x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Moreno B
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 15, 16, 17  Successivo
Commenti
15/09/2019 arrivederci
15/09/2019 arrivederci di Moreno B commento di maxval1820

Proposta molto piacevole nei colori e con un buonissimo dettaglio. Nella prossima stagione partirai alla grande, sei migliorato davvero tantissimo in pochissimo tempo. Ciao
15/09/2019 arrivederci
15/09/2019 arrivederci di Moreno B commento di Harma

Lo trovo molto significativo questo scatto...la farfalla se ne va insieme con la stagione...A me piace molto!
15/09/2019 arrivederci
15/09/2019 arrivederci di Moreno B commento di Moreno B

Credo che la mia stagione di farfalle di quest'anno si possa chiudere qui.
Non è la foto che avrei voluto, non è quella che più mi piace (ma poi, se riguardo le foto che ho fatto in passato, non me ne piace una..). E' solo l'ultimo scatto di un fine settimana di metà settembre con qualche problema tecnico e poche soddisfazioni.
Nel frattempo studierò e guarderò le vostre foto.


Ciao

https://funkyimg.com/i/2X1Ld.jpg
15/09/2019 arrivederci
15/09/2019 arrivederci di Moreno B commento di Moreno B

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di Mausan

Citazione:
Purtroppo molti sottovalutano questo genere di fotografia pensando che sia una cosa molto semplice, eppure basterebbe provare per credere. Ciao

Quanta verità in queste parole Smile


Citazione:
Moreno B ha scritto:
Non voglio dotarmi di un flash dedicato



Citazione:
E fai bene visto che lo useresti solo in queste occasioni mentre nella normalità avresti bisogno di un flash classico.

Concordo

Citazione:
Io il 99% delle foto macro anche se molti non condividono perché preferiscono la luce naturale, le scatto con il flash fissato sulla fotocamera

Il contrario di come opero io Very Happy
Non credo un metodo sia migliore dell'altro, sono due modi di operare. Personalmente uso la luce naturale e mi avvalgo di pannellini riflettenti per schiarire le ombre indirizzando la luce riflessa dove serve. Uso il flash quando è presente del venticello, aiuta ad evitare il micromosso.

Citazione:
Niente automatismi per il flash, lo uso prettamente in manuale per meglio regolarne la potenza, ottica in manuale e fotocamera priorità di diaframmi per avere poi la possibilità di compensare l'esposizione, perché se mettessi anche la macchina in manuale non mi fornirebbe questa funzione. Non farti troppi crucci vedrai che con un poco d'esperienza anche l'uso del flash diventerà cosa semplice.

Pienamente d'accordo.
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di pigi47

Niente automatismi per il flash, lo uso prettamente in manuale per meglio regolarne la potenza, ottica in manuale e fotocamera priorità di diaframmi per avere poi la possibilità di compensare l'esposizione, perché se mettessi anche la macchina in manuale non mi fornirebbe questa funzione. Non farti troppi crucci vedrai che con un poco d'esperienza anche l'uso del flash diventerà cosa semplice.
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di Moreno B

pigi47 ha scritto:
Non credo devi solo assicurarti che la luce emanata sia ben diffusa, io uso come diffusore un Lumiquest Poket LQ-871D. Controlla sempre dopo lo scatto sul display che la luminosità sul soggetto sia corretta, eventualmente attenua la potenza del flash ed usalo sempre in manuale così d'avere più possibilità di regolazione della sua potenza. Penso che già l'avrai fatto eventualmente da menù sulla fotocamera tieni attivato l'avviso alte luci.


Io uso questo tipo qui, ed infatti stavo pensando di autocostruirmi un diffusore proprio sul modello di quello che usi tu.
Ho iniziato ad usare il flash in manuale e continuo: mi sono fatto 'na testa tanta col numero guida, i diaframmi, le distanze. Volevo essere in grado di impostare il flash con la giusta luminosità facendo i calcoli a mente sul posto come se usassi la pellicola. Lo so che esistono gli automatismi ma volevo almeno un po' capire questo mondo dato che il flash non lo avevo mai usato e sempre pensato che servisse di notte...

Ok per pannellino lo proverò alla prossima uscita Ciao
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di fmongili

Si rimane sempre affascinati da questi scatti , davvero bravo … complimenti!

ciao Franco
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di pigi47

Moreno B ha scritto:
Non voglio dotarmi di un flash dedicato


E fai bene visto che lo useresti solo in queste occasioni mentre nella normalità avresti bisogno di un flash classico.

Moreno B ha scritto:
ho il sospetto che la luce non vada nella giusta direzione e che rimanga alta rispetto al soggetto


Non credo devi solo assicurarti che la luce emanata sia ben diffusa, io uso come diffusore un Lumiquest Poket LQ-871D. Controlla sempre dopo lo scatto sul display che la luminosità sul soggetto sia corretta, eventualmente attenua la potenza del flash ed usalo sempre in manuale così d'avere più possibilità di regolazione della sua potenza. Penso che già l'avrai fatto eventualmente da menù sulla fotocamera tieni attivato l'avviso alte luci.

Moreno B ha scritto:
sto pensando pertanto di usarlo staccato dalla macchina


Prima prova a seguire i suggerimenti, poi sei sempre in tempo a complicarti la vita. Io il 99% delle foto macro anche se molti non condividono perché preferiscono la luce naturale, le scatto con il flash fissato sulla fotocamera, eventualmente se vuoi staccarlo lo potresti utilizzare illuminando il soggetto lateralmente per evidenziare nel caso di farfalle le loro scaglie, ricordandoti però d'utilizzare dalla parte opposta un pannellino diffusore per attenuare la possibile ombra che la luce potrebbe produrre.

Moreno B ha scritto:
C’è un grande lavoro per questo genere di scatti, non pensavo da paesaggista. Ci vuole attrezzatura, pazienza, non farsi prendere dall'ansia


Mi piace questa tua verità. Purtroppo molti sottovalutano questo genere di fotografia pensando che sia una cosa molto semplice, eppure basterebbe provare per credere. Ciao
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di maxval1820

Citazione:
Eppure non riesco a tirar fuori le immagini che vedo qui (e non solo) come dettaglio e come luce.
i tuoi miglioramenti sono evidenti, porta pazienza, sei una persona capace e soprattutto con voglia di imparare, vedrai che presto otterrai i risultati che speri. Per quanto riguarda il dettaglio molto dipende anche dalla pp, ovviamente se si parte da uno scatto già buono.
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di pigi47

Mai facile fotografare la coppia per la non semplicità di messa a fuoco dei due soggetti se non sono perfettamente paralleli, però a mio avviso hai ottenuto un buon risultato. Dopo la foto osserva il display e se te ne danno il tempo ritenta lo scatto correggendo l'esposizione, in questo caso sarebbe bastato compensare negativamente, oppure agire in seguito durante la post produzione.
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di Moreno B

Mi sono dotato di una piccola torcia led da 15 euro per mettere a fuoco i soggetti quando esco e c’è ancora poca luce: la uso anche come mini torcia fotografica per illuminare il soggetto.
Ho trovato un posticino dove di queste farfalline ce ne sono tantissime e anche molte femmine di argiope bruennichi che ho cercato di fotografare ma con risultati che non mi soddisfano.
Ad un certo punto vedo che una farfallina, che stava sotto quella soggetto dei miei scatti, piano piano sale lo stelo dell’erba mazzolina (credo) fino a girarsi a mo’ di posizione di accoppiamento.
Aspetto che si sistemino, ma vedo subito che le due farfalle non sono allineate: e poi chi li sente quelli del forum se non c’è parallelismo. Quindi mi inserisco in questo triangolo amoroso coadiuvando quella di destra, soffiando in modo che si metta nella giusta posizione. Un po’ ci riesco, un po’ no e non insisto per paura che volino via.
La sessione finisce, complice la fine delle batterie del flash. Non voglio dotarmi di un flash dedicato, ma ho il sospetto che la luce non vada nella giusta direzione e che rimanga alta rispetto al soggetto; sto pensando pertanto di usarlo staccato dalla macchina con un trasmettitore e una ricevente della Neewer che avevo preso con il relativo flash (ora ho un Canon perchè mi fa comodo l’HSS solo per schiarire che il Neewer non aveva).
Ad un certo punto volano e vedo le ali spiegate: hanno entrambe la parte superiore delle ali azzurre.

Potrebbero essere stati due maschi di polyommatus icarus?

C’è un grande lavoro per questo genere di scatti, non pensavo da paesaggista. Ci vuole attrezzatura, pazienza, non farsi prendere dall'ansia. Mi servirà per il mio carattere. Se penso che nella mia precedente vita fotografica le rincorrevo nei campi col 70-200 a mano libera, quante cose si imparano.
Eppure non riesco a tirar fuori le immagini che vedo qui (e non solo) come dettaglio e come luce. Ieri forse è stata un po’ colpa del venticello, ma col senno di poi avrei forse potuto agire diversamente...
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di Arnaldo A

Un ottima proposta, colori e posatoio molto belli. Ciao
Arnaldo.
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di maxval1820

Mi trovo pienamente in accordo con l'analisi di Mauro. I tuoi miglioramenti sono davvero evidentissimi.
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di Mausan

Un'ottima proposta, una doppia cattura ben eseguita...composizione a mio avviso validissima, quasi perfetto il parallelismo, infatti l dettaglio molto buono un poco va a scemare verso il vertice delle ali della licenide di sx. Sulla stessa abbasserei selettivamente la luminosità....bravo, stai migliorando a vista d'occhio.
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di Moreno B

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Buona settimana a tutti !!

https://funkyimg.com/i/2WQpB.jpg
01/09/2019
01/09/2019 di Moreno B commento di Moreno B

ciao Mauro, la foto grande 2000x3000 la puoi vedere cliccando sull'immaginetta che metto dentro al primo messaggio con cui pubblico la foto, Ciao
01/09/2019
01/09/2019 di Moreno B commento di Mausan

lamedelcaos ha scritto:
Il posatoio che esce dal lato non mi fa impazzire, avrei optato per una ripresa verticale. Buono il parallelismo ed il dettaglio anche se c'è una piccola perdita nella parte alta dell'ala. Ottimo lo sfocato. Stai facendo enormi passi. Ok!

Concordo in tutto.

Ps. cerca di aggiungere il link ad una versione HD per avere un riscontro più veritiero.

un saluto, Mauro Ciao
13/08/2019
13/08/2019 di Moreno B commento di redazione4u

Complimenti il link a questa foto è in evidenza, sulla nostra pagina Facebook , se vuoi puoi mettere un Like alla ns. pagina per seguire gli aggiornamenti, le Vetrine, le Foto della Settimana e le attività di photo4u.it... Ciao
13/08/2019
13/08/2019 di Moreno B commento di maxval1820

Congratulazioni per la meritata vetrina!!!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 15, 16, 17  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi