Commenti |
---|
 |
|
|
 |
..nella rete .. di aledis commento di Mario Zacchi |
|
Molto carina.
Hai usato assai bene la distorsione indotta dal punto di ripresa
per creare qualcosa che nella realtà non c'era.
Una dimostrazione pratica di come la buona fotografia altro non
sia che un ... "punto di vista"
La scena è dinamica e ricca di particolari.
Molto interessante l'omino che sembra chino per evitare la canna in testa.
Oppure la statua che pare presa all'amo dal pescatore a sinistra.
Nell'insieme, una danza che pare uscita da un cartoon di Walt Disney |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
profili di lodovico commento di Mario Zacchi |
|
I bianchi in effetti sono andati per l'evidente ragione di una differenza di
luminosità che supera di molto quella che si chiamava un tempo
latitudine di posa (ma lo si può dire anche oggi).
Ma c'è una ragione in più per accettare questo inevitabile problema ed è
che in realtà la trama dello sfondo, resa in bianconero ed esposta più adeguatamente,
avrebbe formato un disegno poco piacevole dietro i soggetti che, con
questi toni così marcati e scuri, campeggiano e risaltano assai bene così.
Si apprezza molto l'effetto rischiaratore del riverbero del terreno: quasi un flash che fa "volare" in un certo senso le due figure (il cavallo di più).
Sui soggetti non si può che esprimere apprezzamento sia per la bellezza e per
il dialogo tra loro loro che per come lo sguardo del cavallo coinvolge noi che guardiamo. |
|
|
 |
Il faro insabbiato di Luca Faranfa commento di Mario Zacchi |
|
Concordo sul fatto che forse sei andato troppo vicino ed hai esasperato troppo la convergenza delle linee.
Ma si può correggere un po'.
E già che ci sei, potresti ridare un po' di plasticità al faro agendo su uno dei due lati, scurendolo leggermente.
Poco però perché altrimenti diventa incoerente.
Poi potresti scurire un po' la base (anche meno di così) e dare una leggera vignettatura.
Poi bisogona vedere come viene stampata ... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ai raggi dell'ultimo sole... di giovanni schiavoni commento di Mario Zacchi |
|
Vediamo...
Foto alla fidanzata? Irriverente. Se ti becca ...
Foto ad una sconosciuta? Voyeurismo gratuito
Foto di classe? Non direi proprio
Foto con luce particolare? mah ...
Ci sono: foto dei sassi con signora in diagonale
Dai, scherzi a parte, non sono foto che si fanno (per me) |
|
|
 |
|
|
 |
verso casa... di lodovico commento di Mario Zacchi |
|
Le alte luci distraggono in bianconero, trattamento che qui, tra l'altro, abbassa anche la leggibilità dei volti che sono significativi.
Lei sonnecchia, lui la guarda, ma il tutto ha il sapore del frame cinematografico di un b-movie.
Qualcosa che spesso in fotografia dà risultati apprezzabili (chiaramente, per chi ama il genere)
Non guarderei troppo alla qualità o all'estetica, quanto alla sensazione che può suscitare.
La preferisco su fondo nero perché su due lati non chiude benissimo. |
|
|
 |
forever? di lodovico commento di Mario Zacchi |
|
Secondo me non avresti dovuto "stampellare" la foto con titolo e spiegazione.
Un po' perché non saprai mai quanto è efficace la sottostante idea che ti ha spinto a scattarla (se la spieghi, tutti capiscono cosa ci hai visto e ne sono influenzati).
Un po' perché qui non se ne sentiva il bisogno, dato che il dualismo è abbastanza chiaro.
Una critica al troppo sfocato che non permette di capire se l'uomo è un marito o altro (un figlio ...) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
G e L di batstef commento di Mario Zacchi |
|
Forse un tentativo di legare la scritta (sono state qui) all'effetto smaterializzante del tendaggio.
Se è così, l'insieme non è che si leghi molto per difetto intrinseco della scena. |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di gi.gus commento di Mario Zacchi |
|
C'è poco da essere politicamente corretti: la signora in azzurro è, scorrettamente parlando, un personaggio.
Solo che la foto la coglie semplicemente lì e niente altro.
Tanto valeva risparmiarle le attenzioni  |
|
|
 |
... di aledis commento di Mario Zacchi |
|
Ma dai
L'apertura sulla schiena è il sorriso del giusto
Settimana ricca di piacevoli street  |
|
|
br>