|  | Commenti |
---|
 |
.....sempre più in altooooo!!!! di Thebenoz commento di Historicus |
|
Quando ho visto questa foto mi è venuta una sincope.
Ho avuto la stessa identica idea, durante una fortunata giornata di sole tra Natale e Capodanno (ho usato il polarizzatore e non ho avuto bisogno, al contrario di te, di cambiare il cielo).
Ma la mia è venuta decisamente peggio (vorrei poter dire che è questione di attrezzatura, ma in tutta onestà non posso proprio)
Magari provo a lavorarci un po' su e la posto.
Comunque questa mi piace molto.
 |
| |  |
Un bebè come modella di gigi64 commento di Historicus |
|
Bellissime, sia la bimba che la foto!
Ho il computer straripante delle foto dei miei bimbi e ogni tanto ne posto qualcuna. I bambini sono una fonte di ispirazione pressoché inesauribile (e non è vero, come si dice spesso, che non bisogna farli mettere in posa!)
 |
| |  |
38.5° di Historicus commento di Historicus |
|
taker ha scritto: | forte il titolo la foto è venuta bene spero sia guarita la bimba |
Grazie dell'apprezzamento; se non fosse guarita, a quest'ora saremmo a Lourdes!  |
| |  |
| |  |
Non viale alberato di Filip commento di Historicus |
|
Diavolo, me l'ero persa!
Certe volte, a seguire le discussioni tecniche (e a cercare inutilmente di capirci qualcosa) si finisce col perdere di vista l'unica cosa importante: la fotografia.
E' veramente bellissima.
Non vorrei sembrare un blasfemo anti-naturista, ma quei tronchi e quei rami mi ricordano un po' lo screen saver "Tubi 3D" di Windows 98.
In che senso "hai lavorato proprio in quella direzione"? Nel senso che l'hai resa più monocromatica di quel che era, ma non troppo, o viceversa?
Trovo geniale anche il titolo (di quella genialità vera, che è quasi sempre involontaria).
 |
| |  |
38.5° di Historicus commento di Historicus |
|
Click05 e barione,
grazie dei commenti!
A barione un grande in bocca al lupo (oggi la febbre la condividi con Federico, il fratello minore ; questa foto è di qualche tempo fa).
Click05, dopo aver dato un'occhiata alla tua galleria, mi sento onorato di avere anche solo attirato la tua attenzione!
 |
| |  |
38.5° di Historicus commento di Historicus |
|
Lydser, grazie del commento. Avevo paura che qualcuno potesse pensare che sono un padre degenere: la figlioletta si ammala e lui cosa fa, la prende tra le braccia e la coccola? No, la fotografa. E la mette pure in rete! Naturalmente, comunque, ho fatto tutte e due le cose.
 |
| |  |
Suocera variegata di lydser commento di Historicus |
|
Una messa a fuoco strepitosa!
E un soggetto un po' bizzarro ma certamente molto bello. Peccato per il nome, a saperlo prima potevi intitolarla "Mandarina Duck" (anche se non sono un fanatico dei titoli in inglese, qui ci stava bene)
Complimenti
Guido |
| |  |
| |  |
Tramonto Urbano di Historicus commento di Historicus |
|
biagio ha scritto: | Molto belle le tonalit' del cielo che sembra infuocato.
Sicuramente l'alta sensibilita' e la lunga esposizione hanno creato questo rumore che a video potrebbe apparentemente dare fastidio.
Io in questi casi cerco di fare sempre riferimento alle stampe dove di norma il rumore si nota molto meno e in molti casi non si nota affatto.
Ottimo scatto  |
Grazie Biagio!
(ormai non speravo più in altri commenti).
Hai sicuramente ragione sulle stampe. Io stampo (o faccio stampare) pochissimo, ma essendo un principiante devo ancora imparare a scattare e a sviluppare i raw e già è abbastanza complicato così. Ho visto che i problemi legati al passaggio da monitor a stampa sono incredibilmente complicati e forse affrontarli significa mettere troppa carne al fuoco (nel frattempo, devo anche continuare a lavorare!!).
Ogni tanto vado a sbirciare le tue foto di Ferrara per cercare di prendere ispirazione. Sono bellissime!
Guido |
| |  |
| |  |
Tramonto Urbano di Historicus commento di Historicus |
|
Attilio e Najaru,
grazie per i commenti.
La foto è stata scattata a 400 ISO a 1/10s con una lunghezza focale di 39mm (equivalente a 177mm).
I difetti che avete notato vengono senz'altro di qui. L'originale, a essere onesti, è un po' meglio, ma non troppo.
Mi aveva colpito moltissimo il colore del cielo, che era quasi esattamente così come lo vedete (l'ho soltanto saturato un po' e questo ha fatto comparire quelle strane sbavature che effettivamente prima non c'erano; evidentemente i colori del cielo erano già saturi così).
Insomma: scatto azzardato e inesperienza nel PW.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Architettura Circolare di AlexKC commento di Historicus |
|
Un commento tardivo ...
Mi piace moltissimo (più in bianco e nero che a colori, anche se sono belle tutte e due). Sono d'accordo sul "metafisico", che mi sembra definisca l'atmosfera onirica di questa foto (c'entra qualcosa il racconto "Le rovine circolari" di Borges?).
Non so come, ma questo bianco e nero ha qualcosa di "televisivo", forse per una specie di tonalità azzurrognola, che assume almeno sul mio monitor. Posso chiederti (anche in un MP, se ti va) che tecnica di conversione BN usi?
Vedo che la tua galleria si riempie di foto bellissime a ritmi incredibili. Mi sa che sei un superattivo, o sbaglio?
Ancora complimenti e a presto
Guido |
| |  |
Saluti da Ferrara di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie di cuore a tutti quanti e auguri di buon anno!!
Alex, ben ritrovato!
In questo momento non ricordo esattamente se ho inquadrato dal terrazzo di casa (com'è probabile) o da quello condominiale, ma direi che da nessuna delle due posizioni è possibile staccare le due torri. Come (quasi) sempre, comunque, non mi sono posto il problema mentre scattavo, ma ora che me lo fai notare hai proprio ragione (mi farò ospitare da qualcuno che abita nel condominio di fianco )
Ciao
Guido |
| |  |
| |  |
In Penombra di marshallcastoldi commento di Historicus |
|
Secondo me questa e la prima sono le migliori della serie (mi piacciono molto anche le altre, comunque).
Ora che ho visto anche un po' di altre tue foto, credo di aver colto meglio il senso di questa ricerca dell'essenziale, sulle cose e (ora) sui volti, o meglio, su un volto che ti ha catturato (e cattura anche noi).
Mi piace come fai risaltare il viso sul fondo scuro e come riesci a giocare con le ombre e la luce.
Queste sono le foto che mi piacerebbe riuscire a fare. I (credo) piccoli rilievi tecnici che altri ti hanno fatto penso che derivino dalla differenza notevole tra "cose" (che non sono mai solo cose) e volto umano. Con la tecnica mi ero sbilanciato sulla prima foto, ma aspetterò qualche anno se mi verrà la tentazione di rifarlo.
Spero che alla fine farai un reportage sul volto umano.
Ciao
Guido |
| | br> |