|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
arte a Firenze! di wizard commento di wizard |
|
Habrahx ha scritto: | Luca ha ragione per i piedi sullo sfondo, però il doppio mosso: quello del pittore e quelle gambe che sembrano svanire, in alto, che a loro volta richiamano l'evenescente viso della ragazza (chi è, Vermeer?)msecondo me stanno molto bene.
Puoi provare a clonarli. |
Grazie del passaggio proverò a clonare |
| |  |
arte a Firenze! di wizard commento di Habrahx |
|
Luca ha ragione per i piedi sullo sfondo, però il doppio mosso: quello del pittore e quelle gambe che sembrano svanire, in alto, che a loro volta richiamano l'evenescente viso della ragazza (chi è, Vermeer?)msecondo me stanno molto bene.
Puoi provare a clonarli. |
| |  |
s.t. di wizard commento di Habrahx |
|
Webmin ti ha detto già tutto
Io apprezzo molto il colore, i rossi e simili sono difficilissimi da riprodurre in digitale, mentre per il taglio ti consiglio di restare più staccato.
Lo so, quando si fotografano le rose si ha sempre la tentazione di andarci dentro, però si dovrebbe riuscire a riprenderle senza tagli. |
| |  |
Sguardo d'intesa di wizard commento di Habrahx |
|
Bellissimi!
Mi hai fatto tornare indietro nel tempo; moooolto tempo fa ne avevo addomesticato uno, mi stava sulla spalla e anche se si allontanava tornava sempre a casa.
Vivevo in campagna, ed era stato preso piccolo dal nido; la mamma era stata uccisa perche mangiava i pulcini (era un astore).
Piccolino e quasi implume gli compravo la carne di pecora che sminuzzavo, poi per insegnargli a volare la appendevo ad una trave e lo lanciavo, finché lui non imparò a prendera al volo.
Era un cane da guardia, si metteva sulla lambretta di mio cugino e guai a chi si avvicinava.
Un giorno prestò la lambretta a degli operai e si dimenticò di avvertirli del falco...credendo di essere attaccati lo uccisero a bastonate...
Scusa il lungo OT, ma la fotografia serve anche a questo: ricordare... |
| |  |
ricordi del passato...in HDR di wizard commento di wizard |
|
1240 ha scritto: | indubbiamente il vaso è un elemento positivo in questa foto e mi fa piacere che anche tu abbia provato il taglio e che quindi ti sia accorto del problema a destra.
Queste cose servono per essere più attenti alla composizione la prossima foto che scatteremo.
Per il rumore posso suggerirti di fare sempre un denoise subito dopo il lavoro di tonemapping, prima di qualunque altra cosa in photoshop, l'elaborazione HDR produce molto rumore e se non si riduce prima degli altri interventi non si fa altro che aumentarne gli effetti anche con la maschera di contrasto, ecco perchè, forse, la nitidezza non è al massimo nella tua foto.
Ti metto il link all'ultima foto che ho messo sul forum, è un HDR di 3 scatti a mano libera, il rumore era molto alto dopo l'elaborazione ma nonostante i miei numerosi interventi alla fine ce n'è ben poco, almeno spero dato che non ho ricevuto molti feedback.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=535262 |
Grazie del consiglio che proverò subito visto il risultato che hai ottenuto dalla tua foto. |
| |  |
ricordi del passato...in HDR di wizard commento di wizard |
|
1240 ha scritto: | indubbiamente il vaso è un elemento positivo in questa foto e mi fa piacere che anche tu abbia provato il taglio e che quindi ti sia accorto del problema a destra.
Queste cose servono per essere più attenti alla composizione la prossima foto che scatteremo.
Per il rumore posso suggerirti di fare sempre un denoise subito dopo il lavoro di tonemapping, prima di qualunque altra cosa in photoshop, l'elaborazione HDR produce molto rumore e se non si riduce prima degli altri interventi non si fa altro che aumentarne gli effetti anche con la maschera di contrasto, ecco perchè, forse, la nitidezza non è al massimo nella tua foto.
Ti metto il link all'ultima foto che ho messo sul forum, è un HDR di 3 scatti a mano libera, il rumore era molto alto dopo l'elaborazione ma nonostante i miei numerosi interventi alla fine ce n'è ben poco, almeno spero dato che non ho ricevuto molti feedback.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=535262 |
Grazie del consiglio che proverò subito visto il risultato che hai ottenuto dalla tua foto. |
| |  |
ricordi del passato...in HDR di wizard commento di 12|40 |
|
wizard ha scritto: | E... dopo il commento di 1240 e sisto cosa può dire un modesto fotografo per passione!!!! solo grazie, grazie, grazie. 1240 Per quanto riguarda il taglio, avevo già provato in precedenza a farlo, ma avrei perso l'alberello ed il vaso che danno, secondo me, un piccolo tocco in più. Per quanto riguarda la nitidezza credo che come notato da Sisto sia dovuta alla compressione (in quanto nell'originale non c'è) o forse al rumore dell'HDR. Proverò ad usare neat image. Grazie di nuovo per gli autorevoli passaggi. |
indubbiamente il vaso è un elemento positivo in questa foto e mi fa piacere che anche tu abbia provato il taglio e che quindi ti sia accorto del problema a destra.
Queste cose servono per essere più attenti alla composizione la prossima foto che scatteremo.
Per il rumore posso suggerirti di fare sempre un denoise subito dopo il lavoro di tonemapping, prima di qualunque altra cosa in photoshop, l'elaborazione HDR produce molto rumore e se non si riduce prima degli altri interventi non si fa altro che aumentarne gli effetti anche con la maschera di contrasto, ecco perchè, forse, la nitidezza non è al massimo nella tua foto.
Ti metto il link all'ultima foto che ho messo sul forum, è un HDR di 3 scatti a mano libera, il rumore era molto alto dopo l'elaborazione ma nonostante i miei numerosi interventi alla fine ce n'è ben poco, almeno spero dato che non ho ricevuto molti feedback.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=535262 |
| |  |
ricordi del passato...in HDR di wizard commento di wizard |
|
E... dopo il commento di 1240 e sisto cosa può dire un modesto fotografo per passione!!!! solo grazie, grazie, grazie. 1240 Per quanto riguarda il taglio, avevo già provato in precedenza a farlo, ma avrei perso l'alberello ed il vaso che danno, secondo me, un piccolo tocco in più. Per quanto riguarda la nitidezza credo che come notato da Sisto sia dovuta alla compressione (in quanto nell'originale non c'è) o forse al rumore dell'HDR. Proverò ad usare neat image. Grazie di nuovo per gli autorevoli passaggi. |
| |  |
ricordi del passato...in HDR di wizard commento di Sisto Perina |
|
arrivare dopo 1240 a commentare in sezione primi scatti ( e non solo...) equivale a mettere un "quoto" ed andare sul sicuro.....
L'HDR se ben fatto a me piace molto e qui sembra che il lavoro sia gradevole....
Il mio gusto vorrebbe leggermente meno saturazione dei colori mentre concordo sul filo di nitidezza in più (può darsi che la colpa ricada nella compressione per web...)
ciaoo |
| |  |
ricordi del passato...in HDR di wizard commento di 12|40 |
|
L'elaborazione HDR mi sembra ben riuscita, forse manca un filo di nitidezza in più.
A livello compositivo non mi piace quel portone a destra che si intravede appena, avrei tagliato subito dopo i sassi in basso a destra. |
| |  |
| |  |
Sguardo d'intesa di wizard commento di wizard |
|
Iose ha scritto: | Ciao wizard, mi hai fatto sorridere sul commento della mantide...non ci crederai, ma le ho nel mio giardino!!! Fortunato, eh? Mi ha colpito questa tua immagine guardando la tua galleria, e le altre su questo rapace, li amo moltissimo, abito anch'io in zona montana, però mi piange il cuore vederli ammaestrati, chiusi in gabbie e soprattutto con il cappuccio in testa...sono l'esempio di libertà, chissà quanto soffrono in castità! Un saluto. |
Grazie Iose per il tuo passaggio. Effettivamente questi bellissimi esemplari saranno anche sacrificati ma non sarebbero più in grado di vivere in natura senza aiuto. Sono tutti stati salvati o trovati cuccioli senza genitori. Del resto anche i loro addestratori, che ho avuto modo di conoscere in più occasioni, non possono lasciarli per più di uno massimo due giorni altrimenti dimenticano tutto del loro apprendimento. Perciò niente ferie o niente di niente per gli addestratori se non stare sempre insieme ai loro compagni di vita. Almeno questo spero possa alleviare un po' la tua sofferenza. a presto  |
| |  |
Sguardo d'intesa di wizard commento di Enrico Lorenzetti |
|
Ciao wizard, mi hai fatto sorridere sul commento della mantide...non ci crederai, ma le ho nel mio giardino!!! Fortunato, eh? Mi ha colpito questa tua immagine guardando la tua galleria, e le altre su questo rapace, li amo moltissimo, abito anch'io in zona montana, però mi piange il cuore vederli ammaestrati, chiusi in gabbie e soprattutto con il cappuccio in testa...sono l'esempio di libertà, chissà quanto soffrono in castità! Un saluto. |
| |  |
Onna (AQ) di wizard commento di wizard |
|
Dersu ha scritto: | Mi auguro che la tua preghiera sia di buon auspicio! |
Grazie Dersu |
| |  |
| |  |
| |  |
Onna (AQ) di wizard commento di wizard |
|
Le case di Onna (AQ) distrutte, ma l'arcobaleno alle loro spalle fa sperare in un futuro migliore. |
| |  |
| |  |
ricordi del passato di wizard commento di wizard |
|
Dersu ha scritto: | Presumo una scena reperita in qualche scorcio di paese, ma l'atmosfera da l'idea di un'istallazione di arte moderna.
La moto, un piccolo gioiello di meccanica associato a quell'alberello con i suoi addobbi natalizi, crea uno stridente contrasto di simboli e di periodi.
Anche la finestrella chiusa e quel tubo di scolo con il boccone rivolto verso la ruota, che quando piove va ad aggiungere linfa alla ruggine, sembra voler trasmettere un messaggio, magari troppo enigmatico come succede spesso nell'arte contemporanea.
La visione lascia un senso d'inquietudine e di tristezza,
mi fa tornare in mente una vecchia canzone di Dalila http://www.youtube.com/watch?v=FkzbvUhMF4c , la giusta atmosfera. | Grazie per il commento. Si tratta di un piccolo scorcio di Santo Stefano di Sessanio (AQ) all'esterno di un ristorante, che come hai perfettamente interpretato, unisce la buona tavola a piccoli angoli di arte moderna uniti a vecchi ricordi del passato contadino.  |
| | br> |