Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giallo + giallo di sergio6 commento di sergio6 |
|
Eh si.
A me piacciono le inquadrature di tre quarti che hanno il pregio di mettere in evidenza il punto di fuoco (in questo caso, e quasi sempre, l'occhio), sfocano buona parte del corpo e dovrebbero, secondo la mia opinione, dare un maggior effetto di tridimensionalità.
A tanti altri, forse alla maggioranza, piace la ripresa parallela al sensore che mantiene tutto a fuoco.
Vengono dei bellissimi lavori, ma spesso l'animale sembra senza vita.
Alle volte ci provo, ma non ne sono convinto.
Grazie e ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
L'ultima pesca 1 di sergio6 commento di sergio6 |
|
Grazie.
La cosa buffa è che non siamo più riusciti a trovare i martini anche in altre zone del fiume.
Boh, vedremo se tornano. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'ultima pesca 1 di sergio6 commento di sergio6 |
|
L'habitat di questo martino, ed altri suoi compagni, è stato stravolto dalla decespugliazione e dalla potatura degli alberi.
Si trovava sulle rive dell'Arno a Firenze.
Ora, da diverso tempo non si vedono più.
Questa è la mia ultima sequenza di pesca. |
|
|
 |
Giallo + giallo di sergio6 commento di sergio6 |
|
Ho cercato di rendere il movimento delle ali.
per questo ho usato un tempo "lungo" (1/125) ed una ripresa di tre quarti focheggiata sull'occhio.
La mancanza di nitidezza è dovuta al mosso.
Se non ti è piaciuta, significa che non ci sono riuscito.
Grazie della nota. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>