x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
Viaggio in treno
Viaggio in treno di Pettei commento di gparrac

il signor mario ha scritto:
(...)quelle escrescenze, quelle rughe sugli occhi, la posizione molto stanca, le unghie infilate nella pelle della fronte, la posizione... segni di una vecchiaia molto stanca e sofferta (...)


Ok! E questo rende veramente insostenibile la liceità della pubblicazione, già estremamene discutibile in assenza di tali particolari.
Lo stato di salute (fisica o mentale) che traspare dall'immagine è considerato un dato sensibile (espressione orribile, mutuata dall'inglese giocando su un falso-amico fra le due lingue).
Non si può assolutamente fotografare sconosciuti in modo tale che si notino problemi di questo tipo, esattamente come non si possono fotografare persone in atteggiamenti o situazioni lesive della loro dignità.

Qui, almeno, la legge è chiara!

Ancora un saluto Smile
Viaggio in treno
Viaggio in treno di Pettei commento di gparrac

robocop ha scritto:
ma secondo me nn si può fotografare gente così....
cioè mi spiego con un esempio, se fosse tuo padre e te giri su internet e te lo ritrovi su un sito saresti contento?


Pettei ha scritto:
A me non darebbe nessun fastidio, ma la tolgo senza problemi


A me invece una cosa del genere darebbe molto fastidio.
E l'autore avrebbe occasione di comprendere a sue spese quali conseguenze legali possono derivargli dal suo gesto.
La vera fotografia Street è quella in cui prima magari scatti, poi cerchi di stabilire un rapporto umano con il soggetto, gli fai vedere la fotografia e ... se sorride o te ne chiede una copia, - senza tirar fuori la necessità di burocratiche liberatorie - puoi pensare che la foto sia pubblicabile ...
La libertà di possedere una macchina fotografica non implica la libertà di fotografare tutto ciò che si vuole, esattamente come la libertà di possedere un fucile non autorizza a sparare sui passanti dalla finestra di casa.

Mi sembra un concetto piuttosto semplice ...

Un saluto.
Smile
st
st di OLDMAN commento di gparrac

Very Happy Incredibilmente simpatica ... un vero racconto in una sola immagine.
Ma il gatto che si infila nel vano motore è un classico, soprattutto nelle giornate più fredde quando il motore conserva ancora un po' di calore.
Qui però ... l'idea geniale è mandare il cane a scovarlo e costringerlo ad uscire.
Per la composizione l'autore ha fatto a mio avviso tutto il possibile ... ma il tettuccio dell'auto parcheggiata vicino (in basso a sinistra guardando) proprio non ci voleva, fortuna solo che l'auto è grigia.

E lasciatemi fare un riferimento ad una vecchia pubblicità, in tempi di crisi come adesso il tigre è troppo, non resta che ripiegare su un simpatico gattino.

Un saluto Smile
guardami
guardami di borsch commento di gparrac

Sisto Perina ha scritto:
Prego di attenersi al solo commento della foto....


Smile Sisto, a Natale siamo tutti più buoni ...

ho preferito ricorrere ad una battuta scherzosa invece di fare osservare come la fotografia in questione riecheggi il più scontato esibizionismo senza neppure l'attenuante di una buona qualità tecnica.
E se anche questo è - evidentemente - solo un mio parere in casi così eclatanti come questo ritengo sia decisamente condivisibile.
E questo - mi sembra - è un commento.
Ma avrei preferito non scriverlo in questi termini, limitandomi ad una risposta scherzosa ...
Se però ho sbagliato ... scusatemi!

Un saluto e Buon Natale anche a te.
guardami
guardami di borsch commento di gparrac

borcsh ha scritto:
guardami


Very Happy Nulla di nuovo o di interessante da vedere ...

Ho visto la prima già 66 anni fa ...


Smile Buon Natale!
...
... di sandrinosandrino commento di gparrac

sandrinosandrino ha scritto:
Per quale motivo sarebbe Street & Life fotografare venditori di sigarette di contrabbando?

E' (o era) un diffuso modo di sbarcare il lunario in alcune città ... era un aspetto della vita.
La foto avrebbe avuto un suo significato, ferme restando le considerazioni sulla liceità e sull'opportunità di scattarla.

sandrinosandrino ha scritto:
Come si stabilisce che sono di contrabbando dalla foto?

In Italia (ma in moltissimi altri paesi vigono le stesse regole) le sigarette possono essere vendute solo nei negozi autorizzati a farlo.
Anche se al limite fossero state acquistate regolarmente - ad esempio da un ristoratore per rivenderle ai clienti ... in crisi di astinenza - la vendita delle stesse anche senza maggiorazione di prezzo comporta pesanti sanzioni. Quindi ...

sandrinosandrino ha scritto:
Come si stabilisce dalla foto che le stanno vendendo?

Se sono in mostra al pubblico si presume sempre sia così.
O almeno così lo intende chi esegue i controlli sulla merce sulle bancarelle e nei negozi.
Codice alla mano ...
Se poi gli agenti trovano uno che pesca con la canna dove la pesca è vietata difficilmente credono che stia facendo fare il bagnetto al verme!

sandrinosandrino ha scritto:
Ora se ci si vuole credere bene, altrimenti non posso farci nulla.

Nessun problema a crederti ... da parte mia.
Ma credo di essermi già scusato ...

sandrinosandrino ha scritto:
Nelle street rischi sempre una reazione, se non sei disposto fotografi altro.

Se una persona reagisce violentemente nei confronti di chi cerca di fotografarlo contro la sua volontà ha - se non la mia approvazione - certamente la mia comprensione.
E sempre a livello personale se trovassi una mia fotografia pubblicata in un sito come questo scattata senza permesso sicuramente l'autore imparerebbe a sue spese gli aspetti legali della questione.

sandrinosandrino ha scritto:
A Tirana, lungo il bulevard

Hai ragione, a Tirana posso valere regole diverse!
Se il cartello dietro fosse un po' più leggibile - pur non conoscendo la lingua - avrei forse intuito che la fotografia è stata scattata in Albania.
...
... di sandrinosandrino commento di gparrac

sandrinosandrino ha scritto:
(...)La foto è proprio nel gesto (si copre dal sole) correlato al cartello, magari non è sufficientemente comprensibile(...)


Tutto potevo pensare ... tranne questo!
Però continua a sembrarmi strano che una persona si copra così platealmente il volto mentre sta parlando con un'altra donna il cui sguardo è chiaramente rivolto verso il volto coperto del soggetto ...

Sbagliato io, evidentemente ... Scusatemi!
...
... di sandrinosandrino commento di gparrac

frank66 ha scritto:
Parrebbe che il soggetto cetrale si copra il viso per proteggersi dal tuo scatto, il che non mi fa apprezzare la foto, a prescindere. (...)


Su questo, come si suol dire, non ci piove: è già un ottimo motivo per considerare censurabile la fotografia, fotografare chi non desidera essere ripreso è semplicemente violenza gratuita.
Ma nella fastidiosissima ombra in basso non riesco a capire che cosa ci sia sul banchetto al centro, posto leggermente a sinistra guardando.

Mi viene da pensare si tratti - insieme ad altro - di sigarette di contrabbando e se così potrebbe essere questa la ragione dell'inserimento altrimenti inspiegabile nella sezione Street & Life Photography.
Ma anche in questa ipotesi tutta da provare mi sembra veramente una street molto debole: trovo ammirevole solo il coraggio del fotografo, incurante del pericolo di reazioni violente del soggetto di altre persone che gestiscono il commercio.

Un saluto e ... Buone Feste!
Stella di Natale, Auguri a tutti voi...
Stella di Natale, Auguri a tutti voi... di Anthias commento di gparrac

Ed anche da parte mia ... Auguri!
La fotografia? Non ti nascondo la mia emozione ...
Ce ne sono ancora da qualche parte!
Smile
Non so, forse mi sbaglio, ma da quando ho comiciato ad immergermi fino a quando ho smesso di farlo (e non ti parlo di ieri, purtroppo ...) mi è sembrato che queste in particolare diventassero sempre più rare di anno in anno.
Ed è il motivo per cui non ti commento la fotografia, non so quanto pesi sul giudizio il fattore emotivo e quello più ... tecnico.

Ok! Bellissima!
FrancyLauraBathing
FrancyLauraBathing di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
Polaroid Image Spectra *** Polaroid Original Softtone Color scadute e bellissime


Devo convenire su questo .. hai inserito questa frase in luogo del solito (e non ti dico quanto sentito)

Citazione:
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti


ed almeno in questo sei stata onesta.
Ma bellissime? Non mi sembra proprio!
E' solo una tua opinione, non la condivido assolutamente.
Per me l'unico posto adatto ad una pellicola vergine scaduta è il bidone della raccolta differenziata e - lo dico con grande dispiacere perché la cosa mi riguarda personalmente - lo stesso è per le diapositive che con gli anni hanno perso la loro qualità originale anche se con grande difficoltà e lavoro - con lavvento del digitale e la post-produzione - è adesso possibile tentare un sia molto parziale recupero.
Ed è questo un grande merito delle nuove tecnologie: sia pure fuori argomento invito chi mi legge a pensare al recupero oggi possibile con mezzi digitali dei vecchi film.

Il caso Polaroid è poi un po' particolare, non è necessario andare su Wikipedia per parlarne.
Mi riferirò alle fotocamere e non ai film perché le due cose sono molto legate.
Le prime Polaroid comportavano dopo lo sviluppo la necessità di staccare il positivo dal negativo, il negativo su carta era gettato via (ma se ben ricordo esisteva anche un film che il negativo poteva essere fissato con un bagno di iposolfito di ammonio e dopo lavaggio essere utilizzato con un ingranditore di grande formato, ma poiché queste operazioni dovevano essere effettuate subito dopo lo scatto ... non ti dico la comodità!) e qui nasce il problema.
Perché un negativo ancora intriso del bagno di sviluppo (la gelatina che era contenuta in una bustina che si rompeva estraendo la fotografia non era alro che un bagno gelificato) è a tutti gli effetti un rifiuto speciale, il cui smaltimento deve sottostare a ben precise regole e che non può essere - almeno arigore di norme - semplicemente gettato nel cestino dei rifiuti.
Il che è anche causa della difficoltà di sviluppare in casa il colore: molti dei bagni utilizzati a stretto rigore di legge non dovrebbero essere gettati nel lavandino ma coferiti a ditte specializzate per il trattamento, cosa che i grandi laboratori (almeno ufficialmente ...) facevano.
Ma non sempre accadeva che questi negativi finissero, sia pure impropriamnte, nel cestino dei rifiuti... mi ricordo personalmente di aver trovato un quintale di questi negativi nel cratere di un vulcano a Lanzarote, frutto delle prove effettuate utilizzando delle medio-formato con dorso Polaroid nel corso di una lavoro professionale per - mi sembra di capire da quello che si intuiva ancora nei negativi - un catalogo di abiti in vendita per corrispondenza.
La Polaroid rischiava che i suoi prodotti fossero messi fuori legge negli stati più attenti all'ecologia!

Nasce quindi la SX-70: qui i prodotti di sviluppo esausti restano nello stesso contenitore della fotografia, un foglio den chiuso in una busta di plastica insieme a questi residui.
Ed il problema è almeno in parte risolto, almeno fino a quando non si taglia la fotografia in pezzi ... o l'involucro si rompe.

Diventa chiaro - spero - il motivo dell'insuccesso: la causa del degrado nel tempo delle fotografie (in senso generale, includo anche le diapositive) è il carente lavaggio per eliminare anche le minime tracce dei chimici di sviluppo, nelle SX-70 i residui restano impachettati insieme!
Usare una pellicola scaduta è da evitare sempre (anche se i film tradizionali conservati in frigorifero possono superare tale data perché la data scadenza è quasi sempre calcolata per la conservazione a temperatura ambiente) ma nel caso Polaroid è un obbligo molto più tassativo perchè ... non si possono surgelare.

Ed il risultato qui si vede ... in tutti i sensi!
Contrasto non ce n'è e di colore ... ma quali colore?
Solo uno degli strati del film ha conservato una minima capacità di reagire ... o forse sono i reagenti ad essersi disattivati con il tempo.
Tutto questo a prescindere dall'immagine finale prodotta, che a mio avviso non aggiunge nulla al valore del materiale vergine ed il tutto è ancora di più meritevole della fine già descritta, ma non posso certo giudicare tanto la la qualità - per così dire - tecnica è oggettivamente pessima.

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)Di bello c'è che sono richiestissime dalle gallerie e dai collezionisti.


E qui siamo al punto ... perché sfortunatamente è anche vero!
Ma in questo modo non stiamo parlano di Fotografia, stiamo parlando di Mercato della Fotografia.

E in particolare di un certo tipo di mercato che mi vede fortemente critico.
Ne ho parlato già molte volte: certo si può tentare di vendere queste opere con obsolescenza programmata (non dureranno molto, ma questo lo vedo spesso come un fatto positivo) ed è anche probabile riuscire a farlo ... il fatto che siano esemplari unici le rende adatte a questo mercato, ma esattamente come l'idea delle stampe numerate e firmate dall'autore con la distruzione garantita del negativo (oggi del file) originale tutto questo non fa parte della Fotografia in cui ogni copia stampata è un originale (o se preferisci l'unico originale è il negativo) la cui forza è quella di consentire a ciascuno di noi che voglia farlo - con una spesa più che accettabile - di appendere alla parete del salotto una fotografia di Adams che gli piace e che - come tutte le altre - è un originale dell'opera di un grande fotografo.
Questo aspetto democratico della fotografia è stato messo in luce da molti, nel passato ed ancora oggi: la fotografia arriva dopo tutta una storia di tentativi di ottenere multipli con cui l'artista (quello vero) intende condividere la sua arte con il maggior numero di persone possibili.
Finalmente la stampa fotografica rende tutto questo possibile!

Questa è stata storicamente la Fotografia, da non confondere con un mercato che vuole vendere solo pezzi unici o tirati in un numero limitato di esemplari numerati anche quando sarebbe possibile ricavare milioni di copie.
Una follia ... esattamente come sarebbe una follia che di un artista che dopo aver scolpito una statua garantisse la distruzione della stessa dopo aver consentito di vederla ad un limitato numero di persone paganti.

Sono cose profondamente diverse!
Culis Monumentalibus
Culis Monumentalibus di rrrrossella commento di gparrac

rrrrossella ha scritto:
(...)Per la forma (che non vedo) a barilotto… forse è dipeso dal raddrizzamento delle linee cadenti!(...)


Very Happy era un po' una frase scherzosa, ma lo spunto è una reale sensazione di leggera deformazione, un difetto molto comune delle corte focali che non deve assolutamente essere confuso con l'esasperazione prospettica che si risolve nelle note linee cadenti ...
Una sensazione ... non mi sono certo messo a fare prove e calcoli per verificare se il problema esiste veramente ma ai vecchi tempi - quando le riviste facevano fare prove di laboratorio sulle ottiche testate - anche fra le ottiche fisse più blasonate era impossibile trovarne una in cui alla voce deformazione fosse indicato un alore esattamente pari a zero.
Annotazione scherzosa perché io non bado assolutamente a queste cose, volevo semplicemente far notare l'attenzione forse eccessiva che i nostri amici appassionati di fotografia di architetture pongono al problema, giustificata però nella fotografia strettamente inserita nel tema.

Qui ... beh, qui non c'è per me nessun vero difetto da segnalare, la fotografia è indubbiamente valida sotto moltissimi aspetti, ma se proprio volevi accontentare tutti dovevi curare di più l'aspetto linee cadenti, la presenza di dettagli architettonici che dovrebbero essere paralleli al lato destro e sinistro dell'immagine dimostra che il problema (sempre che problema sia ... per me non lo è) in certo qual modo esiste!

Ma - vorrei che fosse chiaro - la fotografia, come da te proposta, mi piace veramente ... direi soprattutto per l'inquadratura funzionale al soggetto e per il Bianco&Nero di qualità

Smile Un saluto.
FrancyLauraPrewiev
FrancyLauraPrewiev di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Massimo Passalacqua ha scritto:
Beh, c'è da capirlo, lui ha cose più importanti da fare.


Questa te la potevi anche risparmiare!
Anche se ormai non mi stupisco più di nulla.
FrancyLauraPrewiev
FrancyLauraPrewiev di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...) Ma rileggi quello che scrivi? (...)


Certamente ... ed anche se non ho una Laurea in discipline Umanistiche sono convinto - ma posso sempre sbagliare - di essere in grado di comunicare il mio pensiero.
Ho detto che la tua fotografia non mi convince per nulla perché non mi sembra vera, mi appare come una scena mal recita e per nulla sentita.
Credo anche di averlo fatto in modo decisamente educato cercando di non calcare troppo la mano.
Ho detto anche che questo problema è veramente molto comune e nasce quasi sempre dal fatto che in molti settori della fotografia (e di qui l'esempio della pubblicità) la scelta della modella è fatta a catalogo e da questo deriva il senso di falso che si nota in troppe immagini.

Non ho però affermato perentoriamente che è così per la tua fotografia, non ho infatti gli elementi per farlo, ho semplicemente espresso il mio parere sui motivi che conducono a questi risultati.
Al limite posso ammettere di avere ipotizzato che - sempre a mio avviso - la fotografia sembra un'anatra ... ma non ho certo detto che è un'anatra.
Ancora una volta ti ribadisco la mia netta sensazione che le due ragazze stessero recitando malamente una parte non sentita.
E questo posso pensarlo, spero ...

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)senza poi sapere che erano esattamente a loro agio nella situazione essendo "la normalita" e che non ho scelto da nessun catalogo essendo loro il progetto.(...).


Mi spiace ripetermi ... ma non mi sembra davvero il caso di trattare questi argomenti, si può discutere è solo sulla fotografia e NON sulle tendenze sessuali delle persone fotografate che sono fra l'altro considerate dati sensibili (brutta espressione, mutuata dalla lingua inglese che poi è solo un falso-amico di quella italiana, ma la uso egualmente sperando di essere compreso)

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)Quello che mi hai detto è oltrmodo offensivo ma NON perchè la mia foto non ti piace, ma perchè hai dipinto ME e il mio modo di lavorare in un modo davvero brutto.(...)


Non mi sembra di averlo mai fatto, anche se chiaramente ho al riguardo le mie opinioni ma non ritengo giusto esprimerle, tanto meno in un sito di Critica Fotografica.
Non riesco comunque a vedere nulla di offensivo: se ad esempio dico ad un fotografo che una sua fotografia mi sembra fatta con un telefonino la mia considerazione non è un'offesa per il fotografo che ha usato una Reflex da Millanta Megapixel ... esprimo semplicemente una mia personale opinione sulla qualità del risultato.
Non mi interessa se il fotografo mi dice che la sua Reflex è la migliore al mondo, non deve comunicarmelo a parole ma farmelo capire con le fotografie!
E (continuo a dirlo) credo che sia possibile - almeno per oggi e su argomenti leggeri come questi - continuare ad avere opinioni!

E qui ... lasciami abbandonare la discussione!
Ho cose ben più importanti da fare ...
FrancyLauraPrewiev
FrancyLauraPrewiev di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)rido.
perchè invece è esattamente cosi. sessualmente intendo. quindi ... che dire.... se non "vabbhe"
Rido anche perchè sono state le ragazze stesse a cercarmi perchè LORO stesse volevano foto di coppia mood VonUnwerth (quindi sottomessa e padrona).
Rido perchè ci fosse stata una parola giusta per le intenzioni di questo set. Rido


Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)Il mio essere piccosa è per una guerra alle intenzioni. E il mio ridere di gusto è perchè si faceva critica di una serie di azioni che in realtà erano presenti solo nel film dell'utente perchè invero le ragazze non sono vegane di fronte ad una mortadella, in realtà la fotografa non ha scelto delle persone su un catalogo che circa potessero andar bene... nsomma.... rido.


Per - ma evidentemente è un mio limite - la difficoltà a comprendere quanto tu scrivi non so onestamente cosa risponderti.
Non mi è infatti per nulla chiaro se tu intendi qui sostenere che tu hai in qualche modo ricostruito in studio la realtà della vita delle due modelle oppure sono qualcosa di simile a foto di scena, realizzate per mostrare l'immagine pubblica ed artistica delle stesse.
Ma la cosa non ha nessuna importanza e fra l'altro non è neppure opportuno a mio avviso farne argomento di discussione per evidenti motivi: quello che conta è chiaramente solo la fotografia proposta, ogni discussione sulle intenzioni tanto del fotografo quanto delle modelle lascia il tempo che trova di fronte al risultato.
E - almeno per quanto mi riguarda - ciò che la fotografia mi comunica è quanto già scritto.
Liberissima quindi tu di ridere della mia opinione, ma liberissimo anche io di esprimerla e qui di ribadirla.

Per me questa fotografia è credibile esattamente come una moneta di bronzo commemorativa con l'immagine di Gaio Giulio Cesare ed una data, 44 a.Ch.n. spacciata come autentica moneta romana coniata l'anno della sua morte.

