|  | Commenti |
---|
 |
Tibet_01 di grunland commento di Mario Zacchi |
|
Se ti fossi fermato alla prima serie avrei detto: bei ritratti, ma il Tibet, quello dei luoghi, delle atmosfere selvagge, della natura incontaminata, dei grandi spazi ce lo dobbiamo immaginare. E' vero che volti e costumi spesso parlano da soli e sono capaci di raccontare molto della terra dalla quale provengono e che se ne sente la mancanza in un servizio basato eventualmente sui soli luoghi, ma solo volti ... avremmo dovuto chiamarlo Volti del Tibet Ma è con l' integrazione successiva che riscatti (molto bene) il tuo proposito, come ha già correttamente sottolineato Webmin, che peraltro aveva anche già espresso più o meno gli stessi concetti che ora ti scrivo io.
Ciao
PS: Questo post dà l' opportunità di ricordare a chi legge che Reportage è un racconto fatto per immagini e come ogni racconto necessita di soggetto, di trama o filo logico, di svolgimento coerente, di apertura e chiusura, di senso compiuto ...
Se si postano splendide foto che però non stanno tra loro in questa costruzione, il commento sul complesso del lavoro non potrà essere positivo perché l' oggetto, del commento, è proprio il complesso del lavoro e non le singole foto che possono restare comunque ottime.
Un promemoria per chi pubblica, ma anche per chi si ferma su queste pagine a commentare.  |
| |  |
Tibet_01 di grunland commento di Eolias |
|
Nella prima serie visi troppo saturi e poco verosimili, molto bella la seconda serie sia per i paesaggi ma anche per le inquadrature.
Complimenti. |
| |  |
| |  |
Tibet_01 di grunland commento di Webmin |
|
grunland ha scritto: | Le diapo originali (Velvia 50) sono state fotografate con D80 + Nikkor 105 micro + prolunga + ES1 utilizzando un flash wireless come fonte di illuminazione.
Concordo che i colori sono carichi e a volte ci sono delle dominanti.
Ho scelto di postare solo ritratti per questione di spazio.
Allego qualche altra foto
GRAZIE A TUTTI !!!! |
... davvero molto coinvolgenti quelle che hai inserito con questo tuo ultimo intervento...
... a questo punto, solo per una questione meramente editoriale, dovresti in tutta sincerità, magari soggermandoti tra quelle con un filo comune, formale o cromatico, selezionare un sunto che possa servire come visione d'insieme del Tibet.
Ciao  |
| |  |
Tibet_01 di grunland commento di grunland |
|
Le diapo originali (Velvia 50) sono state fotografate con D80 + Nikkor 105 micro + prolunga + ES1 utilizzando un flash wireless come fonte di illuminazione.
Concordo che i colori sono carichi e a volte ci sono delle dominanti.
Ho scelto di postare solo ritratti per questione di spazio.
Allego qualche altra foto
GRAZIE A TUTTI !!!! |
| |  |
Tibet_01 di grunland commento di Webmin |
|
Una carrellata d'immagini dal chiaro sapore ritrattistico più che documentaristico di un viaggio, nella misura in cui, al di là di un breve accenno, a mio personale avviso si incede troppo sul personaggio piuttosto che la sua contestualizzazione, attraverso la documentazione d'azioni o scenari.
Per quanto attiene la resa tonale, concordo nel rilevare una certa esuberanza di taluni toni cromatici, che mi lasciano pensare ad una ripresa se non a pellicola, comunque rivisitata secondo lo stile affine alla kodak.
Ciao  |
| |  |
Tibet_01 di grunland commento di Lord Miklaus |
|
forse troppo satura, iu colori stanno per esplodere, inoltre vedo una domiunante magenta. Belle le espressioin colte. |
| |  |
Tibet_01 di grunland commento di franzoi.eu |
|
Complimenti !!! Per le immagini e per il viaggio.
Purtroppo su questo sito le fotografie di viaggio sono poco guardate, evviva chi ha la tenacia di farlo.
Bravo |
| |  |
Tibet_01 di grunland commento di Aika |
|
Adoro il Tibet , adoro i colori , i profumi e la gente di questo paese...pur non essendoci mai stata
Queste foto sono un irresistibile invito a prendere il primo aereo e partire...complimenti davvero per le espressioni colte e la "delicatezza" del lavoro fotografico fatto , che traspare moltissimo...
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Busker-04 di grunland commento di Webmin |
|
La gestione tecnica dei singoli scatti appare ben equilibrata. Tuttavia, per il particolare contesto, avrei optato per delle riprese attraverso delle focali grandangolari per accompagnare lo spettatore all'interno dell'azione.
Infatti la ripresa a distanza, attraverso dei medio tele, per quanto consenta di isolare i soggetti determina un certo stacco dallo spettatore.
Per quanto riguarda, invece la componente narrativa, suggerirei un ulteriore scrematura ed una riorganizzazione, per ottenere almeno una parvenza di cronologicità.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Busker_15 di grunland commento di Nonno |
|
Guarda una buona idea ma quella signora sulla sx non ci doveva essere, forse potevi scattare in un altro momento ottenendo solo la simpatica diagonale dei suonatori, e se non si poteva pazienza
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |