|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Rocca Calascio di luca_zanetti commento di luca_zanetti |
|
Nikon D700 + Samyang 14mm f2.8: 14mm, f8, 1/5 sec., iso200.
Ultimamente, quando non riesco ad uscire ed ho un po' di tempo, mi metto a ripescare foto in archivio che per vari motivi avevo scartato. Questa è del 2013. |
| |  |
| |  |
| |  |
l'albero e le stelle di luca_zanetti commento di lucaspaventa |
|
L'albero sembra la punta di un pennello volto a dipingere un bel cielo che nella parte inferiore ha delle belle tonalita' calde e nella parte superiore ci fa ammirare l'infinito spazio blu interrotto da quei puntini bianchi che chiamiamo stelle. L'immagine dell'albero che si staglia proteso verso il cielo mi restituisce una sensazione di infinita armonia. Una bella immagine. |
| |  |
| |  |
l'albero e le stelle di luca_zanetti commento di Dorian Gray |
|
Due sole righe per esprimere il mio apprezzamento per il tuo scatto.
Mi piacciono, in particolare, le sensazioni che mi da.
Mi piace l'idea della chioma che tende "le braccia" al cielo.
Il contrasto tra la dimensione finita della terra e quella indefinita del cielo.
Ciao
Sergio |
| |  |
l'albero e le stelle di luca_zanetti commento di Riccardo Bruno |
|
Una prova molto gradevole, con l'albero che stacca efficacemente contro un cielo dalle bellissime sfumature e funzionalmente tempestato di stelle. Une delle tue più belle Luca, complimenti! |
| |  |
l'albero e le stelle di luca_zanetti commento di Clara Ravaglia |
|
Grazie Luca per il prezioso chiarimento. E' con queste condivisioni di informazioni che si impara, e si aumenta il proprio, magari piccolo, o settoriale bagaglio di armi tecniche. voglioaggiugere che purtroppo spesso si incontrano forti reticenze a divulgare i segreti fotografici ( che veri segreti poi non sono...) pensando così di monetizzarli meglio o di farne una esclusiva per foto artistiche in sicuro avvicinamento, per sè ma non per gli altri. Quando invece le foto che contano, quelle che poi restano certamente per noi ma anche per gli osservatori, nascono da una strada lunga, da particolari circostanze ambientali o culturali, hanno una genesi mai solo e non necessariamente tecnica, hanno una etiologia multifattoriale. puoi poi addottorarti negli strumenti di postproduzione e varie diavolerie, ma alla fine non sono gli strumenti che fanno la differenza, ma il buon gusto o la personalità nell'usarli e questo è a fine partita strettamente personale e non si passa di banco in banco come un compito in classe copiaato al liceo. Ma sono solo cuore e cervello a dar loro i natali, e non c'è magia tecnica che celata, ce le assicuri ,o che ce ne dia l'esclusiva!
Fine del mio sermoncino... e mi scuso in anticipo ma ci tenevo a sottolinearlo.
Ciao
Clara  |
| |  |
l'albero e le stelle di luca_zanetti commento di themommi |
|
A me, con il 14mm Sammy e 20sec un po' di strisciata si vede... e' questo che non capivo... (tra l'altro le strisciate solo abbozzate sono parecchio brutte, e io le ho sempre catalogate come "inevitabili").
Forse dipende anche dall'inclinazione della lente.... boh? Non sono esperto.
Marco.
PS Preferita! |
| |  |
l'albero e le stelle di luca_zanetti commento di luca_zanetti |
|
Grazie grazie ad entrambi per i gentili commenti!
Esplico i dati per chi interessato: per via della rotazione terrestre i tempi di esposizione per ottenere delle stelle puntiformi (e non delle strisce [star-trail]) non possono allungarsi troppo. Fermo restando che i tempi di sicurezza possono variare in base alla focale utilizzata, alla porzione di cielo inquadrata, addirittura alla densità del sensore (parliamo di "circolo di confusione"), ecc... per semplificare tendenzialmente cerco, con 14mm equivalenti, di restare tra i 20 ed i 30 sec., a questo punto il diaframma aperto mi permette di contenere gli iso che dipendentemente dalla luminosità della scena (presenza o meno della luna o di altre fonti di illuminazione ad esempio) possono variare ma sempre di valori relativamente alti si parla (orientativamente tra 800 e 6400). Nel caso specifico di questa immagine, per ottenere la stessa esposizione scattando a 800 iso e f 4 ad esempio mi sarebbero occorsi 160 sec. (tre stop di differenza). Spero di essere stato utile...  |
| |  |
l'albero e le stelle di luca_zanetti commento di Clara Ravaglia |
|
Un bel richiamo visivo fra le due parti inferiori, ossi la chioma spoglia dai rami sottili e il cespuglio di base, rsdo e spettinato. Sopra un digradare molto bello di tinte, con una distesa stellata per me davvero ben restituita.
A me invece i dati exif interessano perchè ci tengo a imparare qualcosa in più dalle altrui esecuzioni, e quello che mi lascia perplessa è forse solo quell'iso alto con un diaframma 2.8. Se non c'è un motivo che non colgo . avrei abbassato di più gli iso e stretto il diaframma. Forse il motivo è il cercare di dare la giusta luce ma senza allungare troppo quei 20 sec di scatto...?
Ciao
Clara  |
| |  |
l'albero e le stelle di luca_zanetti commento di themommi |
|
La foto e', a mio avviso, bellissima!
Complimenti perche' non saprei trovarle un difetto, salvo forse un po' di rumore nel cielo, ma e' veramente un'inezia, potrei anche prendere io un abbaglio, non sono esperto di questo tipo di foto.
Detto questo, pero', mi risultano ben strani i dati Exif, ma non e' che mi interessino piu' di tanto...
Complimenti,
Marco. |
| |  |
| |  |
il mio albero preferito di luca_zanetti commento di cheroz |
|
Ognuno ha il suo albero preferito... Oltre al consiglio di Luca, rimediabile in pp, in fase di scatto avrei atteso che il sole si nascondesse un po' di più per avere una stella più dettagliata. |
| |  |
| | br> |