|  | Commenti |
---|
 |
attesa di radapple commento di dazzy |
|
Bentornato,
colori e compo molto buoni,forse un pizzico di contrasto in piu' avrei provato a darlo,  |
| |  |
attesa di radapple commento di Romacon |
|
L'avrei preferita un pelino piu scura per aver maggior dettaglio sulle ali,
buona la compo.
Ciao Romano e bentornato.  |
| |  |
Sederino di radapple commento di radapple |
|
Dati di scatto:
Eos 350d 180 macro 1/30 sec f 14 iso 400
Peccato per la posizione ma non potevo fare altro  |
| |  |
| |  |
| |  |
attesa di radapple commento di radapple |
|
dati scatto
Eos 350d 180 macro 1/30sec f 14 iso 200
Dopo molto tempo (causa lavoro) torno a scattare
consigli sempre graditi  |
| |  |
| |  |
Padao di radapple commento di victor53 |
|
radapple ha scritto: | Grazie dei consigli victor53,se posso chiederti, secondo te allora avrei dovuto includere anche l'operatore per intero,per la nitidezza il problema era veramente la poca luce disponibile e non posseggo il flash
comunque grazie ancora Claudio. | no, solo le braccia con le mani vanno benissimo, sono loro che raccontano il gesto del lavoro pero', scattata un po' piu' da distante o con un grandangolo e ,magari, in orizzontale invece che verticale per includere piu' contesto ! Per il flash di nuovo un no, altrimenti ti sarebbe venuto senza il giusto movimento a meno di non utilizzare un reflex con scatto flash sulla seconda tendina, in questo caso comunque, il meglio è sempre una luce ambiente, piu' naturale ma con la macchina su trepiede e scatto remoto!  |
| |  |
Padao di radapple commento di radapple |
|
Grazie dei consigli victor53,se posso chiederti, secondo te allora avrei dovuto includere anche l'operatore per intero,per la nitidezza il problema era veramente la poca luce disponibile e non posseggo il flash
comunque grazie ancora Claudio. |
| |  |
Padao di radapple commento di victor53 |
|
le mani al lavoro, spunto sempre molto interessante che qui', purtroppo, non è stato ripreso al meglio. Giusta l'idea del mosso nel soggetto che deve dare il senso del lavoro e quindi la dinamicità ma errato il taglio della mano e soprattutto errata la poca nitidezza del resto che oltrettutto risulta troppo ristretto come insieme e quindi non riesce a raccontare come dovrebbe, una ripresa piu' allargata, avrebbe favorito molto!  |
| |  |
| |  |
chi sa cosa è ? di radapple commento di Giuseppe Piccioli |
|
apache ha scritto: | io provare a dire, in alternativa tra loro: 1) Decticus verrucivorus 2) Decticus albifrons, comunque Ortotteri appartenti ai Tettigonidi (affini ai grilli, anch'essi Ortotteri). Sarei propenso per la soluzione 2, ma l'albifrons è piuttosto raro al nord. Certo, con una sola foto non è facile identificare con esattezza. Se sbaglio mi corrigerete. |
Apache, come al solito tuo da skianto, tranne che per l'ultima citazione, che commuove
Quoto albert e faurbis
Giuseppe |
| |  |
chi sa cosa è ? di radapple commento di nakata |
|
sono [u]quasi[/u] certo che sia
una comune cavalletta " Acrididae",
ottima livrea mimetica adattata al terreno su cui vive,la si vede spesso in spazi aperti e predilige il caldo.
[/u] |
| |  |
| |  |
chi sa cosa è ? di radapple commento di faurbis |
|
Ecco come l'avrei pensata; il bello è che leggendo poi i commenti Albert ha avuto la mia stessa idea.
Ho solo estremizzato in modo che dia la sensazione che stia per uscire dalla cornice.
Se non ti piace si fa presto a toglierla: fai un fischio.  |
| |  |
| |  |
chi sa cosa è ? di radapple commento di apache |
|
io provare a dire, in alternativa tra loro: 1) Decticus verrucivorus 2) Decticus albifrons, comunque Ortotteri appartenti ai Tettigonidi (affini ai grilli, anch'essi Ortotteri). Sarei propenso per la soluzione 2, ma l'albifrons è piuttosto raro al nord. Certo, con una sola foto non è facile identificare con esattezza. Se sbaglio mi corrigerete. |
| |  |
chi sa cosa è ? di radapple commento di albert 64 |
|
Bella foto Claudio.
Taglierei buona parte di sfocato sotto ed una fettina a dx. x decentrare un poco il soggetto.
Ciao Albert. |
| |  |
| |  |
chi sa cosa è ? di radapple commento di lucianolibe |
|
Fa parte della famiglia degli ortotteri dai miei testi, ma dalla foto al libro stampato spesso c'è differenza di colore.
Foto comunque interessante  |
| | br> |