|  | Commenti |
---|
 |
Berlino est di Ophelia commento di nicola.milani |
|
Mi piace la regolarità interrotta della DSCF6895-001.JPG.
Non trovo fuori luogo la post-produzione, immagino sia un buon modo di fare vedere architetture che risalgano ad un tempo passato, grigio, senza colore (anche se può sembrare un'idea po' troppo "stereotipata").
Forse è voluta, ma l'insistenza su dettagli architettonici mi fa pensare ad un lavoro da ampliare e approfondire. Una strada la vedo nella DSCF6897-001.JPG, dove, ironicamente, il busto di Marx (mi sembra), rimane solitario in un giardinetto.
Ciao. |
| |  |
Berlino est di Ophelia commento di flapane |
|
A meno che non siano vecchi scan provenienti da una usa e getta anni '80 (ed in tal caso mi scuso), potrei consigliarti spassionatamente di confinare la Instagram-mania, per l'appunto, ad Instagram? Sta diventando noiosa questa falsa antichizzazione degli scatti.
Mi piace la composizione della DSCF6892-001.JPG
ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Specchio di Ophelia commento di stefano63 |
|
si hai ragione..specchio..lo specchio dell'anima..che sfumature impalpabili rendono inquieta....ciao....  |
| |  |
| |  |
... di Ophelia commento di frank66 |
|
caracol ha scritto: | Concordo: è un'informazione che modifica la lettura dello scatto, contestualizzandola: solo così amp si capisce perché i ricordi del dipinto siano così dolorosi - o preché sia tanto orripilato al trovare una bottega di "souvenirs" sotto il Muro. |
Infatti
Indicare il luogo dove é stata scattata una foto (con il titolo o con una didascalia) é sempre una buona abitudine. Non é mai controproducente (al limite ininfluente) e, in molti casi, come questo, é praticamente "d'obbligo". Serve infatti a contestualizzare il soggetto, fornendo all’osservatore gli strumenti per poter leggere la foto, senza per questo cercare di suggerirne o forzarne la chiave di lettura, che resta demandata alla sensibilitá ed al background culturale dell´osservatore stesso.
Ciao  |
| |  |
... di Ophelia commento di caracol |
|
Ophelia ha scritto: | nel caso presente sottolineare che la parete orizzontale è l'ex muro di Berlino, credo sia necessario, e aiuti a capire il perchè dello scatto. |
Concordo: è un'informazione che modifica la lettura dello scatto, contestualizzandola: solo così amp si capisce perché i ricordi del dipinto siano così dolorosi - o preché sia tanto orripilato al trovare una bottega di "souvenirs" sotto il Muro. |
| |  |
... di Ophelia commento di Ophelia |
|
ankelitonero ha scritto: | Mi sfugge se la figura dipinta sul murales sia angosciata al pensiero dei souvenirs, o se ci sia qualche relazione con la bottiglia di birra poggiata lì a terra...
ciao  | Ho trovato giusto il consiglio datomi tanto tempo fa sul non mettere il titolo alle foto soprattutto le street. Però forse nel caso presente sottolineare che la parete orizzontale è l'ex muro di Berlino, credo sia necessario, e aiuti a capire il perchè dello scatto. Credo.  |
| |  |
... di Ophelia commento di ankelitonero |
|
Mi sfugge se la figura dipinta sul murales sia angosciata al pensiero dei souvenirs, o se ci sia qualche relazione con la bottiglia di birra poggiata lì a terra...
ciao  |
| |  |
| |  |
... di Ophelia commento di frank66 |
|
Non la trovo piacevole ed equilibrata come invece era la prima che hai postato:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=579842
Nell´altra, la porzione scura, quindi tonalmente "piú pesante", era giustamente posizionata alla base del fotogramma, conferendo stabilitá alla composizione. In questa, invece, sia per posizione che per porzione di fotogramma occupata, la tonalitá scura diventa preponderante, creando squilibrio nella composizione e finendo quasi per disturbare.
Ciao  |
| |  |
... di Ophelia commento di Sisto Perina |
|
Un simil Mondrian in bianco e nero se i tasselli avessero un profilo più marcato....e con una materia uniforme si intende....
Una maggiore nitidezza credo sarebbe stata un toccasana per la resa finale anche se suggerirei di provare a postare una versione colorata
ciaoo |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Ophelia commento di Ophelia |
|
Grazie. La fila indiana che scende dalla collina è fatta di pacifiche, miti, ubbidienti pecore.  |
| |  |
... di Ophelia commento di Susanna.R |
|
Piace anche a me, i colori sono proprio belli...la fila indiana lungo il crinale della collina da cosa e' fatta ( non riesco a vedere bene)?  |
| | br> |