x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Focaccia
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 27, 28, 29  Successivo
Commenti
Stenella striata
Stenella striata di Focaccia commento di Focaccia

Ripresa sabato scorso nel mar ligure.
se volete potete verne altre e vederle posizionate sulla mappa qui: http://maps.smugmug.com/?feedType=geoAlbum&Data=2754372 dovete zoomare un po' all'indietro per vedere la mappa.
Airone rosso
Airone rosso di Focaccia commento di Focaccia

Ivo ha scritto:
Riguardando con più mente lucida, prescindendo dal fatto che resta sempre un ottimo scatto, vedo una dominante gialla molto invadente e poi ho l'impressione che penda parecchio a sinistra.
Ivo


ZetaZeta ha scritto:
Trovo la foto stupenda.
Mi piace molto l'attimo prima dell'atterraggio.
Mi piacciono le ali aperte e le zampe tese.
Anche io vedo una dominante giallastra.
Un applauso


Grazie per la segnalazione, ho corretto la dominante.
Sulla pendenza ho qualche dubbio, la base del sasso sfocato in secondo piano è parallela (così dice PS), il che sta a indicare che la foto è dritta, anche se, concordo la prospettiva delle macchie verdi fa pensare che penda. Il fatto è che l'airone non era di fronte, ma angolato verso destra rispetto alla mia posizione.
Airone rosso
Airone rosso di Focaccia commento di Focaccia

carlen ha scritto:
Ok! Un rosso.....e bravo Carlo.

Com'e' la situazione a Torrile? E' arrivato qualche nuovo ospite o c'e' ancora poco come la settimana scorsa?


Non so dirti, sono stato solo la mattina e solo allo Svarosky. Lì c'e' di interessante il rosso e la folaga con i piccoli. Poi sono andato a Torino a portare la macchina a riparare (dopo la caduta della settimana scorsa), che anche se funziona qualche problema lo ha, spero che me la ridiano lunedì prossimo.

Carlo
Airone rosso
Airone rosso di Focaccia commento di Focaccia

Canopus ha scritto:
Ma dai,

ci sono anche i rossi a Torrile adesso ? Benizzimo, domani pomeriggio ci vado pure io Wink

Prima domanda : cè qualche nitticora anche ?

Seconda domanda : a che ora è la riapertura nel pomeriggio che non mi ricordo più ?

Terza domanda : a che ora poi chiude la sera ?

La foto ...

... ottica e dati di scatto ?

La foto è stupenda, hai congelato bene il momento Ok!

Unico appunto unico ... per " nascondere " Wink il fatto che l' animale è stato ripreso in Oasi magari clona gl ialtri pennuti sullo sfondo sfocati, tanto è un attimo e ne vale veramente la pena ( IHMO ) Wink

Bravo ancora Ok!


Grazie.....

Una nitticora c'era la settimana scorsa (quando mi è caduta rovinosamente la macchina nel capanno e l'ho fatta scappare Crying or Very sad ). Ieri non so, perchè sono stato solo la mattina e l'ho passata nel capanno Svarosky (dove si fa vedere il rosso).

Nel pomeriggio riapre alle 14.30
La sera chiude alle 18.

Macchina Nikon D2x + 300 2.8 AFS VR + Dupli Nikon 1.7
Asa 400
1/800
F/5.6
Airone rosso
Airone rosso di Focaccia commento di Focaccia

Scattata ieri a Torrile
Cenerino in volo
Cenerino in volo di Focaccia commento di Focaccia

Un grazie a tutti.
E' una delle foto della sequenza dell'airone che porta il ramo al nido.
Alcune sono andate fuori fotogramma, altre non sono perfettamente a fuoco, altre sono OK.
I dati di scatto sono:
1/1250 F/7.1
ISO 400
Nikon D2x
Nikkor 300 f/2.8 AF-s VR + Moltiplicatore Nikon 1.7x
Cenerino in volo
Cenerino in volo di Focaccia commento di Focaccia

Qui era già in volo livellato...
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Focaccia

°°°Francesco°°° ha scritto:
..grazie mille "focaccia" per le dritte!!!! complimenti ancora per la galleria, Ok! Ok! Ok! domani vedremo i miei risultati Mandrillo
p.s. ma il 300 che possiedi a che famiglia appartiene???

Nikon 300 F/2.8 AF-S VR
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Focaccia

carlen ha scritto:
Focaccia ha scritto:
carlen ha scritto:
Ottimo il momento. Forse se riesci a decentrarla sulla sx il tutto viene bilanciato perfettamente.

Ps: prima o dopo il danno?
...e a tal proposito hai verificato se e' una sciocchezza o un danno grosso?

Wink


Ciao Carlo, la foto è fatta dopo il danno che non è poi banale...
Si sono piegate le alette della baionetta, solo nel punto più estremo, dove le 2 baionette (maschio e femmina) si bloccano quando l'obiettivo è in posizione.
Ora sono a posto, ho smontato le piastre e raddrizzate le alette.
Il gioco è scomparso.

Bene Carlo son contento per te Wink .
Resta il fatto che dopo il tonfo della tua attrezzatura non si e' piu' visto un animale nel raggio di 2Km Incavolato Muro .
Io avanzo una Nitticora con pesciolino in bocca e tu invece avanzi una testata LOL LOL LOL ............ Wink


Chiedo venia Imbarazzato
Ammetto la colpa Imbarazzato
Fammi sapere quando andate di nuovo che come minimo vi pago da bere
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Focaccia

°°°Francesco°°° ha scritto:
... Ok! Ok! Ok! ,complimenti davvero!!!!! domani saro' anch ioal torrile..c' e' una zona in particolare che mi consiglia di visitare????... grazie in ante prima
Smile Smile Smile


Segi i consigli che ti daranno all'oasi, che non è grande e quindi è facile spostarsi d aun capanno all'altro.
Al mattino prova al capanno Swaroski (è a destra), ma se vedi che sono distanti passa aglia ltri capanni che sono sullo stagno a sinistra dell'entrata.
Al pomeriggio lo Swaroski è controluce.
Dei capanni a sinistra di solito il migliore è il penultimo, quello sulla piccola penisola.
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Focaccia

carlen ha scritto:
Ottimo il momento. Forse se riesci a decentrarla sulla sx il tutto viene bilanciato perfettamente.

Ps: prima o dopo il danno?
...e a tal proposito hai verificato se e' una sciocchezza o un danno grosso?

Wink


Ciao Carlo, la foto è fatta dopo il danno che non è poi banale...
Si sono piegate le alette della baionetta, solo nel punto più estremo, dove le 2 baionette (maschio e femmina) si bloccano quando l'obiettivo è in posizione.
Ora sono a posto, ho smontato le piastre e raddrizzate le alette.
Il gioco è scomparso.
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Focaccia

Grazie a tutti
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Focaccia

Puteoli ha scritto:
Ok! Ok! scatto veramente bello. Magari si poteva lasciare un po più
spazio avanti e meno dietro dando più respiro al volo, ma considerando
che quei (ormai sempre più rari) uccelli sono imprevedibili, bene cosi. Ok! Ok!
Massimo


Hai ragione, ma non è facile Smile
Cenerino al lavoro
Cenerino al lavoro di Focaccia commento di Focaccia

Scattata a Torrile
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia

Grazie a tutti.
Ho modificato il sensore, chissà se funzionerà meglio della prima versione.... nel caso posterò qualche altro esempio

Carlo
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia

Ivo ha scritto:

Pure Canon adotta lo stesso sistema, molto utile nei ritratti in esterno in priorità di diaframmi.
In questa immagine per la verità essendo l'esposizione creata maggiormente dal lampo del flash si poteva non scomodare il sincro veloce e sfruttare solamente il fatto che un lampo a quella distanza viene interrotto dalla lettura TTL in tempi anche ben più brevi. Si può arrivare in certi casi con distanze minime soggetto-flash a tempi di 1/30000 di sec. ed anche meno.
Ivo


Vero, c'e' però il pericolo di avere un effetto fantasma. Dato che si è in piena luce è possibile che a 1/250 la luce solare riesca a impressionare il sensore anche con il diaframma molto chiuso e allora ti ritrovi con la foto nitida data dal flash 'sporcata' da un fantasma mosso (anche se sottoesposto) dato dalla luce solare.
E' comunque una strada da sperimentare.
Pepa
Pepa di Focaccia commento di Focaccia

iDaniele ha scritto:
complimenti veramente bella!!

toglimi una curiosità, hai usato un flash per schiarire un pò?


Niente flash, l'ho scattata al volo senza particolari accorgimenti.
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia

StefanoM ha scritto:
LOL LOL LOL LOL LOL LOL
Scusate l'ingenuità... forse mi sono perso qualcosa negli ultimi anni ma come è possibile ottenere il sincro flash a 1/5000 s ??????

Foto indimenticabile sotto tutti gli aspetti.
Ciao e grazie, Stefano


E' una funzione che in casa Nikon si chiama Auto-FP High-Speed Sync.
In pratica la macchina informa il flash del tempo di scatto superiore al tempo di sync 'normale' e il flash emette tanti flash in sequenza in modo da coprire tutta la durata dello scatto. Si perde uno stop in potenza assoluta del flash, dato che la carica del condensatore deve essere usata per più lampi, ma si guadagna in velocità di sync.

Qui http://www.rpphoto.com/howto/view.asp?articleID=1026 è spiegato molto meglio Smile
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia

Grazie a tutti e un grazie speciale allo staff di photo4u per aver scelto una mia foto come foto della settimana.
Pettirosso in volo: 3
Pettirosso in volo: 3 di Focaccia commento di Focaccia

Canopus ha scritto:
Non ho parole ...

... prova a rifarmela se ci riesci domani ...

... dai ... vediamo ...

... ascolta, non te la prendere, ma il pettirosso non ha il petto giallo , ma arancione, quindi potresti con una pozione magica cambiarglielo Wink

Prova a vedere il mio in galleria ... saltando tutte le mie inutili nuove foto FASHION e GLAMOUR ovviamente Mandrillo

Bravo ancora ... ci beccheremo a Torrile, ma ... chissà ...


Le tre foto che ho messo in galleria (e che sono le uniche venute) le ho fatte in 2 gg diversi, quindi, forse, riesco a rifarle Wink
Il problema è che ieri ho provato con le cince e il sensore è troppo lento per prenderle, quindi ora è in fase di revisione, quindi .... non posso rifare le foto ai pettirossi Very Happy

Ho controllato il colore del petto, direi che manca un po' di saturazione, lo modificherò un po'. Grazie per il suggerimento.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 27, 28, 29  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi