Commenti |
---|
 |
|
|
 |
India 2010 di Brado commento di andrea43 |
|
Pur con le lievi imperfezioni segnalatele dagli altri la trovo incredibilmente emozionante e coinvolgente. D'altra parte, quando si deve cogliere l'attimo non sempre si ha il tempo di ottimizzare tutti gli ingredienti.
Complimenti.
Ciao. Andrea  |
|
|
 |
Federica di andrea43 commento di andrea43 |
|
Grazie a Merola83 e Matteonibo per il passaggio e per i graditi apprezzamenti e suggerimenti. Siete in molti a preferire le versioni corrette e ciò rafforza la convinzione che il forum aiuta sempre e comunque a migliorarsi senza rinchiudersi nella propria torre d'avorio
Ciao. Andrea  |
|
|
 |
|
|
 |
Federica di andrea43 commento di andrea43 |
|
Grazie Matteo e buon anno anche a te
Devo dire che il cinquantino mi ha sorpreso piacevolmente per nitidezza e comunque per la sua resa complessiva. Ne avevo sentito parlare bene ma non mi asrei aspettato sinceramente tanto da un'ottica tanto a buon mercato.
Grazie ancora.
Ciao. Andrea |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Federica di andrea43 commento di andrea43 |
|
aerre ha scritto: | ...
A proposito del taglio delle mani, ...visto che così è una composizione "mancata" nella sua completezza, stringi a partire dall'ngolo in basso a sinistra: cerca di eliminare quel gradino che sporge e portare la linea del taglio almeno all'altezza dei gomiti.
Aerre  |
Ci proverò, grazie Giuseppe  |
|
|
 |
|
|
 |
Lungarno Pisano di lucaspaventa commento di andrea43 |
|
Davvero ben eseguita questa foto dei lungarni di Pisa che mi rimanda indietro negli anni.
Molto buona la resa agli alti ISO così come sono gradevoli le cromi e ambrate di questo scatto che ben contrastano con il nero inchiostro dell'Arno.
Forse ci sarà un filino di distorsione come ti hanno fatto notare ma c'è sicuramente una minima pendenza verso sx data dalla curvatura della sponda a cui hai poggiato la macchina.
Mi chiedo e ti chiedo solo una cosa: perché hai scelto di utilizzare alti ISO dal momento che forse potevi concederti un tempo di scatto più lungo?
Non che ciò abbia influito negativamente, intendiamoci, ma per capire meglio le varie logiche di scatto
Bravo
Ciao. Andrea |
|
|
 |
A Gigi di heil commento di andrea43 |
|
Un ritratto molto ben eseguito, dalla profondità del BN, al taglio essenziale che mette in diretta comunicazione con lo sguardo di Gigi, alla nitidezza eccellente...
Qualche informazione in più? Dati di scatto ecc...
Ciao. Andrea |
|
|
 |
|
|
 |
Elisabetta di DavideV commento di andrea43 |
|
Davide, devo dire che mi piace molto...la versione di Salvatore
Ora però ci facciamo spiegare per bene come ha trattato questo magnifico BN compresa l'elaborazione dello sfondo
Ciao. Andrea |
|
|
 |
... il tempo della mela di Salvatore Gallo commento di andrea43 |
|
Simpatico il titolo, rimando all'iMac sullo sfondo
Mi piace tantissimo l'espressione concentrata e attenta, quasi volesse metabolizzare ogni singolo dettaglio..
Conoscendo la tua cura nell'evitare il taglio agli estremi dell'istogramma mi convinco sempre più che i monitor dei nostri Mac non hanno una gamma dinamica eccelsa
Bellissimo il taglio dato al fotogramma così come la resa del BN, mai banale e allo stesso tempo mai esasperata.
Ciao. Andrea  |
|
|
 |
Federica di andrea43 commento di andrea43 |
|
Grazie Salvatore, che dire? Intanto grazie per l'attenzione sopratutto per le tue osservazioni pienamente condivisibili. In effetti il posizionamento rispetto ai gradini è risultato infelice.
A parziale scusante ho che è pressoché impossibile stare dietro ai movimenti di Federica che ha veramente l'argento vivo addosso.
Credo di essere uno dei pochi a fare ritratti con l'AF a inseguimento
Sulla seconda, non ho ben capito quale sia l'interruttore cui fai riferimento.. forse il quadro elettrico sulla parete d'ingresso alle spalle della ringhiera?
Proverò a dare un taglio diverso come da te proposto.
In effetti questi due scatti sono nati come prova del cinquantino che ho preso per curiosità e devo ammettere che il rapporto qualità prezzo è eccellente se non altro perché il denominatore è molto piccolo
Ciao. Andrea  |
|
|
 |
|
|
 |
Federica di andrea43 commento di andrea43 |
|
Ciao Kttp, grazie per il tuo gradito apprezzamento. Hai ragione sull "interruttore" che andrebbe clonato o tagliato. In realtà non è un interruttore ma il pulsante di sgancio del cancelletto salva bambini
Il corpo macchina utilizzato è una D700.
Ciao. Andrea  |
|
|
 |
Cristina di borsch commento di andrea43 |
|
Scusami borsch, avevo scritto bianche ma il correttore automatico del Mac prende troppe iniziative
Comunque, se la pupilla è naturale, questa ragazza è una donna gatto
Ciao. Andrea |
|
|
 |
Federica di andrea43 commento di andrea43 |
|
Ciao Cagliari79, grazie del passaggio e delle tue, come sempre, cortesissime e gradite osservazioni
La prima foto è in effetti in bolla. S ci fai caso, infatti, la parete a sx è perfettamente verticale. La sensazione di "fuori bolla" deriva dall'angolo orizzontale di ripresa che da la percezione che i gradini della scala siano inclinati. Avrei potuto allineare usando questi ultimi come riferimento ma sarebbe poi stata storta la parete..un bel dilemma
Per la seconda, in effetti si può tagliare di più in alto. Pensavo che includere i festoni natalizi desse più colore e dinamicità allo scatto. Proverò a seguire le tue indicazioni.
Grazie e buon anno!
Andrea |
|
|
 |
|
|
br>