Commenti |
---|
 |
gerride di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 MICRONIKKOR 105 AIS F4 + SOFFIETTO manolibera e flash
Un insetto acquatico poco documentato ed in verità molto difficile perchè di colorazione scura ed incline a fuggire facilmente. Io ho tentato di bloccarlo con un flash anche se ho incluso un riflesso.
Per cercare di carpire più dettaglio del corpo e avvicinarmi ho deciso di tagliare fuori campo parte delle lunghe zampe. |
|
|
 |
essenzialmente goccia di rubacolor commento di rubacolor |
|
Grazie dell'attenzione e dei graditi commenti a tutti!!
Per quanto riguarda il bianco a sx ha ragione Maria : la luce bianca è la protagonista della creazione dei colori e deve essere presente!! ma poi ''de gustibus'' |
|
|
 |
|
|
 |
Ancora gocce di rubacolor commento di rubacolor |
|
Ogni tanto rivisito le mie goccioline tentando nuovi scatti per eliminare magari piccoli difetti di foto similari fatte in precedenza. Di solito non riuscivo mai ad avere tutto a fuoco il seme alato cosparso di goccioline, Stavolta mi sembra di esserci riuscito. Ho cercato anche di tridimensionare un pò di più rispetto alle vecchie versioni similari distribuendo la luce con dei pannelli riflettenti.
Solita D 300 ed ho rimesso alla prova il vecchissimo 105 MICRONIKKOR AIS F4 con soffietto novoflex tripod, testa manfrotto junior 410, scattoremoto,alzospecchio iso 200 4 sec f16, polarizzatore |
|
|
 |
La mia amica giallina di rubacolor commento di rubacolor |
|
valter ha scritto: | Un nitidissimo e coloratissimo primo piano.
Solo una cosa non mi garba: l'ombra dell'occhio sul muso.
Un pò di luce da dx? |
Era al mattino al sorgere del sole e la luce variava in continuazione, non capisco perchè mi sia venuta una luce così duretta. Ho diretto un pannello riflettente contro il soggetto e probabilmente nellattino in cui una parte di sole sorgeva!!
Grazie del gentile commento a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
L'acchiappacolore di rubacolor commento di rubacolor |
|
jus ha scritto: | Ridondante... dove ridondanza deve intendersi ricchezza, struttura, dove per struttura intendo rigore e vincolo nel comporre. L'intreccio dei rametti sono i vincoli, la trama, la base su cui comporre, e le gocce nelle loro fantasmagorie, note giuste al posto giusto. I colori dello sfondo il basso continuo che riempie il tutto. In sintesi una bella foto barocca.
Ciao  |
Un commento veramente dei tuoi Jus!!Hai incredibilmente letto nei miei intenti!! Mi inchino!!!
Walter: E' giusto anche che tu la veda così !! Grazie della sincerità
!!
Kampes, kolmind!! Grazie del gentile commento!! |
|
|
 |
Piccole trappole per il colore di rubacolor commento di rubacolor |
|
valter ha scritto: | Comunque, riscaldata o no, è sempre un piacere vedere tanta perfezione nei colori e nel dettaglio.
L'avrò gia detto, ma a me stè foto sembrano disegni tanto sono dettagliate e ben contrastate.
Ruba,
ho appena visto gli scatti al volo della pagina 13 della tua galleria.
Sono rimasto abbagliato da tanta perfezione tecnica, conoscendo appunto le difficoltà a realizzare tali scatti.
Non basta piazzare solo la fotocellula, quello son buoni tutti a farlo.
Sei un mito. |
Dopo cotanto commento non posso che essere soddisfattissimo !! Grazie Walter !! un mito lo sei anche tu!! |
|
|
 |
L'acchiappacolore di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 Micronikkor 105 AIS F4 + pk11+ soffietto doppia slitta novoflex tripod scattoremoto alzospecchio testa manfrotto junior 410 iso 200 2 sec f16 |
|
|
 |
Piccole trappole per il colore di rubacolor commento di rubacolor |
|
larossadiKlimt ha scritto: | questa foto devo avere avuto l'impressione di averla già vista...sogno o son desta!
che ri-dire se non  |
Ma l'avrai vista sì dolcissima Maria!! era dedicata a te!!
Ciao e grazie del commento!! |
|
|
 |
Piccole trappole per il colore di rubacolor commento di rubacolor |
|
koolmind ha scritto: | E' così perfetta la maf sul rametto che le gocce sembrano quasi fuori fuoco!
Ottimo scatto! |
Molto grato!! grazie!! la precisione della MAF sta nella precisione della slitta in dotazione a questo soffietto che è uno strumento scentifico. Ci sta che durante l'esposizione le goccie abbiano fato un impercettibile movimento ai nostri occhi ma il sensore lo registra!!
tuoi son sempre scatti graditi e di alta fattura.
Magnifico!
Mille grazie JJ |
|
|
 |
Piccole trappole per il colore di rubacolor commento di rubacolor |
|
onaizit8 ha scritto: | Che immagine brillante di colori e di luce. Appena appena forse troppa MDC visibile sul rametto verde. Ciao Tiziano |
Anche a me ha dato questa impressione e per altro nel ridimensionamento ho abbassato lo scharpen che do di solito ma ho osservato l'equiseto con una lente ed è fastto proprio così di puntini bianchi che sembra silicio!! Grazie delle osservazioni e del commento a anche a te Mat!! Ebbene !! lo spruzzino fa parte del mio corredo fotografico!!  |
|
|
 |
Piccole trappole per il colore di rubacolor commento di rubacolor |
|
D300 micronikkor 105 mm AIS F4 + pk11+soffietto novoflex doppia slitta iso 100 tripod 2 sec f 11 scattoremoto alzospecchio tripod
Una minestra riscaldata dato che sono quaranta anni che faccio le gocce!!
la versione a 1200 px
http://img6.imageshack.us/img6/1113/newgoccetit.jpg |
|
|
 |
Il diavolo di rubacolor commento di rubacolor |
|
pigi47 ha scritto: | Come sempre grande capacità nella messa a fuoco.
