Commenti |
---|
 |
Mare d'inverno #7 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
claudio64 ha scritto: | mi chiedo se questa foto sia l'ennessimo test per confrontare i vari commenti o se veramente credi che qualcuno possa aiutarti a migliorarla?
Mi chiedo se l'intento è poi quello di aprire l'ennessimo 3D per confermare che chi è intervenuto non capisce niente di fotografia?
Mi chiedo se sei stato autorizzato dal tuo capo circoletto a inserire questa foto?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=285487
Cosi tanto per sapere... |
Ciao Claudio,
no, non è un test. E nemmeno mi aspetto che qualcuno mi "aiuti" a migliorare la fotografia (non che non ne abbia bisogno). Presento (più o meno) un lavoro che ho svolto, tutto lì.
Non sento nessun bisogno di confermare nè di dimostrare nulla, credimi.
L'autorizzazione non l'ho chiesta, pensi che avrei dovuto? Mi licenzierà...??!!
Ciao
Ale |
|
|
 |
Mare d'inverno #7 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Ed io che stavo diventando scemo tra simboli paleocristiani e matematici...la tua era una trappola
Però non hai tutti i torti quando scrivi che se uno vuole i significati li può trovare.
 |
Era un gioco di bambino (l'orma è del padre). L'ho trovato così e l'ho fotografato.
Ciao
Ale |
|
|
 |
Mare d'inverno #7 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Grazie a tutti per gli interventi.
Andrea Comelato ha scritto: | Bello il B/N, mi sfugge però il significato simbolico. |
Hai mai visto un'impronta sulla sabbia di scarpa col carrarmato d'estate?
Ti sfugge perchè non c'è. O meglio c'è per chi ce lo trova.
Un saluto
Ale |
|
|
 |
|
|
 |
Pensando ad Ansel di Andrea Feliziani commento di Alessandro Frione |
|
Andrea Feliziani ha scritto: |
..comunque tutto, la mia foto è solo una vaga idea che riporta alla mente i paesaggi di AA..  |
Premesso che di analogico/digitale, sistemi di conversioe, curve/livelli, miscelazioni ecc mi interessa poco, continuerei la discussione (che si sta facendo interessante) su questo punto.
Se guardiamo attentamente gli esempi che hai postato troviamo più differenze che analogie tra il tuo lavor e quello di A.A.
Innanzitutto (e si è già detto) il formato. Non è cosa marginale.
La costruzione dell'immagine. Le foto di Adams hanno sempre un PP forte o un piede che sostenga il "peso" dell'immagine. Nella tua le montagne "galleggiano".
Quello che affermi sulla divisione dei piani non è corretto, Adams usa staccare i piani con differenti toni di grigio, nella tua i diversi livelli si confondono in grigi uguali.
Parlare di bruciature e resa di b/n a video, inoltre, non ha nessun senso.
Chi le ha viste sa che le stampe di Adams (come quelle di chiunque altro) sono tutt'altra cosa dal vero.
claudio64 ha scritto: |
lo scritto sopra perchè la ritengo un b/n da manuale, io commentavo la foto esposta , la cosa è sempre molto soggettiva e se permetti anche libera, non vedo perchè dovrei difendermi per avere dei gusti...o no?
|
Qui non si tratta di difendersi, nessuno è sotto processo.
Semplicemente l'affermazione "da manuale" porta a pensare che ci siano criteri oggettivi di valutazione (e che esista un manuale) e che la stessa non si basi su considerazioni di carattere soggettivo.
Di questo si chiedeva spiegazione, i tuoi gusti non sono argomento di discussione.
Ciao
Ale |
|
|
 |
Pensando ad Ansel di Andrea Feliziani commento di Alessandro Frione |
|
mattgior ha scritto: | io comunque dicevo sul serio. niente ironia.
m |
Vabbè, non si può scherzare.
Senza ironia, anche a me interessa sapere quale sia "la particolarità che la contraddistingue" e le caratteristiche che ne fanno un "b/n da manuale".
Per capire.
Ciao
Ale |
|
|
 |
Pensando ad Ansel di Andrea Feliziani commento di Alessandro Frione |
|
mattgior ha scritto: | non sono profondo conoscitore del bianco e nero ma mi piacerebbe molto se claudio64 mi spiegasse il perchè ritenga che sia un "b/n da manuale", così per crescere un po' pure io. se ne hai voglia.
ciao
matteo |
Già che ci siete ditemi anche dove si compra il manuale....  |
|
|
 |
Pensando ad Ansel di Andrea Feliziani commento di Alessandro Frione |
|
Già, Andrea, concordo con mattgior.
Non per essere polemici ma le caratteristiche proprie della fotografia di A.Adams qui mancano completamente.
Che cosa, a parte il fatto che hai ritratto delle montagne, ti ha fatto pensare ad A.Adams scattando questa immagine?
Ciao
Ale |
|
|
 |
il pastore solitario (cugino del pescatore...) di felixbo commento di Alessandro Frione |
|
Anche secondo me è debole a destra. Anche e soprattutto per via della direzione in cui sono rivolte le pecore. lo sguardo tende a seguire la direzione del gregge. Anche quella girata di culo risulta un pò di disturbo.
Il b/n mi piace, i piano sono ben staccati e rendono una buona profondità.
Ciao
Ale |
|
|
 |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Alessandro Frione |
|
Piace anche a me Mauro.
Non molto da aggiungere.
Forse un pò di vignettatura in alto giusto per abbassarla un pò.
Ciao
Ale |
|
|
 |
mare_d'inverno#6 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
dunque, un pò di risposte ve le devo.
Innanzitutto ricordavo male, quella senza rimorchiatore non ce l'ho. O meglio ce l'ho ma l'inquadratura è diversa.
E' un pochino storta, perdonatemi. Ho scattato con una biottica al collo, non facilissima da tenere in "bolla". In fase di digitalizzazione non ci faccio mai troppo caso....
Grazie a tutti.
Ale |
|
|
 |
Cabina Enel di ldani commento di Alessandro Frione |
|
ldani ha scritto: | Comunque è un muro piatto con una porta in metallo incassata a filo avrei avuto difficoltà a farlo tridimensionale.
Se intendi che l'illuminazione non esalta le asperità del muro e del metallo, come diceva Alessandro allora è vero, ci tornerò a sera.
R. Arnheim "Arte e percezione visiva" gran libro di base e non di tecnica fotografica. Apro domani un post appost dove faccio la recensione.
La camera chiara non mi è piaciuto.
Daniele. |
Sì intendevo quello, mi pareva ci fosse luce diffusa...
"Arte e percezione visiva" lo sto leggendo. Bello.
Barthes non è piaciuto granchè nemmeno a me, però mi ha fornito interessanti spunti.
Ciao
Ale |
|
|
 |
mare_d'inverno#6 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Grazie a tutti per le visite...
sfinge ha scritto: | ....
.... la diagonale mi porta giù ....forse l'avrei preferita senza la presenza del " natante "
|
Veramente ce l'ho anche senza...
ho aspettato che passasse ed ho scattato di nuovo. Ora te la mostro...
ciao
Ale |
|
|
 |
|
|
 |
Cabina Enel di ldani commento di Alessandro Frione |
|
Ma chi vuoi che te la commenti una foto così???
A me piace. buon equilibrio compositivo. Forse la luce diffusa non ti aiuterà, in stampa, a far risaltare le trame del cemento e del ferro.
Cos'è quell'ombra scura in baso a dx? Mi pare disturbi un pò...
Ciao
Ale
leggo ora...grande formato???
Ma è una scansione della stampa o del negativo? |
|
|
 |
febbraio di felixbo commento di Alessandro Frione |
|
felixbo ha scritto: |
Forse la stamperò a contatto...anche se dopo Avedon...mi sa che la lascierò li dov'è, al suo posto nel raccoglitore
ciao  |
Già è sempre difficile il confronto con stampe di quel livello...
Lascia un pò di sconforto.
A me però le tue stampe sono piaciute (non so quanto sia consolante).
Ciao
Ale
 |
|
|
 |
febbraio di felixbo commento di Alessandro Frione |
|
Due cose non mi convincono Felix.
La coincidenza dell'orizzonte con la cordicella (secondo me è un'aspetto negativo) e il frangere dell'onda nascosto e spezzettato dall'impalcatura.
Ma il 6x9 lo puoi stampare con il tuo ingranditore?
Ciao
Ale |
|
|
 |
|
|
 |
^(/*(/*(/*(/*(/*(/*(/*(/*(/*(/*(^ di Fr@ncy commento di Alessandro Frione |
|
Fr@ncy ha scritto: | ...in effetti è nei neri un po chiusa....ma l'effetto a me piaceva, ben sapendo che tecnicamente non era corretto dal punto di vista tonale dei grigi che sono quasi del tutto spariti, ma credo che le regole sia fatte per essere in qualche modo infrante... |
Mi permetto, francesco, di tornare sull'argomento perchè l'ho particolarmente a cuore. Qui non si tratta di questioni formali, si tratta di opportunità.
L'immagine è descrittiva, l'occhio cerca i particolari e non li trova, non distingue le pieghe della gonna, non distingue la signora dallo sfondo e punta inevitabilmente sul bianco centrale (la colonna) che viene fuori prepotentemente. Anche il carattere dell'immagine non sposa con i toni forti di un contrasto troppo oltre il limite.
Non regole ma opportunità.
Un saluto
Ale  |
|
|
br>