Perdonami il paragone ... ma anche io, qualche volta, amo ridere!
FrancyLauraPrewiev
FrancyLauraPrewiev di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

labirint ha scritto:
Ho scelto la parola esibizionismo pesandola, non a caso, non lo vedo coinvolgimento, ma proprio voglia di farsi guardare quindi no non trovo che coinvolgimento sia la parola che si adatti


Personalmente in questa occasione (ma non solo in questa ... l'impressione riportata è abbastanza spesso simile) non riesco a leggere nello sguardo della modella, chiaramente rivolto a chi la sta fotografando, null'altro se non un

Va bene così?
Riesco simulare una faccia "goduta" credibile anche se non mi sto divertendo per nulla e sessualmente non mi interessano certo le donne?
Ma non c'è proprio un altro modo per guadagnarsi il pane?


Coinvolgimento? Questo proprio non riesco a vederlo!
Sia che lo si intenda nel senso di coinvolimento emotivo in un atto che vedo solo platealmente recitato, sia nel senso più professionale di lavoro come modella che sembra adattarsi controvoglia a recitare malamente una parte non sentita.

Ma non è certo un problema relativo solo a questa fotografia ... forse sbaglio io, ma - tanto per fare un esempio - nella pubblicità di un prosciutto con la modella che gusta vogliosa il prodotto può capitare di leggere negli occhi della ragazza un chiarissimo

Io sono vegana ...

Il motivo per cui siamo arrivati a questo punto credo sia chiaro, è collegato a mio avviso al fatto che ormai si sceglie chi fotografare in una certa situazione basandosi sulla rispondenza fisica al ruolo, sulla base di un catalogo ... ma perché la fotografia sia convincente più che l'aspetto fisico conta quello che il soggetto fotografato ha dentro.
Direi quasi, con una frase un po' ad effetto ma con un fondo di verità, che noi crediamo di fotografare dei corpi, ma la macchina fotografica raccoglie l'immagine delle anime.

Ma - chiaramente - non voglio sostenere di essere io nel giusto, anche se ritengo di avere pienamente il diritto di pensarlo.
E di poterlo - educatamente - dire senza dover temere insulti e ritorsioni.
Culis Monumentalibus
Culis Monumentalibus di rrrrossella commento di gparrac

rrrrossella ha scritto:
(...)ho evitato di indicare l’autore per evitare ulteriori giochi di parole(...)


Dice il saggio nomina sunt omina

Resta il fatto che l'autore è considerato - e probabilmente lo è veramente - un valido artista.
Ma ... scherzare si può!

Smile Un caro saluto.

P.S.: Mi sembra di notare una leggera distorsione a barilotto nell'immagine, un aspetto che le ottiche moderne non tengono in gran conto perché facilmente rimediabile in post-produzione.
Sempre che il fatto non sia voluto ... potrebbe essere messo in relazione al desiderio di armonizzare l'architettura con le rotondità del soggetto principale.
Culis Monumentalibus
Culis Monumentalibus di rrrrossella commento di gparrac

Ok! Per la cronaca si tratta di un'opera di Eduardo Úrculo (salvo mio errore) ...

Qui notizie sull'autore ...

L'opera d'arte (sic!) è certamente molto molto ben fotografata e correttamente inserita nell'ambiente urbano ...

Ma il significato della stessa è forse un po' frainteso, l'opera vuole semplicemente rappresentare un asinello locale visto da dietro!

Leggiamo Dice il saggio Honi soit qui mal y pense
io per primo ...

Very Happy Ciao!
Manuel
Manuel di Francesco Ercolano commento di gparrac

Come già ampiamente stato riconosciuto è - a mio parere ma questa volta sono convinto si possa quasi dire oggettivamente - una fotografia realizzata con notevole cura della composizione ed una corretta gestione dell'illuminazione.
Senza fastidiose ombre chiuse dove proprio non dovrebbero esselo, senza fastidiosi tagli che nel caso in questione potrebbero configurarsi anche in quello che rese famosa la signora Lorena Leonor Gallo, più nota con il cognome del marito John Wayne Bobbitt.
Argh!Ma è anche la fotografia di un uomo nudo ...
Ed un uomo ha - quasi sempre - un pene.

Non credo che potrò aspirare ad un Nobel per qesta scoperta, la cosa è piuttosto risaputa.
Fotografare un uomo nudo senza che detto organo compaia nell'immagine non è facile, è oggettivamente piuttosto importante e difficile da nascondere, non è il caso di disquisire se l'organo in questione sia bello o brutto ma è certamente funzionale, l'Entità superiore che lo ha creato o se preferite l'Evoluzione lo hanno fatto così, un piccolo capolavoro sotto l'aspetto della rispondenza alla funzione.
Ma è pur sempre un organo come tutti gli altri ... non ha minore né maggiore dignità di un braccio o una gamba ...

L'immpagine proposta è un nudo maschile che - sembra però una cosa molto difficile da spiegare - è ben diverso dalla foto di un pene, un uomo ha il pene, non è un pene (almeno restando fuori dalla metafora) ... così come non sono nudi femmnili quelli che rappresentano una vagina ambientata con un po' di figura umana sullo sfondo.
E qui lasciami dire quello che trovo piuttosto criticabile nella tua fotografia: lo ha già scritto Webmin, ma sotto questo aspetto il suo intervento è caduto nel nulla.

Webmin ha scritto:
(...)non ne facciamo una questione di "genere" nell'applicazione dei filtri(...)


Dice il saggio Giustissimo! Non facciamo una questione di genere, sarebbe opportuno eventualmente farla sui motivi che stanno a monte della fotografia, ma è quasi sempre difficile difficile formulare un giudizio in questo senso in modo oggettivo, anche se alcune volte questi motivi mi sembrano veramente evidenti.

Non si fa! E qui il filtro proprio non ci sta
... almeno a mia opinione.

La tua fotografia non mi disturba quasi per nulla, dico quasi solo per alcune considerazioni di ordine psicologico che riconosco possano essere solo mie.
Ma è senza dubbio una buona fotografia, questo non ho nessuna difficoltà a riconoscerlo!

Un saluto Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

essedi ha scritto:
Bello il punto di ripresa ed ottimi i cromatismi,buona anche la scansione(...)


Crying or Very sad Purtroppo la scansione è abbastanza buona ... ma la diapositiva di partenza non lo è.
Con il senno del poi mi rendo conto di aver sbagliato a non utilizzare sempre e solo il Kodakchrome, l'unico materiale invertibile che regge bene il peso degli anni ... ma i tempi di riconsegna di queste diapositive sono sempre stati lunghi e la fretta è cattiva consigliera.

Salvatore Gallo ha scritto:
Gli italiani dotati di memoria hanno sempre un chiaro rimando dalle r4 rosse


Grat Grat Una brutta storia ... in cui forse ci sono aspetti ancora da chiarire.

Salvatore Gallo ha scritto:
La foto e' molto bella


Imbarazzato Grazie ... ma non ho certamente faticato molto per farla!

renzodid ha scritto:
Mi piace questa foto dall'alto, molto belli i colori, il taglio. e ciò che racconta.


Imbarazzato Imbarazzato E ... grazie anche a te!

d.kalle ha scritto:
(...)La qualità lascia a desiderare, ma tant'è...


Ok! Questo è il tipo di commento che più mi piace di ricevere riguardo alle mie fotografie: sulla qualità mi trovi in pieno accordo, è quella che è - molto scarsa - ma è ormai noto che io non so fotografare, sia carenza di Hardware all'altezza sia perché ... anche se avessi una fotocamera ed uno scanner veramente professionali non saprei come utilizzarli al meglio.
Angelo Ogni tanto nel corso degli anni il mio unico neurone solitario ha partorito qualche piccola idea, cerca anzi di farlo ancora oggi ma - oggi ancora più più di ieri - mi riesce difficile tradurre l'idea in una immagine tecnicamente appena accettabile.
Si si Ma se riesco - pur con questi limiti - a dire qualche cosa ... per me è già abbastanza!

Very Happy Ancora un ringraziamento a tutti voi.
Lo faccio così, in un unico messaggio, perché non amo incrementare in modo artatamente il contatore delle risposte ...
...
... di gparrac commento di gparrac

Scansione da diapositiva colore

Da moltissimi anni mi divertoa fotografare dal terrazzo di casa ... questo albero si libera empre delle foglie in pochissimi giorni, ogni autunno è uno spettacolo diverso ...
Mi è difficile datare la diapositiva, credo che non sia per nulla recente.
La mitica Renault R4 non era certo nuova ... ma neppure troppo datata.
E - forse anche per il colore rosso - con una certa dose di cinismo e di macabro umorismo - mi ritrovo a pensare alla capacità del bagagliaio dell'utilitaria francese.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi