
Dalla realizzazione di questo anfiteatro presero spunto per la costruzione del più famoso Colosseo; infatti la realizzazione dell'anfiteatro Campano è antecedente a quello di roma. |
|
|
br>