|  | Commenti |
---|
 |
Battaglia di Marengo di lkb commento di carrico |
|
A parte le piccole dimensioni, l'inquadratura ha sì dei difetti (fucile tagliato a sx, personaggi e oggetti che spuntano appena a dx) ma ha il grande merito di essere stata ben estrapolata: niente spettatori, niente elementi estranei.
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
Ritorno al passato di Vitto t-jet commento di carrico |
|
Un progetto del genere è interessante, poiché prevede uno studio attento delle vecchie immagini, come si inquadrava, le focali usate (equivalenti, ovvio), le tecniche di sviluppo e stampa, il tono dei viraggi, etc. Molto interessante poi girare ed osservare ATTENTAMENTE il paesaggio, che deve essere scevro da elementi estranei e di disturbo.
Un'operazione didatticamente utile e anche divertente, che non si può limitare, come hai fatto tu, a una cornice e a una falsa vignettatura.
L'inquadratura poi comprende una serie enorme di elementi estranei (dai pali della luce alle case moderne).
Inoltre, nel passato, quasi sempre stampavano benissimo, con una serie infinita di grigi e se vignettatura c'era era solo dovuta alla qualità dell'ottica.
Alla fine della filippica un consiglio: evita di fare cose a caso.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Al Semaforo di antoniodapc commento di carrico |
|
Come ti hanno detto, lo scatto è privo di un soggetto (che è il semaforo lo dici tu nel titolo).
Un piccolo consiglio: non cercare di "inventare l'ombrello", ovvero cercare inquadrature strane per forza. Comincia a fotografare cose semplici, composte da pochi elementi, magari anche con pochi colori, ma con un soggetto facilmente individuabile, esercitandoti a comporre in modo corretto, seguendo le regole. Poi verrà il resto!
Non ti scoraggiare, nessuno è nato imparato!
Ciao |
| |  |
Ducati MotoGp di j3st3r commento di carrico |
|
Per le ombre, intendevo dire che se ne vedono due diverse.
Il colore dei pannellini è da scegliere in funzione della tonalità che vuoi dare: dorato da una riflesso più caldo (vedi comm. sopra), alluminio più freddo, etc.
Ciao |
| |  |
| |  |
Ducati MotoGp di j3st3r commento di carrico |
|
Di solito si cerca di avere tutto a fuoco, ma non ti obbliga nessuno: in un caso e nell'altro, comunque, la scelta deve essere funzionale a ciò che vuoi rappresentare. In questo caso F4 è poco, perché va fuori fuoco anche la pinza freno ed il sotto della carena. Sei sicuro di aver tenuto la macchina in bolla?
Attento alle ombre (zona ruota ant.)
Ciao.
Ps: per il cartoncino, meglio opaco! |
| |  |
| |  |
il giocondo di rednax commento di carrico |
|
Ottimo lavoro: hai pensato ad una serie di sei personaggi inseriti in altrettanti ritratti famosi? Immagino l'effetto di 6 foto stampate molto grandi...
Ciao |
| |  |
egg di romamesina commento di carrico |
|
L'idea è veramente ottima,
Se fosse possibile curerei e renderei più leggibile il contenitore, magari con un nuovo scatto.
Ottima comunque.
Ciao |
| |  |
| |  |
Al parco delle Cornelle di dreu1981 commento di carrico |
|
Piacevoli i colori dei pappagalli che spiccano sul grigio uniforme del resto.
Una posizione leggermente diversa avrebbe evitato il mozzicone in primo piano, sempre se potevi spostarti, ovvio.
Ciao |
| |  |
| |  |
Lei, lui e gli altri di j3st3r commento di carrico |
|
Ottima idea e piuttosto centrata anche l'ambientazione. La dominante, peraltro correggibile, la vedo rossastra (!).
Ciao |
| |  |
La quiete dopo la tempesta di Susanna.R commento di carrico |
|
Benvenuta,
bell'inizio. Appena hai preso un po' di dimestichezza con il fotoritocco via lampioni e ombre degli stessi (oltre al paletto che spunta a sinistra) e vedrai che bellezza!
Ciao |
| |  |
Piazza di Spagna 2 di Raf1975 commento di carrico |
|
No, dipende dalla posizione della fotocamera: l'asse dell'obiettivo deve essere perpendicolare e non inclinato!
Ciao |
| |  |
Piazza di Spagna 2 di Raf1975 commento di carrico |
|
Ci sono delle situazioni che non favoriscono lo scatto, e questa è un esempio. In questi casi si scatta, perché altrimenti è comunque un'occasione persa, ma poi bisogna anche imparare a valutare bene ciò che è venuto fuori.
Quando fai riprese di architettura, a meno che non ci siano motivi particolari, devi stare attento alle "linee cadenti".
Aspettiamo qualcosa di più...ponderato.
Ciao. |
| | br> |