x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pamar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 76, 77, 78  Successivo
Commenti
Genova, pesce leone acquario
Genova, pesce leone acquario di zax74_canon commento di pamar

Chiedo a te perché penso tu possa risponderti da solo. Il framing è corretto? Intendo come è posto il pesce nel fotogramma. L'immagine non è troppo morbida? Usando un tempo breve anche se eviti il tuo mosso appoggiandosi al vetro non annulli il movimento del soggetto.

Marco
Cielomare
Cielomare di Flavia Daneo commento di pamar

No, in questa fotografia non reputo l'orizzonte un centro di interesse. Ma forse non sono stato molto chiaro col mio intervento precedente. L'orizzonte non penso sia centro d'interesse perché è un elemento scontato nella sua presenza. Ma se leggi quanto ho detto prima ribadisco che in questa foto centro di interesse è tutto quanto vi è. Un punto di interesse non manca perché tutto è preponderante e tutto serve ed è fulcro nella sua uniforme bellezza ed armonia. Centro di interesse non è solo un elemento fisico ma anche un...come definirlo...,"mood", sensazione..... e questa fotografia lo dimostra. Poetica.

Marco
Eclissi
Eclissi di Bruno Tortarolo commento di pamar

Bruno, grazie per la risposta e per aver capito il mio fine non sterilmente polemico. Capisco le tue ragioni. Al prossimo scambio di idee-vedute-opinioni-saluti ecc. E' sempre un piacere.

Marco
oltre, exit
oltre, exit di pamar commento di pamar

Grazie a tutti per le parole.
Uno scatto che ha un paio o tre anni. Questa è una versione di un paio che avevo fatto. Tutte comunque in B&N perché sono convinto che qui il colore non aggiunga nulla, anzi.
Grazie.

Marco
genova
genova di opisso commento di pamar

Questa si che la reputo una fotografia molto ma molto efficace. La definirei una fotografia-scusa. si, perché "travestita" da paesaggio e veduta urbana nasconde connotati interpretativi e concettuali evidenti. Quella finestra sulla destra che cela e rivela un individuo non riconoscibile (come tipologia) ma in qualche elemento del vestiario e dell'atteggiamento interpretabile. Gli interni dell'appartamento non chiari e non interpretabili. Una telecamera di sorveglianza....e in veduta l'intero panorama cittadino. forse un obbiettivo....o solo una scusa per collocare vetrata e persona ?
Mistero, ma chiaramente il paesaggio è un connotato non vincolante. E infatti l'autore stesso non l'ha postata in paesaggio.....

Marco
Eclissi
Eclissi di Bruno Tortarolo commento di pamar

Non posso che associarmi ai complimenti che ti sono stati fatti. Io sono tuttavia un rompi c... di natura (sono cosi' che posso farci...alla mia età ormai non cambio piu'). Sono convinto che un'opera artistica o grafica e visiva debba "parlare da sola", senza statement vari e anche senza la necessità di un titolo. Senza un titolo che racconti o indirizzi il pensiero e le congetture a fronte dell'immagine. Allora mi chiedo, senza il titolo "indirizzatore" sarebbe stato colta la similitudine con un eclisse. Vogli dire, se l'immagine si fosse chiamata s.t. avrebbe avuto uguale impatto ? Perdonami, si fa tanto per discutere, nulla voglio togliere a questa eccellente immagine che, per rigore e pulizia, colori ed impatto reputo eccellente.

Marco
st
st di -Max- commento di pamar

Arrivo In ritardo. L'avevo vista e ci tenevo a commentarla. Meio tardi che mai. 2 punti vincenti per me: l'immobilita' totale dell'acqua genera e permette un riflesso identico all'originale.) L'apparente continuità albero-riflesso che paiono un tutto senza interruzione che svela dove inizia uno e finisce l'altro. E infine framing chiuso e necessario per incentrare tutto sulle 2 figure (o dovrei dire una unica...) e toni tristi ed ovattata che si addicono in modo buonissimo alla scena. Complimenti.

Marco
st
st di -Max- commento di pamar

Due elementi, in questa immagine, estranei per tipologia, ed indipendenti. Non hanno affinità l'uno con l'altro. Facciata di un caseggiato ed ombra di un albero. Dura ricondurre l'uno all'altra. Ma per una notevole comunanza estetica contribuiscono a disegnare un insieme esteticamente accattivante e a dare un mix accattivante. Nasce un estetismo che si completa dalla presenza di entrambi. Ne nasce una comunanza sicuramente piacevole. Uno solo dei due sarebbe orfano dell'altro. Ottima idea.

Marco
oltre, exit
oltre, exit di pamar commento di pamar

Simile (ma non uguale a una vecchia pubblicazione qui su p4u
Cielomare
Cielomare di Flavia Daneo commento di pamar

Dimenticavo...vedendo questo scatto mi sono tornati alla me te, per affinità, alcune fotografie paesaggistiche di Richard Misrach, un grande fotografo americano. Alcuni suoi scatti raffigurano paesaggi ndi e quasi vuoti ma con un insieme di tonalità ed un fascino unici.

https://www.icp.org/browse/archive/objects/untitled-santa-barbara-oil-derricks-with-sand

Marco
Cielomare
Cielomare di Flavia Daneo commento di pamar

Quando si apprendono i connotati basilari della composizione fotografica, leggendo manuali o frequentando un circolo o tutorial, la prima cosa sulla quale viene posto l'accento é la necessità di un soggetto, un elemento che funga da centro di interesse nella fotografia. Ne conseguono norme relative al suo posizionamento ecc. Comunque ci vuole sempre un fulcro, un centro di interesse. Esso deve essere ineludibile e preponderante rispetto al resto della scena. In questo scatto non esiste. Non vi è un elemento di spicco unico. Anzi non c'è proprio neppure in mezzo ad altri... non ci sono soggetti né unici né molteplici. Quindi sarebbe una fotografia sbagliata. Eppure funziona. Funziona benissimo. Soggetto é l'assenza di soggetto unico. Soggetto è l'intero fotogramma. I toni dipingono un paesaggio che perde la sua identità ed assurge a tavolozza di sfumature. Esempio lampante di armonia e fascino.

Marco
genova
genova di opisso commento di pamar

In tutta sincerità questo scatto mi lascia perplesso. Non ravviso un fulcro della scena, un soggetto e centro di interesse. Forse per mia pecca ma non ravviso un soggetto, solo molteplici elementi senza un elemento preponderante.

Marco
Foglia secca BN
Foglia secca BN di pamar commento di pamar

DamianoPignatti ha scritto:
bellissima, corposa, croccante in un gran bel bn


Molte grazie per il tuo commento Damiano.

Marco
LUI
LUI di OLDMAN commento di pamar

Guardando questa immagine noto due elementi. Il primo, come ti è stato detto, riguarda la tipologia di B&N. Deciso, contrastato, inciso. trovo che ben si adatti ad un soggetto del genere. L'altra faccia della medaglia è pero' dovuta agli artefatti creatisi in conseguenza dell'adozione di questo B&N. Contorni/linee bianche (in particolare nelle piante in lontananza) e forse una maschera troppo decisa e secca.

Marco
La lunga estate del 43
La lunga estate del 43 di Bruno Tortarolo commento di pamar

Un’immagine piacevole. Toni non gridati, capaci di rimandare ad un certa tipologia d’immagine (anche cinematografica) del passato. Trovo, come l’autore stesso dice, una valenza visiva forte, rispetto a una descrittiva. Probabilmente per assurgere a descrizione in modo esplicito, non è in grado di reggersi da sola ma dovrebbe essere spalleggiata da altri scatti. Il titolo assegnato gioca una valenza importante e forse (dico forse) solo grazie ad esso si dipanano tutta una serie di rimandi . Comunque esteticamente piacevole.

Marco
Coriandoli autunnali.
Coriandoli autunnali. di mak70 commento di pamar

D'accordo con Fabiana. Il primo piano con i rami fuori fuoco disturbano e penalizzano la fotografia.

Marco
SelvaPaliano_Nov2020
SelvaPaliano_Nov2020 di GiovanniQ commento di pamar

Minimalismo impeccabile. Un esempio di come una fotografia possa assurgere a un’opera artistica. Diviene non una semplice descrizione di un ambiente o paesaggio ma una sua interpretazione e rivisitazione. Oggetti tridimensionali resi forme nere. oggetti puliti, resi singoli elementi costitutivi una scena armonica. Una scena che mi ricorda un qualcosa relativo all’arte rappresentativa Giapponese o orientale. minimalismo, che non vuole dire un unico elemento nel vuoto. Minimalismo è pulizia di quanto vi è. Sua indipendenza grafica. Assenza di interazioni non necessarie. In questa immagine trovo, fra le altre cose, un’ottimale presenza e distribuzione delle piante: sono in numero dispari (7) . Non è un’inezia perché in queste rappresentazioni grafiche , un numero dispari di elementi è visivamente più appagante. La distribuzione può essere suddivisa in 3 alberi a destra, tre a sinistra ed uno centrale con maggiore spazio vuoto fra gli altri. Tutto bello e ben fatto secondo me….azz…questa fotografia vorrei averla fatta io. Se proprio mi devo sforzare e cambiare qualcosina, io ci avrei lasciato un pelino in meno di superficie nera sotto. Comunque ottimo.

Marco
Climb on the roofs
Climb on the roofs di Ferrara.Carlo commento di pamar

Bella fotografia e ben ideata. Complimenti per la fantasia che hai saputo tradurre in immagine. Formalmente forse era anche migliore escludendo tutta la parte sinistra, quella prima dell’inizio dell’ombra che va salendo sul muro. Sarebbe stata piu’ pulita. Comunque devo dire che si tratta di una gran bella idea.


Marco
Spiriti Liberi
Spiriti Liberi di Francesco Ercolano commento di pamar

Una fotografia che non è una novità. Ma questa la metto una spanna sopra. Apprezzo la composizione perfettamente bilanciata che risulta non troppo piena e densa di elementi e non eccessivamente spoglia. E poi quelle fronde con colori caldi crea un effetto unico. Sembrano spuntare ed apparire dal nulla e quasi volare e librarsi sospesi fra i tronchi. Bellissima. Merita di essere stampata, magari su carta perla non eccessivamente lucida.

Marco
Il piccolo ramo nella nebbia ,al saluto del tramonto.
Il piccolo ramo nella nebbia ,al saluto del tramonto. di mak70 commento di pamar

Colori del cielo veramente particolari, ma cavolo perché i rami in quel modo.... sembra che spuntino da non si capisce dove e dove parano. Una bella foto ma quei rami la penalizzano.

Marco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 76, 77, 78  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi