|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Grande Madre Terra di Klizio commento di milladesign |
|
Sono assolutamente d'accordo con Sergio. La potenza di questo bianco e nero fa pensare esattamente a Salgado.
Vetrina meritatissima, secondo me la più bella della carrellata della vetrina di luglio. |
| |  |
| |  |
Sara di pillaziu commento di milladesign |
|
Nel complesso la trovo una foto ben eseguita.
High key e low key sarebbero da ottenere in ripresa con luci ed esposizione adeguate, non in postproduzione partendo da un’immagine esposta correttamente per i mezzitoni |
| |  |
Isola di Santa Giulia di CPG commento di milladesign |
|
dal mio punto di vista: blu troppo tirati e apertura delle ombre eccessiva che tende ad appiattire l'immagine e restituisce una visione d'insieme poco coerente con la percezione naturale dell'occhio umano.
Molto bella, invece, la resa della spiaggia e del mare antistante |
| |  |
| |  |
La Casa del Pescatore di Klizio commento di milladesign |
|
Bella, molto bella, e la trovo perfetta in bianco e nero. Ultimamente ho un'attrazione particolare verso il bianco e nero, ma anni e anni di fotografia a colori mi hanno fatto perdere parecchio smalto, tanto che sto seriamente pensando che durante queste vacanze smetterò di scattare in raw e imposterò la fotocamera in jpg bianco e nero. E' vero che qualsiasi foto può essere convertita, ma come dicono i saggi per fare il bianco e nero la foto bisogna pensarla in bianco e nero, e la maggior parte delle tue proposte monocromatiche di questi ultimi tempi mostrano che lo stai facendo, e secondo me anche parecchio bene. |
| |  |
saluti dalla sardegna di milladesign commento di milladesign |
|
Giuseppe, Anna, Max, Giovanni e Nicola: grazie del passaggio e dei commenti.
Seggiola estremamente in sofferenza Giuseppe. Pensa che poco dopo aver scattato questa ha tirato fuori la borsa che si intravvede sotto la sedia e ha iniziato a mangiare, ma non me la sono sentita di fotografarlo ancora...
Anna, anche tu "a casa" per le vacanze? Può essere che ci sia un po' di distorsione, ultimamente sto notando che i profili di correzione di camera raw non sempre fanno il loro lavoro in maniera precisissima, in più l'effetto è sicuramente accentuato dall'andamento curvo della linea di battigia.
Come dicono giustamente Anna e Max, in Sardegna ci sono ancora luoghi che essendo meno vicini a grossi centri abitati ogni tanto (ma non sempre) offrono un po' di pace e consentono di avere un buon pezzo di spiaggia a separare dai vicini di ombrellone. Qui eravamo a Chia, primo pezzo della spiaggia di Campana, tardo pomeriggio di lunedì. Tra dieci giorni non sarà più così nemmeno qui, e l'unico tratto di costa per solitari probabilmente resterà la spiaggia di Piscinas a patto che soffi un maestrale bello impetuoso.
Giovanni, ti ringrazio per la lettura puntuale dell'immagine, mi fa molto piacere perchè hai riportato esattamente le mie intenzioni (e quelle di mia moglie che ha visto la scena e mi ha commissionato la foto).
Nicola, grazie! Sono arrivato martedì, e a questo giro dobbiamo cercare di organizzare qualcosa. C'era esattamente maestrale, non tanto ino, credo di essere tornato a casa con un kg di ciccia in meno grazie all'azione levigante della sabbia  |
| |  |
| |  |
Il Magiabarche di Klizio commento di milladesign |
|
bellissimo bianco e nero, ma sul mare secondo me hai esagerato con la maschera di contrasto o con la chiarezza |
| |  |
Skateboard session di federomanello commento di milladesign |
|
bella e direi ottima prova del Godox. mi sembra (e sottolineo sembra) di percepire un po' di backfocus rispetto allo skater, per capirci vedo perfetta l'auto dalla targa fino al parafango e alla ruota mentre lui mi pare un pelo morbido, ma in una situazione di scatto come questa la messa a fuoco è sempre estremamente critica (con i miei corpi forse tirerei fuori uno scatto su 100) |
| |  |
giallo di milladesign commento di milladesign |
|
grazie Enrico! nel frattempo instagram è migliorato è finalmente ha tolto l'obbligo di usare le cornici, per fortuna  |
| |  |
Non luoghi - Berlino Est di milladesign commento di milladesign |
|
Enrico Lorenzetti ha scritto: | Hola!
bravo, composta molto bene, il riflesso una chicca...fantastica la luce sulla torre..  |
Grazie Enrico, me lo avevi già detto anche il 20 maggio... |
| |  |
-----@|| di Enrico Lorenzetti commento di milladesign |
|
Enrico Lorenzetti ha scritto: | @ciao. unico scatto!! non faccio uso di stratagemmi per sorprendere!! la lumaca messa un secondo prima dello scatto... ecco il motivo che non vedi le scia....le mie immagini sono quello che vedi!!
il mio bagaglio in photochop è questo: linee, contrasto, clone, luce... nulla di più.
pensa che non sono in grado di postare le miei foto il alta risoluzione.... questo la dice lunga!!
come non sono capace di prendere il tuo commento, per dire la mia sotto, scusa ma volevo chiarire questa cosa, si pensa... ma non sono capace!!
|
Enrico, mi permetto di riportare qui il tuo commento di risposta alla domanda di AarnMunro perchè credo che sia giusto mantenere le discussioni confinate nel post di appartenenza, sia per ordine del forum che per facilità di lettura da parte di tutti i possibili interessati.
citare un commento per rispondere, per quanto non necessario, è molto facile, basta usare l'icona delle virgolette che trovi in alto a destra su ogni commento, seguita dal segno di spunta (solo nei tuoi post) che ti consente invece di modificare il testo già pubblicato. allego un'immagine con il bottoncino in questione evidenziato.
per quanto riguarda la foto, mi piace nella sua surrealità e la trovo ben realizzata, e sono lieto di leggere le tue parole in proposito perchè confermano le mie idee sulla sua autenticità. |
| |  |
La musica nel cuore di Gianluca Riefolo commento di milladesign |
|
mi trovo in piena sintonia con Giacomo, per me la foto è molto bella sia come composizione che come bianco e nero (che obiettivo hai usato per avere quello sfocato? è per caso il 35 1,8?) però avrei mantenuto più sfumature sulla pelle sia del viso che del braccio. |
| |  |
Allo specchio di Gianluca Riefolo commento di milladesign |
|
per quanto consentito dalle piccole dimensioni del file, ti carico un dettaglio della schiena ritoccato con separazione delle frequenze (fatta non con la sfocatura gaussiana ma con il filtro disturbo intermedio) e uso del pennello miscela colore sul livello di bassa frequenza. considera che il risultato è decisamente perfettibile perchè qui le ombre e i volumi della schiena me li sono inventati, tu che invece hai lo scatto originale puoi fare di meglio. |
| |  |
Allo specchio di Gianluca Riefolo commento di milladesign |
|
gianluca, come la hai ridimensionata l'immagine?
ho scaricato il file e vedo che è a 300 dpi, immagino che nel salvataggio per rispettare i limiti di peso abbia dovuto utilizzare una qualità bassa, da cui il problema di banding nella resa delle sfumature sulla parte sfocata dell'immagine.
apri l'originale (dove suppongo che il problema non ci sia), ridimensionalo portandolo prima a 72 dpi senza ricampionamento e poi, attivando il ricampionamento, portalo alla misura in pixel che ti interessa. ultimo passo, salva per web scegliendo la qualità che più ti consente di stare nel limite di peso imposto dal forum. sono quasi certo che il problema si risolve.
bella la luce e bella l'espressione della modella. |
| |  |
Prima prova di Focus stacking di Giancarlo Pulitanò commento di milladesign |
|
credo che non faccia nessuna differenza. a naso ti dico che metterei a fuoco sulla porzione centrale del soggetto, e poi mi sposterei con la slitta per partire dallo scatto più vicino e finire con quello più lontano, ma bisognerebbe sentire un vero esperto di focus stacking per sapere se esiste una strategia migliore
EDIT:
cercando in giro ho trovato questo: http://www.keptun.com/tutorial/focus-stacking/
qui consiglia di partire dallo scatto più lontano e lavorare a ritroso, e spiega anche il perchè. tra l'altro, consiglia anche di mettere a fuoco il punto più lontano. buona lettura  |
| |  |
Prima prova di Focus stacking di Giancarlo Pulitanò commento di milladesign |
|
Giancarlo Pulitanò ha scritto: |
Ho messo a fuoco i vari piani con la ghiera di messa a fuoco, con macchina ferma su cavalletto, in live view con blocco specchio e autoscatto 2s. |
quasi sicuramente i problemi di poca definizione dei bordi dei petali dipendono proprio dal metodo che hai usato. variare la messa a fuoco con la macchina ferma provoca delle lievi variazione di ingrandimento del soggetto. il metodo corretto per realizzare un focus stacking, indicato da Mausan, prevede di mantenere fissa la messa a fuoco sull'obiettivo e variarla spostando la fotocamera per mezzo di una slitta micrometrica, in questo modo il rapporto di riproduzione del soggetto sulla superficie sensibile non varia e non si generano aree sfumate nel passaggio da una fetta di immagine all'altra. |
| |  |
| | br> |