Commenti |
---|
 |
Mexico City 172367 di alxcoghe commento di Webmin |
|
alxcoghe ha scritto: | Grazie nell'ordine a Liliana R., Perretta Giuseppe, sullerive per i vostri commenti. Sul b&n mi aspetto altri commenti, ne ho bisogno. Sto provando a contrastare meno, per una maggiore leggibilità della scala dei grigi. |
... secondo me e l'aspetto che al momento richiede più sperimentazione, in quanto solo dopo una attenta lettura appare chiaro il nesso tra i due soggetti: per cui, con le dovute filtrature, se si dovesse risolvere questo aspetto sarebbe un buon passo in avanti.
Ciao  |
|
|
 |
Mexico City 172367 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Grazie nell'ordine a Liliana R., Perretta Giuseppe, sullerive per i vostri commenti. Sul b&n mi aspetto altri commenti, ne ho bisogno. Sto provando a contrastare meno, per una maggiore leggibilità della scala dei grigi. |
|
|
 |
|
|
 |
Mexico City 172367 di alxcoghe commento di Perretta Giuseppe |
|
Bella davvero, un delicato BN. La figurina che si affaccia nonostante le ridotte dimensione riesce immdiatamente a catturare lo sguardo complice l'assenza di qualsiaisi elemento di disturboe una felice inquadratura.Complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mexico City 102142 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Grazie surgeon per la tua lettura. Hai ragione, probabilmente, ma in questo scatto mi premeva dar risalto al terzetto triciclo, sole, ombrello. |
|
|
 |
Mexico City 102142 di alxcoghe commento di surgeon |
|
Purtroppo mi sento di andare controcorrente: si intuisce il buon seme dell'istantanea di Alxcoghe ma la fotografia non è stata coltivata bene. La differenza di luce fra la metà sinistra del frame e qualla destra è notevole creando una sensazione spiacevole di lettura. I neri sono eccessivamente chiusi e l'inquadratura sembra collassare verso destra. Anche i colori che dovrebbero accompagnare le forme ne hanno risentito. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mexico City 102142 di alxcoghe commento di Liliana R. |
|
Molto efficace l'accostamento tra l'ombrello, le ruote del triciclo e l'insegna del negozio.
Hai ottenuto una lettura circolare di raggi e di colori.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mexico City 031911 di alxcoghe commento di Liliana R. |
|
Dopo l'analisi di surgeon è ben difficile aggiungere altro.
Posso solo dire che mi ha suscitato interesse quella mano protesa verso la bambola,
lo sguardo in camera e tutti gli altri elementi che arricchiscono l'immagine come l'uomo che spunta dalla spalla del ragazzo. Mi piace. |
|
|
 |
Mexico City 031911 di alxcoghe commento di surgeon |
|
Ancora un fotogramma riuscito di Alxcoghe.
Un'istantanea con due dimensioni, dove la transitività della rappresentazine lascia adesso il passo all'opacità e alla sua riflessività. Non un semplice e già interessante gioco del "dentro e fuori" ma una raffinata street con la "S" maiuscola. La fictio personae messa in scena, rappresentata dalla bambola a sedere, crea un'immedesimazione speciale e la scoperta di un nuovo modo di percepire la realtà. Una personificazione visiva retorica che riesce ad animare l'inanimato come se fosse una persona reale. Una piccola fanciulla, ben vestita, comodamente e compostamente seduta, che guarda dal basso verso l'alto, sotto latesa del suo cappellino, il suo fratello maggiore. Lui gli è vicino, con il braccio e il dorso della mano proteso verso di lei, ma il suo sguardo introduce l'autore e il debrayage enunciazionale rivela l'autoriflessività dello scatto. Ci sentiamo chiamati in causa, proiettati in un fuori campo denso, fatto di comunicazione non verbale, di pensieri. Ci fondiamo con le traccie appena intuite dell'autore, con la sua fisicità e cerchiamo ancora immedesimazione in quello sguardo in camera. Ripartiamo nuovamente dal dentro al fuori e dal fuori al dentro: rimaniamo alcuni istanti sulle scritte in trasparenza sul volto del ragazzo e su quel bizzarro personaggio che nasce dalla sua spalla come una nuova identità e che partecipa all'infinito va e vieni di questo linguaggio iconico.
ottimo lavoro Alessio |
|
|
 |
|
|
br>