|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Il fiume Orne in Suisse Normande. Bassa Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Grazie a tutti per i vostri commenti.
Riguardo alla tecnica che uso, non c'è proprio niente di fantascientifico , provo solo ad applicare le nozioni di ripresa, esposizione, e composizione che ho appreso soprattutto guardando il lavoro di fotografi affermati e leggendo - quando le trovo - le loro spiegazioni su come si fa una buona fotografia. E poi, soprattutto con il digitale, applico la legge dei grandi numeri, secondo la quale, statisticamente, se provi 100 volte a fare una cosa, forse 1 volta più o meno ti riesce
A parte gli scherzi (neanche poi tanto ), in questo scatto gioca un ruolo primario la scelta dell'esposizione. Ho scattato misurando spot le fronde di salici in piena luce, aprendo poi il diaframma 1.3 stop in più per poter ottenere pieni dettagli nelle ombre della parte dx del fotogramma. Per il cielo, già molto scuro di suo, ho applicato un po' di filtro graduato neutro 4x, non inserendolo completamente nel telaio ma solo per due terzi, in modo che il filtro non scurisse anche la cima degli alberi. Ovviamente la scena ha, di suo, un elevato contrasto derivante dalla lama di sole che, scaturita alle mie spalle, illumina tutta la riva dx del fiume. Senza di questo, la foto sarebbe stata molto più piatta.
Per quanto riguarda il PW, c'è sempre un po' di PW in ogni foto che faccio. Photoshop è uno strumento talmente versatile che non usarlo sarebbe da matti. Però tento di ottenere il massimo in fase di ripresa, per poi usare PS sui dettagli. Sono convinto infatti, per mia esperienza, che se scatti una ciofeca di foto, non sarà certo PS che te la renderà un capolavoro.
In questa foto in particolare, ho mascherato la riva sx per poter operare sulla dx e recuperare quello stop e 1/3 di sovraesposizione. Dopodichè ho lavorato con lo strumento "correzione colore selettiva" per aggiungere nero ai toni neutri (scurendo il cielo) e per togliere nero ai toni verdi e gialli rendendo così gli alberi più brillanti.
Spero di essere stato utile,
Paolo |
| |  |
| |  |
La Courtine. Etretat, Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Ho la fortuna di aver conosciuto il luogo di persona e devo dire che ne hai reso al meglio la magnificenza... hai aggiunto , con creatività , un'aura quasi fiabesca alla atmosfera delle scogliere... e hai composto con maestria lo scatto lasciando a tutto il fotogramma di destra la importanza che questo oceano merita... cangiante nella tinte e quasi latteo nella consistenza.... bellissimi contrasti ma senza eccessi e luminosità ai massimi livelli.... i miei più sinceri complimenti.......
Ciao
Clara |
Grazie mille, Clara, sono felice che ti piaccia. Ho scattato circa 50 fotogrammi a questa parte delle scogliere di Etretat, e circa 200 a Etretat in generale. Delle 50 foto alla "Courtine", questa è anni luce lontana da tutte le altre. Non che le altre facciano schifo, ma sono semplicemente ordinarie rappresentazioni di un tratto di costa straordinario. Credo che ciò che rende questo scatto superiore alla media sia la lama di luce che, scaturita per pochi secondi dalla coltre di nubi e subito svanita, illumina con un angolo molto basso e con luce calda parte delle rocce. Questo ha creato un bel contrasto con i toni scuri del cielo e l'esposizione lunga ha fatto il resto.
Grazie ancora,
Paolo |
| |  |
| |  |
My Drug di byna__ commento di pdf1968 |
|
Idea simpatica, realizzata egregiamente. Eccellente soprattutto la profondità di campo.
Ciao, Paolo |
| |  |
| |  |
| |  |
La Courtine. Etretat, Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
:emiliano: ha scritto: | Colori bellissimi,
che luogo meraviglioso... wow!
Ho deciso dove andrò la prossima estate
Ciao,
Emiliano |
Allora portati la giacca a vento! In 14 giorni di vacanza ho avuto 1 giorno di "quasi" pieno sole e 13 giorni di tempo spettacolare, con rannuvolamenti e rasseneramenti repentini, temporali, vento tra i 50 e - almeno per una mezza giornata - 100 kmh (!!!), scrosci di pioggia orizzontale che ti bagnava completamente solo da dx o da sx, etc. etc. ...
Anch'io ho già deciso dove andrò in vacanza il prossimo anno: non più a nord del 30° parallelo!
Ciao, Paolo |
| |  |
La Courtine. Etretat, Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Marengo ha scritto: | Immagine inusuale, dai colori suggestivi.
Il tempo eccessivamente lungo, come dice Marco, non ha giovato al cielo, ma forse neanche al mare che ha perso le sue caratteristiche materiche, per diventare un esteso vetro semi-opaco.
|
Beh, è all'incirca ciò che desideravo ottenere dall'utilizzo del tempo lungo: una superficie sfumata nei colori e appena accennata nei dettagli. A me piacciono un sacco, ad esempio, quelle tenui striature più chiare che danno appena l'accenno del movimento e allo stesso tempo te lo indicano chiaramente.
Per quanto riguarda l'inquadratura, sono d'accordo sul fatto che un punto di vista più basso, ad esempio dalla spiaggia che si scorge nell'angolo inferiore sinistro, avrebbe reso molto di più la maestosità delle scogliere. In tal caso però sarebbe stato il mare ad uscirne molto ridimensionato, apparendo solo come una stretta striscia tra terra e cielo. Sarebbe stata insomma una foto del tutto diversa, e mi sarebbe piaciuto poterla scattare.
Ma non c'è modo di scendere a quelle spiagge senza due tiri di corda e il discensore... purtroppo mancavo dell'attrezzatura!
Ciao, Paolo  |
| |  |
La Courtine. Etretat, Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
cius ha scritto: | è tridimensionale!
sarà l'effetto del contrasto tra la morbidezza dell'acqua contro l'immobile roccia?
su quella parete c'è un altissimo dettaglio e riflette una splendida luce...
complimenti! |
Sì Morgan, credo che sia proprio questo... e, per essere sincero, anche un po' la maschera di contrasto che ho applicato sulla scogliera
Scattare con tempi lunghi su soggetti che presentano superfici in movimento e altre statiche produce un effetto che mi incanta, un altro contrasto tra staticità e dinamicità. Sto sperimentando con frequenza questo tipo di riprese da un anno almeno, e devo dire che mi diverto un casino!
Ciao, Paolo |
| |  |
La Courtine. Etretat, Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
robyc69 ha scritto: | Incredibile e bellissima,
complimenti.
Scusa l'ignoranza, ma quindi i 3 filtri hanno la filettatura per montarli uno sull'altro o si usa un altro sistema, cokin o altro?
Grazie.
Roberto |
Ciao Roberto,
io uso il sistema Cokin, ma anche gli altri sistemi sono uguali o simili come concezione.
Il sistema si basa su un telaio portafiltri con tre fessure, che ti permette quindi di inserire fino a tre filtri contemporaneamente. Il telaio viene fissato all'obiettivo tramite anelli filettati che si infilano in un'altra scanalatura posta dal lato opposto rispetto a dove inserisci i filtri ( devi avere quindi tanti anelli quanti sono i diametri diversi della filettatura dei tuoi obiettivi).
Il telaio infine presenta altre due scanalature sui lati esterni per poter inserire un paraluce. Il paraluce è praticamente indispensabile perché sotto certi angoli di incidenza della luce del sole i filtri producono flares a go-go.
Spero di esserti stato utile,
Paolo |
| |  |
La Courtine. Etretat, Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
aarnmunro ha scritto: | E' per colpa di gente come te che poi "noaltri" si spendono i soldini!
Mi arriva nel finesettimana il mio nuovo filtro NDx8!!!
Foto splendida e contagiosa! |
ah ah ah! Mi fa ancora male la pancia dalle risate! Per fortuna la spesa non è proprio dissanguante, e poi credo che non te ne pentirai. Scattare con tempi lunghi in luce diurna apre un'intero universo di possibilità creative. Certo che se 'ste c**zo di digitali le facessero anche con Iso 25 (o meglio ancora 16), uno non sarebbe costretto a mettere vetri da saldatore davanti all'obiettivo. Anche perché, un pochino, la resa nei microdettagli ne risente. Tienilo presente!
P.S., cosa hai comprato, un Cokin?
Ciao, Paolo |
| |  |
La Courtine. Etretat, Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
zanve ha scritto: | Gran bello scatto complimenti
...ma dimmi un po hai montato ben tre filtri, immagino con una accentuata vignettatura, quanto hai dovuto tagliare? |
Guarda, ti sembrerà strano, e in effetti ne sono rimasto basito anch'io, ma la vignettatura è inesistente. Sarà la focale non completamente estesa al massimo grandangolo, sarà il diaframma completamente chiuso, ma il plasticone (o ciofegon, come altri simpaticamente lo chiamano) non ha prodotto la minima vignettatura. Tant'è che in post-produzione ne ho aggiunta un pochino io, per convogliare meglio lo sguardo verso le scogliere.
Insomma, evviva il ciofegon, cos'altro devo diire!
Paolo |
| |  |
| |  |
Omaha Beach. Normandia. di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
Attrezzatura: Canon Eos 400D, Canon EF-S 18-55.
BN ottenuto in PS con Channel Mixer.
Grazie in anticipo per i vostri commenti.
Paolo |
| |  |
| |  |
Pont de Normandie. #2 di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
bigiagia ha scritto: | Taglio suggestivo.
Che cos'è?
Il ponte sopra la senna a le havre? |
Oh yes, proprio quello.
Ciao, Paolo |
| |  |
Pont de Normandie. #2 di pdf1968 commento di pdf1968 |
|
bigiagia ha scritto: | Taglio suggestivo.
Che cos'è?
Il ponte sopra la senna a le havre? |
Oh yes, proprio quello.
Ciao, Paolo |
| |  |
| | br> |