Commenti |
---|
 |
Worms di walter59 commento di walter59 |
|
tra i vecchi negativi ho ritrovato questo mio scatto di quasi trent'anni fa
fotocamera Yashica FX3S, 50mm, Kodak 5053
commenti e sopratutto critiche ben accette |
|
|
 |
da Olcio di walter59 commento di walter59 |
|
Brado ha scritto: | Non sono per niente d'accordo con Mauro, questa foto secondo me poteva essere molto più bella se gestita diversamente la composizione ed il bn.
Credo sia stato uno sbaglio includere anche la roccia a dx che sbilancia e da un senso di incompleto e avrei aggiunto maggior contrasto e magari un pelo di sharpen, così è un po' piatta.
Ottima idea invece sfruttare la regola dei 2/3 per includere l'acqua che è quella che da maggior movimento all'immagine. |
Grazie per il commento, effettivamente anch'io avevo pensato di lasciare solo la riva SX nell'inquadratura, ma poi ho pensato di chiudere in altro modo..
per lo sharpen,e il contrasto essendo una foto analogica la cosa è un po più complessa considerando che non mi piace "ritoccare" le scannerizzazioni.in stampa la cosa è molto diversa
ciao walter |
|
|
 |
da Olcio di walter59 commento di Brado |
|
Non sono per niente d'accordo con Mauro, questa foto secondo me poteva essere molto più bella se gestita diversamente la composizione ed il bn.
Credo sia stato uno sbaglio includere anche la roccia a dx che sbilancia e da un senso di incompleto e avrei aggiunto maggior contrasto e magari un pelo di sharpen, così è un po' piatta.
Ottima idea invece sfruttare la regola dei 2/3 per includere l'acqua che è quella che da maggior movimento all'immagine. |
|
|
 |
da Olcio di walter59 commento di walter59 |
|
Mauroq ha scritto: | I segnetti sul negativo non sono un problema sul web, semmai in stampa, ottimo b/n, ben esposto, mi piace  |
Grazie per il commento.
In stampa "analogica" non c'erano e non mi sarebbero scappati, ma io con lo scanner ci litigo sempre e non imparerò mai  |
|
|
 |
da Olcio di walter59 commento di Mauroq |
|
I segnetti sul negativo non sono un problema sul web, semmai in stampa, ottimo b/n, ben esposto, mi piace  |
|
|
 |
da Olcio di walter59 commento di walter59 |
|
Hasselblad 80mm f.11 1/250s Across100 Rodinal 1+50
critiche e commenti ben accetti
P.S. perdonatemi i segnetti sul negativo, me ne sono accorto dopo averlo postato  |
|
|
 |
Sesto San Giovanni di walter59 commento di walter59 |
|
Grazie per l'apprezzamento
sopratutto da un fotografo con una galleria invidiabile come la tua
seguiro il tuo consiglio alla prima occasione |
|
|
 |
|
|
 |
varenna di walter59 commento di walter59 |
|
NormalMan ha scritto: | veramente piacevole!
peccato un po' di perdita di contrasto a sinistra forse per problemi di scansione |
Grazie
Io con il digitale ho sempre problemi, ma non penso si tratti della scansione.Al momento dello scatto c'era un po di foschia al centro dl lago. |
|
|
 |
varenna di walter59 commento di NormalMan |
|
veramente piacevole!
peccato un po' di perdita di contrasto a sinistra forse per problemi di scansione |
|
|
 |
varenna di walter59 commento di walter59 |
|
Grazie mille
Sono contento perchè questo era proprio il mio intento, foto antica e mezzi quasi "antichi" se escludo il passaggio digitale |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Summicron di walter59 commento di walter59 |
|
Webmin ha scritto: | ... le accortezze sono quelle tipiche dello still life ed a tal proposito prova a dare un sguardo sul blog di Sara Lando:
http://www.saralando.com/
Mario |
Molte grazie Mario un sito molto interessante |
|
|
 |
Summicron di walter59 commento di Webmin |
|
walter59 ha scritto: | Grazie, per il commento
Effettivamente questo tipo di immagini mi ha sempre incuriosito, ma non sono mai riuscito a trovare delle linee guida "ortodosse" per iniziare con il piede giusto.
Dove potrei trovare qualche cosa in merito.
saluti walter |
... le accortezze sono quelle tipiche dello still life ed a tal proposito prova a dare un sguardo sul blog di Sara Lando:
http://www.saralando.com/
Mario |
|
|
 |
Summicron di walter59 commento di walter59 |
|
Webmin ha scritto: | ... questo genere di riprese pone sempre dei margini d'approfondimento e sperimentazione: uno su tutti lo studio della luce e la scelta del taglio attraverso i quali rendere al meglio i volumi e le superfici.
Mario |
Grazie, per il commento
Effettivamente questo tipo di immagini mi ha sempre incuriosito, ma non sono mai riuscito a trovare delle linee guida "ortodosse" per iniziare con il piede giusto.
Dove potrei trovare qualche cosa in merito.
saluti walter |
|
|
 |
Summicron di walter59 commento di Webmin |
|
walter59 ha scritto: | grazie per il commento.
Io invece pensavo addirittura di aumentare lo sfocato lasciando emergeere solo la la lente frontale. Evidentemente forse la cosa migliore era il tutto a fuoco.
saluti |
... questo genere di riprese pone sempre dei margini d'approfondimento e sperimentazione: uno su tutti lo studio della luce e la scelta del taglio attraverso i quali rendere al meglio i volumi e le superfici.
Mario |
|
|
 |
Summicron di walter59 commento di walter59 |
|
grazie per il commento.
Io invece pensavo addirittura di aumentare lo sfocato lasciando emergeere solo la la lente frontale. Evidentemente forse la cosa migliore era il tutto a fuoco.
saluti |
|
|
 |
Summicron di walter59 commento di vittorione |
|
Non si può negare che il soggetto meriti un monumento, ma la mancanza della sufficiente nitidezza qui riscontrabile non evoca certo uno dei punti di forza del mitico 50. La ripresa è soffocata, e forse invece di cucinarlo come piatto unico ci sarebbe stato bene un minimo di contorno.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
br>