|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
..passera scalatrice!!!.. di MauMa commento di MauMa |
|
Citazione: | peccato con il soggetto sia in parte in ombra |
io nn ritengo sia una limitazione in fondo siamo in natura non su un set fotografico(IMHO)
grazie del passaggio e commento
ciao e buona luce |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La lingua della Scopaiola. di Mister Soffio commento di MauMa |
|
Mister Soffio ha scritto: | ciao Maurizio, mi potresti evidenziare i difetti per favore, che sul mio monitor non riesco a vederli.
Grazie Marcell9 |
piccolissimi dettagli che con una sfumatura progressiva della maschera di livello si eliminano facilmente.io utilizzo sempre il pennello morbido e faccio tutto manualmente al fine di ottenere la maggior naturalezza possibile.
ciao e buona luce |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Fistone di coccomaria commento di MauMa |
|
posizione 1 stabilizza su i due assi verticale ed orizzontale, la 2 solo su uno a seconda del movimento che la lente percepisce e serve per creare il mosso creativo col soggetto immobile, utilizzato x le foto alle automobili o comunque soggetti che hanno una traiettoria lineare
tienilo su uno e spento x lunghe esposizioni altrimenti ci pensa lui a creare il mosso!!! |
| |  |
Nel sole e nel vento di coccomaria commento di MauMa |
|
ho controllato non conosco le nikon la tua reflex ha 3 modalità con cui viene esposto il frame e sono Matrix, Concentrata, Spot,
Misurazione matrix
Si tratta della modalità di misurazione dell’esposizione più diffusa sulle attuali macchine fotografiche.
In questa modalità, l’esposizione viene calcolata tenendo in considerazione la gran parte della scena inquadrata. Inoltre, a seconda dell’algoritmo impiegato, quindi a seconda di marca e modello della macchina fotografica, possono essere considerati altri fattori quali i colori, la distanza dal soggetto messo a fuoco, ecc.
Quando usarla: L’aspetto principale da tenere in considerazione, è che l’esposizione calcolata dipenderà dalla scena nel suo complesso.
Perciò la misurazione matrix è utile in tutte le situazioni in cui non c’è un estremo contrasto tra il primo piano e lo sfondo. Sostanzialmente, come sostengono anche molti fotografi e autori esperti (ad esempio Bryan Peterson, autore di Understanding Exposure), questa modalità di misurazione dell’esposizione va bene nel 90% dei casi.
Infatti, si tratta della modalità di misurazione predefinita in pressoché tutte le macchine fotografiche digitali di recente produzione.
Misurazione media pesata al centro
Questa modalità di misurazione era molto diffusa sulla macchine fotografiche reflex un po’ di tempo fa. Essa considera l’intera scena, ma dà maggiore priorità alla zona centrale.
Come si può leggere da molte fonti, nonostante questa modalità sia ancora presente in moltissime macchine fotografiche (se non tutte), è stata pressoché superata e sostituita dalla misurazione Matrix.
Quando usarla: la maggior priorità data alla porzione centrale della scena implica che questa modalità di misurazione vada usata quando il soggetto principale si trova al centro dell’inquadratura ed è presente uno sfondo eccessivamente chiaro (eccessivamente luminoso), che porterebbe la misurazione matrix a sottoesporre il primo piano.
Ovviamente, è possibile impiegarla anche quando il soggetto principale non è posizionato centralmente. In questo caso è necessario portarlo in mezzo l’inquadratura, misurare, bloccare l’esposizione e poi ricomporre la scena.
Misurazione spot
Out back
Out back di trekkyandy
L’intensità della luce solare costringe a usare lo spot metering mettendo a fuoco un punto a più bassa luminosità.
La misurazione spot calcola l’esposizione in una piccola area circostante il punto di messa a fuoco (per questo spot, punto in inglese). L’estensione di quest’area è pari a circa il 3% dell’intera scena inquadrata.
Una variante di questa modalità è la misurazione parziale, in cui l’area utilizzata per il calcolo dell’esposizione è più ampia, attorno al 10%.
Siccome il punto di messa a fuoco può essere spostato, la misurazione spot non richiede di posizionare al centro il soggetto in primo piano.
Uno svantaggio della misurazione spot è che le ridotte dimensioni dell’area di misurazione possono rendere talvolta difficile il calcolo dell’esposizione. Per ovviare a questo, se la macchina fotografica e la scena inquadrata lo permettono, si può provare la misurazione parziale.
Quando usarla: ci sono alcune situazioni in cui la misurazione spot può diventare veramente indispensabile.
Generalmente, si tratta di situazioni in cui il soggetto principale della foto è in forte contrasto con una porzione molto più (o molto meno) luminosa dell’immagine.
Un esempio comune è quello di un ritratto in cui la luce proviene dalle spalle del soggetto inquadrato. In casi come questo, è molto utile impiegare la misurazione spot, o parziale, e posizionare precisamente il punto di messa a fuoco sul soggetto.
(fonte FOTOCOMEFARE.it)
ciao e buona luce |
| |  |
Lucherino di pigi47 commento di MauMa |
|
imm buona, forse un leggero frontfocus rispetto all'occhio, il posatoio nella parte in alto non è dei migliori io avrei optato x un taglio verticale o quadrato.
ciao e buona luce |
| |  |
La lingua della Scopaiola. di Mister Soffio commento di MauMa |
|
molto bella, complimenti!
attento allo stacco fra posatoio e sfondo si notano piccole imperfezioni, un rigo anomalo( circa sotto la coda) e qualcosina nella parte anteriore. sono piccolissimi difetti che con pochissimo si eliminano.
ciao e buona luce |
| |  |
Fistone di coccomaria commento di MauMa |
|
dettaglio ko, può derivare da due motivi, un crop eccessivo o un micromosso sempre in agguato specie se a mano libera. non temere gli iso meglio uno scatto fermo con un poco di rumore che il dettaglio ammorbidito dal micromosso.
ciao e buona luce |
| |  |
Pettegola_tringa totanus di Mausan commento di MauMa |
|
nel file ridotto si nota il rigo nero che nn è presente in hd, dettaglio ottimo si nota anche la membrana nittitante!! bella aumenterei però il contrasto sul dorso.
ciao e buona luce |
| |  |
Nel sole e nel vento di coccomaria commento di MauMa |
|
230mm? avevi margine per stringere ancora sul soggetto.
consiglio tecnico, utilizza la modalità spot o semispot, molto più facile evitare le bruciature(parte superiore testa) ed anche zone molto in ombra che poi quando vengono recuperate creano inevitabilmente rumore e perdita di dettaglio.
imm è preferibile nel classico 3/2 togliendo sopra.
il sigma è una buona lente, vedrai che ti regalerà ottimi risultati.
ciao e buona luce |
| |  |
Codibugnolo di maxval1820 commento di MauMa |
|
imm molto bella, in HD(ma anche qui) si nota un piccolo artefatto della maschera di livello fra posatoio e sfondo alla diramazione dello stesso a circa metà coda del volatile.
complimenti,ciao e buona luce |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |