x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di lilliput
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Commenti
visite
visite di lilliput commento di Antonio De Santis

Ciao
diciamo che il limite maggiore dello scatto e la messa a fuoco che non e' affatto precisa, non si riesce ad individuare un piano focale preciso.
Tuttavia e' da considerare l'attrezzatura utilizzata, che non ti ha certo facilitato la vita.
Anche io avrei allargato un po' l'inquadratura.
Se ti piace la macrofotografia, una reflex , una lente macro, una staffa e un flash e' tutto cio' che ti serve per ottenere ottimi risultati, insieme ad un buon libro specifico. Smile
Anto

PS I papilio machaon sono tra le farfalle piu' difficili da beccare decentemente...non si poggiano quasi mai completamente sul fiore, per via della loro pesantezza, e sbattono continuamente le ali,,a titolo di esempio... http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=36684 , puoi vedere il mosso delle ali e la posizione della farfalla. Smile
visite
visite di lilliput commento di marklevi

f/9.5 è un valore estremo per le compatte, già a f8 la diffrazione fa perdere dettagli. se la tua a101 lo permette (e non credo...) imposta tu il diaframma su valori medi.

per la foto. è troppo stretto il taglio... ci vuole + aria attorno al soggetto secondo me.
visite
visite di lilliput commento di Enrico Brunetta

- velocità otturatore 1/274
- apertura obiettivo F/9,5
- distanza focale 6mm
- velocità ISO ISO-125.

Figurati cerco di dirti quello che all'epoca nessuno mi ha detto quando ho iniziato con la mia vecchia Olympus 5050z.
1) Cerca di portare pazienza perchè ci vogliono 2 palle quadrate per ottenere una foto bella
2) Cerca di conoscere bene i limiti della tua macchina (che secondo me ti puo' dare soddisfazioni) allenandoti su piccoli oggetti in casa. Posali sul tavolo e inizia a fotografarli con la modalita' MACRO...quando riesci ad ottenre foto buone su oggetti fermi allora hai possibilità di ottenerle su insetti
...passando al tecnico....
3) Se riesci con la fotocamera imposta sempre la modalità manuale e imposta la macchina ad un diaframma (apertura dell'obiettivo che da te è 9,5...puo' andarti bene) piu' piccolo possibile in modo da aumentare la profondità di campo (la zona a fuoco e nitida delal foto). Questo ti ruba luce e ti costringera' a rimanere immobilie per tempi piu' lunghi (velocità otturatore che da te nelal foto è 1/274 ovvero non rischi il mosso) (da qui nasce spesso l'esigenza del cavalletto...)
Se la tua fotocamera non ha l'impostazione manuale la faccenda diventa piu' dura perchè sara' la fotocamera ad impostare in automatico il diaframma...pazienza cerca di sfruttare quello che ti offre lei. A volte se si riescono a mettere a fuoco gli occhi dell'insetto avere il resto fuori fuoco rende di piu' il senso di tridimensionalità.
4) se hai la messa fuoco automatica usala...niente è meglio della tua esprienza nella messa fuoco.
5) se puoi usa il cavalletto
6) allenati allenati e allenati...magari inizia dai fiori del vaso di casa vedrai che appena inizi a padroneggiar la macchina e a capire fino a dove arriva e come ci arriva otterrai grandi soddisfazioni.
Ovvio che con 5-6 Megapixel, obiettivi reflex e super fotocamere puoi ottenre risutlati a livelli differenti ma ti assicuro che puoi ottenere un sacco gia' da cosi'!
7) sembra stupido ma te lo dico: per avere l'insetto piu' grande avvicinati con l'obiettivo. Puoi arrivare credo fino a 6 mm. Ovviamente piu' sei vicino piu' tutto quello detto sopra diventa difficile.

* mamma mia sono stato serissimo...beh soprattutto divertiti!!! *

Vedrai che altri con piu' esperienza di me ti portanno aiutare molto.
visite
visite di lilliput commento di lilliput

Copio dalle proprietà della foto:
- Rappresentazione colore sRGB
- velocità otturatore 1/274
- apertura obiettivo F/9,5
- distanza focale 6mm
- velocità ISO ISO-125.
Considera che io sono in grado di capire meno della metà delle cose che ho scritto... Surprised sono spaventosamente ignorante in materia!
La foto è stata scattata con funzione macro.
La macchina non è un granchè, con solo 1.3 megapixel e senza zoom (che io invece adoro)
Da poco ho acquistato una fuji S5500, ma sto ancora con il manuale in mano..
Grazie per la disponibilità!!
Ciao
visite
visite di lilliput commento di Enrico Brunetta

A che definizione l'hai scattata? e con che ISO? hai usato una messa a fuoco automatica? in modalita' macro/supermacro?
Purtroppo non conosco la tua fotocamera ma se mi dai qualche info su come hai scattato la foto magari nel mio piccolo riesco a darti qualche dritta. Ho un repertorio di foto di insetti sfuocati/mossi/lontani/etc... da paura Smile)
visite
visite di lilliput commento di lilliput

si, la foto è stata ritagliata, anche se non di molto. E' uno dei primi scatti della mia prima digitale, una Fuji FinePix A101.
Secondo te rielaborandola un po' posso ottenere qualcosa di decente? Qualche consiglio?
Ciao
visite
visite di lilliput commento di Enrico Brunetta

Splendido esemplare di macaone. Peccato che la foto sia cosi' poco nitida. Il petalo inferiore del fiore è talmente scuro da perdere i dettagli di colore e superficie.
E' croppata da una ripresa a distanza?
visite
visite di lilliput commento di lilliput

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
25-9
25-9 di lilliput commento di lilliput

Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato
mamma mia come sono messa male...! Surprised Surprised Surprised
grazie!!
Ciao
25-9
25-9 di lilliput commento di mascian

Eccomi lilliput..
per pw s'intende postwork, cioè lavorare sulla foto dopo lo scatto con un programma di editing, tipo Photopshop o quello che ti piace di più.
Photoshop è un must.

Se hai bisogno siamo qua...

Ciao
25-9
25-9 di lilliput commento di lilliput

ehm... cos'è il pw?
Dovete scusarmi, sono proprio ignorante in materia, e per di più ho acquistato questa macchina (Fuji S5500) da poco, sto ancora studiando il manuale!!
Mi sono iscritta a questo forum proprio per imparare più che posso, quindi siate severi!!
Grazie
25-9
25-9 di lilliput commento di BlackPixel

Vada per la versione di mascian. PW d'obbligo se vuoi salvarla.
25-9
25-9 di lilliput commento di mascian

Ciao e benvenuto.
A mio avviso, dovresti prendere la mano con il pw: ti posto una mia intepretazione, sia per l'inquadratura che per la correzione livelli e contrasto (considera, che a causa delle regolazione del mio monitor, ho la mano un pò pesante).

Dimmi che ne pensi.



Ciao
25-9
25-9 di lilliput commento di lilliput

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
ricordi
ricordi di lilliput commento di lilliput

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi