Commenti |
---|
 |
Diapason di Francesco Ercolano commento di furyo |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Bella Francesco, peccato che sia leggermente inclinata a sinistra di circa 90°
Toni caldi, molto delicata  |
Condivido pienamente i giudizio di Biancoenero, ma mi sa che ha messo uno zero di troppo! Forse l'inclinazione è di soli 9°, non di 90°!
Perdonatemi, ma è deformazione professionale (ho insegnato matematica e geometria per un mucchio di anni).
Comunque hai trasformato una foto buona in una molto buona, solo con una rotazione!
Furyo |
|
|
 |
in nero e bianco di furyo commento di furyo |
|
rrrrossella ha scritto: | Condivido l’analisi di Flavia; soprattutto non trovo adeguato il vaso di plastica con i disegnini e aggiungo che anche i fiori mi sarebbero piaciuti a fuoco. L’idea e ambientazione sono comunque interessanti, da sviluppare
Ciao!  |
Ok recepito!
Ho provato a guardare la stampa dall'originale. Sono consapevole di non avere l'occhio "allenato" come i tuo, ma dalla stampa le orchidee non mi sembravano fuori fuoco. Possibile sia un problema legato alla compressione?
Per precauzione la prossima volta userò un diaframma ancora più stretto.
Grazie mille per il passaggio e le osservazioni.
Furyo |
|
|
 |
un parere.... di 1962 commento di furyo |
|
1962 ha scritto: | Una banda musicale che si è esibita domenica 16/02 a Torri del Benaco sul lago di Garda. Qui sono riuscito a beccare lo sguardo del capobanda che dirigeva. Mentre suonavano facevano anche delle belle coreografie marciando in sincrono. Stato simpatico vederli e sentirli
Grazie per aver lasciato il tuo parere.
Un saluto
 |
Grazie mille.
Alla prossima
Furyo |
|
|
 |
in nero e bianco di furyo commento di furyo |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Secondo me (ma è solo una mia opinione) il bricco e l'orchidea, presi separatamente, sono validi.
Messi insieme così un po' meno in quanto il bricco mi pare un po' troppo grande e nasconde parte delle foglie.
Io farei delle prove: metterei l'orchidea in un vaso contenitore (bianco?Nero? Verde?) e lo posizionerei più o meno vicino, più o meno davanti/dietro al bricco.
Questo genere di scatti tipo natura morta richiede un equilibrio compositivo che non sempre è scontato.
Poi fai uno scatto e guardi subito il risultato...e, di volta in volta, sposti questo o quello a seconda del tuo gusto estetico.
Anche perché lo sfondo mezzo bianco e mezzo nero è intrigante e penso abbia ottime potenzialità.
Ciao 👋 |
Grazie mille per avermi reso più chiaro il tuo pensiero. Ne terrò conto per una prossima volta: il bricco c'è ancora, ma l'orchidea, purtroppo, no!
Furyo |
|
|
 |
un parere.... di 1962 commento di furyo |
|
Ma dove lo hai trovato?
Il tipo che hai ripreso sapeva di essere fotografato, ma l'espressione che ne è uscita mi sembra molto valida.
Furyo |
|
|
 |
Integrazioni di alessandro ferretti commento di furyo |
|
Sono un ex maestro appena entrato in pensione: perchè mi fai vedere foto di bambini?
Scherzi a parte hai colto l'attimo! Mi piacciono particolarmente le due bimbe al centro, una davanti l'altra che si intravvede appena: più integrazione di così non la potevi trovare!
Bravo
Furyo |
|
|
 |
in nero e bianco di furyo commento di furyo |
|
AndyL ha scritto: | Uno scatto molto elegante. Preferisco la prima versione
Un saluto |
Grazie mille per il passaggio e l'apprezzamento. Come dicevo a Flavia, anche a me piace di più la prima versione, ma volevo averne conferma da chi ne sa più di me.
Furyo |
|
|
 |
in nero e bianco di furyo commento di furyo |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Come luce mi piace di più la prima versione. Quello che non mi convince proprio è la composizione con il bricco davanti al vaso e il vaso di plastica dell'orchidea che compare dietro. A mio avviso, da curare questi aspetti. Ciao 👋 |
Sì, anche a me piace di più la prima!
Il vaso che si vede è di vetro, dentro al quale ce n'è uno di plastica. Forse avrei dovuto metterlo totalmente nascosto? Non credo che mettere l'orchidea davanti al vaso sarebbe stata una buona idea. L'orchidea mi serviva per dare un po' di colore alla composizione. Che ne pensi?
Grazie comunque per il passaggio ed i consigli.
Furyo |
|
|
 |
|
|
 |
in nero e bianco di furyo commento di furyo |
|
Pentax K50, ob 50-200 (80mm)
t 1/100, f 14, ISO 1600
Esercizio di still life
Graditi commenti personali e suggerimenti tecnici
Furyo |
|
|
 |
|
|
 |
limite di furyo commento di furyo |
|
rrrrossella ha scritto: | L’idea può essere interessante, ma sinceramente il groviglio di rami sfocati rende l’insieme un po’ confusionario… Forse nella versione bn avresti potuto tentare un maggiore contrasto e giocare quindi maggiormente sulle forme. Fai bene comunque a sperimentare
Ciao!  |
Grazie mille per il passaggio. Riproverò con il b&w.
Tutto sommato i rami, pur se caotici, mi davano un senso di riempimento dello sfondo.
Grazie ancora
Furyo |
|
|
 |
|
|
 |
Strudthoff di furyo commento di furyo |
|
Antonio Mercadante ha scritto: | Sono stato a Trieste ma mi sono perso questa interessante struttura. In questo caso specifico avrei optato per un B/W inoltre per dare riscontro delle dimensioni avrei inserito un elemento umano. Un caro saluto  |
Grazie per il passaggio e per i preziosi consigli!
Sinceramente non avevo pensato al b/n e per l'elemento umano purtroppo al momento dello scatto non c'era nessuno nelle vicinanze.
Se ti può essere di interesse, il monumento si trova in alto alla via Maestri del Lavoro, angolo via Locchi (sopra il "palazzo di vetro") a S. Andrea. |
|
|
 |
limite di furyo commento di furyo |
|
Ci sono limiti e limiti: questo è un esempio.
Graditi pareri personali e commenti tecnici.
Grazie
Furyo |
|
|
 |
Strudthoff di furyo commento di furyo |
|
Trieste, monumento a Giorgio Simeone Strudhoff.
Tedesco, giunto a Trieste fondò assieme al cognato (triestino) un'officina di strumenti nautici, poi le Officine Meccaniche S. Andrea (oggi più tristemente famose come Wartsila) e quindi un proprio cantiere navale. |
|
|
 |
|
|
 |
dall'interno di furyo commento di furyo |
|
vLuca ha scritto: | Ti dò un parere un po' contrastante coi precedenti.
A me non piace molto. Trovo ci siano troppi elementi e sovrapposizioni non risolte. Alcune linee sembrano intersecarsi un po' a caso.
Io non riesco a percepire di essere all'interno di qualcosa guardando fuori.
I colori infine non mi sembra che si accostino bene.
Ciao |
Caro Luca ... una cosa se piace bene, se non piace, come diceva un noto comico, Piacenza!
Per i colori quelli erano e di certo non potevo cambiarli. Per gli elementi, forse potevo cancellarli in pp, ma avrebbero cambiato l'immagine. Per le linee, non so se lo hai mai fatto, ma ho inquadrato senza poter vedere l'immagine sullo schermo: era un po' come fare un salto mortale a occhi chiusi!
Comunque grazie del passaggio.
Furyo |
|
|
 |
dall'interno di furyo commento di furyo |
|
essedi ha scritto: | Originale e suggestivo punto di ripresa,immagine molto interessante e ben realizzata. Ciao,Sergio. |
Sempre molto gentile nei miei confronti, grazie Sergio
Furyo |
|
|
 |
Come una tela di AndyL commento di furyo |
|
Ero certo della tecnica, risultato interessante, forse un po' più di luce sul volto avrebbe giovato, ma è solo un mio parere. Comunque valida.
Furyo |
|
|
br>