Visivamente mi sembra eccessiva la luce che cade sul soggetto. Altra sensazione è il valore di mdc un po' elevato, ma forse sbaglio. |
Qundo trovo una critica nei commenti sono veramente soddisfatto perchè è così che si migliora cercando di evitare in futuro i difetti che magari tu non vedi e che invece ti vengono messi in evidenza!! Ho controllato il Raw e mi dà sottoesposizione di uno stop, può anche essere eccesso di sharp ma la pelurietta fittissima bianca trae in inganno (forse). Se si guarda la zampina che è prominente si vede che è di un altro colore e non dà l'effetto sharpen eccessivo. Questa è la mia analisi sempre perfettibile!!
Ancora grazie !! |
|
|
 |
|
|
 |
Il diavolo di rubacolor commento di rubacolor |
|
Dovrebbe essere un Emittero Eterottero ma non mi chiedete il suonome scentifico proprio perchè non sono riuscito a classificarlo. Non è un insettone ma ha le dimensioni di un moscone. E' veramente ricopero di una fittissima peluria bianca ad occhio nudo difficilmente percepibile.
Grazie ancora dei commenti e consigli!! |
|
|
 |
Il diavolo di rubacolor commento di rubacolor |
|
olpi ha scritto: | L'immagine è molto bella e suggestiva pero' questa volta la luce del flash è troppo presente specialmente sul corpo del soggetto riflessi della peluria e ombra della antenna che si staglia sul corpo, certo che con questo rr i settaggi ottimali non sono molto facili da ottenere.
piero  |
Non è l'ombra dell'antenna ma la parte terminale (ovviamente sfocata)
Non è un flash che dà ombre così nette perchè schermato da due paraboline periscopiche. In quanto alla peluria è quella e se la si illumina così lateralmente viene oltremodo evidenziata. Per ammorbidirla occorreva un tele per aver spazio per l'illuminazione frontale ma occorreva il doppio di prolunghe. Insomma a questi ali RR le difficoltà nascono come funghi. Lavorare senza flash voleva dire alzare enormemente gli iso e trovare una luce naturale ideale perchè col sole sorgono altri proble e poi con insetti vivi occorrono proprio dei tempi di scatto veloci. Grazie dei consigli e commento! |
|
|
 |
Il diavolo di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 Micronikkor 60 MM AF F2,8 + PK11+ soffietto novoflex doppia slitta+ tripod + testa manfrotto junior 410 iso 320 1/250 f22 flash sistema R1 + SB800 per sfondo
Un tentativo estremo di avere tutto a fuoco cercando il massimo della PDC ed osando un diaframma molto chiuso. Ancora una volta sono sceso a compromessi e mi pare che la nitidezza rientri lostesso nel range sopportabile!! Che ne dite? |
|
|
 |
L'eleganza di un moschino di rubacolor commento di rubacolor |
|
altraforma ha scritto: | bellissima foto..
chiedo un chiariemnto..
in questo periodo mi sto dedicando al macro,
con PESSIMI risultati..
non riesco a mettere a fuoco l'intero insetto o animaletto
una parte viene a fuoco ma moltissime parti no..
non riesco mai ad essere perpendicolare con l'insetto..
è vero che provo a fotografare coccinelle
con un 105 micro..tubi di prolunga e varie
ma sono lontanissimo da risultati simili
avete qualche libro da consigliare??? |
Il tallone d'achille della macro è proprio il riuscire a mettere insieme più PDC possibile e ciò si ottiene col famoso parallelismo. E' lì che sta l'abilità del macrofotografo riuscire a tenere il più possibile il soggetto parallelo al piano del sensore. Poi in macro, se non si vogliono ottenere effetti di sfocato, conviene sempre chiudere il diaframma il più possibile senza esagerare. F16 direi che va bene per tutto! Ecco: questa è già una prima lezione!! . Se seguirai il forum penso ne imparerai senza manuali. Sentiamo altri perchè io non so che libri consigliarti!
Grazie mille a te e a tutti i visitatori e commentatori. |
|
|
 |
Cimice da vicino di rubacolor commento di rubacolor |
|
oile ha scritto: | Ottimi dettagli, cratismo e pdc, il flash è molto presente, a mio modo di vedere avrei cercato di riprendere solo il muso, forse sarebbe stato ancora maggiore l'impatto visivo, ottima immagine, ciao Elio.- |
Io non capisco perchè dia tanto noia la presenza del flash !! Il sole è un flash anche lui e sui soggetti lucidi rifulge!! Ora se mi dici che vedi su un soggetto lucido dei multiriflwssi come se cifossero più soli ti dò ragione.
E' chiaro che la luce diffusa è la migliore illuminazione ma su soggetti mobili il flash è molto più comodo e io scendo a compromessi. Per il musetto non ci sono problemi perchè ho altri scatti come dici tu ma questa l'ho postata per la grande resa degli occhi (sempre secondo il mio modesto parere)
Grazie a tutti dei gentili commenti e consigli |
|
|
br>