Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Aspettando la bufera di massimorm53 commento di Pietro Bevilacqua |
|
Una scena d'effetto con la barca che apparentemente punta in direzione del temporale. E' apparso un pò di rumore sullo sfondo, forse nel tentativo di esaltarne i dettagli.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
tre(nta) sfumature di grigio di furyo commento di Pietro Bevilacqua |
|
Credo che in questo genere di scatti o si cambia angolazione in modo da far percepire all'osservatore in modo chiaro le geometrie dell'oggetto (nella tua proposta la tridimensionalità è appena accennata e questo lascia un che di incompleto) oppure si rende tutto bello simmetrico lasciando il lavoro alle tonalità/luci/ombre. Terza opzione, facciamo come ci pare e godiamo a pieno del nostro hobby!
Avrei voluto allegarti una semplice rielaborazione della tua foto, considerando anche il suggerimento di Giovanni riguardo il taglio quadrato, ma il sito (momentaneamente capriccioso) non mi permette di allegare nulla. Lo farò appena si riprende.
Concludo dicendo che quanto sopra è l'umile pensiero di un plebeo della fotografia.
Un saluto |
|
|
 |
tre(nta) sfumature di grigio di furyo commento di Pietro Bevilacqua |
|
Ciao e benvenuto, a me non dispiacciono affatto questi dettagli urbani all'apparenza privi d'interesse. In questo caso ci stava una perfezione geometrica ed a mio avviso anche una post tendente al grafismo per denotare ancora di piu' le tre superfici.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
iii-I di Antonio Mercadante commento di Pietro Bevilacqua |
|
Molto bella Antonio, con i ragazzini alle prese con il calcio e le ragazzine che sembrano gia' grandi. Bello anche il bianco e nero che avrei preferito con un po' piu' di luminosita'.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
I colori della Ciociaria di massimorm53 commento di Pietro Bevilacqua |
|
Un paesaggio che come s'intende dal titolo ti ha colpito per i suoi forti colori, forse il rosso ed affini sono un pò troppo forti. Forse hai esagerato un pochino in post, come si vede anche dall'alone che si è creato sul bordo della collina a destra.
Un saluto |
|
|
 |
st di ant64 commento di Pietro Bevilacqua |
|
Bello questo essenziale particolare urbano, con diagonali e composizione ''azzeccate''. Molto belle le due lame, quella sulle scale e quella del cielo visibile, avrei abbassato l'esposizione o esposto per le luci per far risaltare ancor di più il contrasto con le zone in ombra.
Un saluto |
|
|
 |
Half di Otnas commento di Pietro Bevilacqua |
|
Illuminazione ridotta all'osso che non impedisce però di godere dei tratti e dell'espressione di questo viso. Non riesco a capire cosa sia l'oggetto illuminato sul bordo sinistro ma a mio avviso è superfluo.
Un saluto |
|
|
 |
Prospettiva atmosferica di petsalvatore commento di Pietro Bevilacqua |
|
Era impossibile rimanere indifferenti davanti alla maestosità di questo paesaggio montano. Le condizioni di luce non proprio favorevoli e qualche problema tecnico (aloni sui bordi e qualche dominante) però non lo valorizzano a pieno.
Un saluto |
|
|
 |
S.T. di giovanni schiavoni commento di Pietro Bevilacqua |
|
Bella questo paesaggio che trasmette serenità, la parte in ombra leggibile al punto giusto in modo da far risaltare efficacemente la sommità illuminata dal sole.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
31.07.2024 di GiovanniQ commento di Pietro Bevilacqua |
|
Non sono pratico del genere, ma come dici tu le condizioni non erano le migliori per l'astrofotografia, è un pò evidente il tentativo di ammorbidire e pulire il cielo che lo ha reso poco definito. Da riprovare a 3000 metri lontano dall'inquinamento luminoso .
Un saluto |
|
|
 |
ombra e sole di doby1958 commento di Pietro Bevilacqua |
|
E' chiaro che la fila più lontana di montagne era la meno interessante, per l'avrei inclusa un pò di più, così in alto è un pò sacrificata.
Un saluto |
|
|
br>