x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Historicus
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 69, 70, 71 ... 73, 74, 75  Successivo
Commenti
CocLy-01
CocLy-01 di grunland commento di Historicus

Bellissima, come del resto tutti gli altri splendidi ritratti che hai in galleria.
Complimenti! Ok! Ok!
Ester 3
Ester 3 di Historicus commento di Historicus

Grazie, amici palermitani!
Mi sa che avete ragione... Ops
Alla prossima!

Ciao
Ester 3
Ester 3 di Historicus commento di Historicus

So che tecnicamente è molto imperfetta.
Se a me continua a piacere è solo amore di papà, o c'è qualcosa che si salva?
Grazie
Ester 3
Ester 3 di Historicus commento di Historicus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Cielo e Luna
Cielo e Luna di AussieMick commento di Historicus

Concordo pienamente con gli altri. Mi piace moltissimo il fatto che tu sia riuscito a riprodurre il lato meno illuminato della luna, che prende la luce dalla Terra (è un fenomeno che ha un nome preciso, ma non me lo ricordo!). Bella la porta-finestra aperta!

Ciao
Tramonto Urbano
Tramonto Urbano di Historicus commento di Historicus

Antonino Adelizzi ha scritto:
Complimenti ottimo scatto Wink


Grazie! Smile

Ciao
Moschina
Moschina di Vullo Pietro commento di Historicus

Caspita, che dettaglio!
Avresti dovuto metterla in "ritratto" LOL LOL LOL
Sono strabiliato anche dalla mano libera; da quel poco che so, con quel tipo di ottica basta muoversi di una frazione di millimetro e addio tutto quanto.
Complimenti!

Guido
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Historicus

malinamelina ha scritto:
Di storture non ne vedo, buono così


Innanzitutto, grazie del commento: l'ultima (e finora unica!) mia foto a ricevere attenzione da parte di un commentatore ufficiale del forum risale all'ottobre dell'anno scorso.

Citazione:
Nella 5872_1 hai pasticciato con l'equalizzatore, sbaglio? Comunque è la meno convincente per i colori.


... wait please ...
... can't find "equalizzatore" ...
tieni conto che stai parlando con una specie di zulu. Comunque non sbagli; effettivamente ho saturato un bel po', dato che S7raw, il programma di conversione dei raw Fuji, ha il vizietto di farlo abbastanza poco.

Citazione:
Avrei preferito una maggiore alternanza tra monumenti o, comunque, pezzi architettonici datati e edifici moderni, o anche supermoderni. Mai una foto in una serie così dello stesso edificio e mantenere lo stesso taglio in tutte. Prova a rifarle, rivedrei volentieri una serie del genere.


Hai senz'altro ragione: mi sono concentrato sulle singole foto, dimenticando la logica dell'insieme. Spero di avere occasione di rifare l'intera serie, ma non sarà facile trovare un'altra giornata così a Ferrara e avercela libera. Oltretutto, un bel po' di gente si starà ancora chiedendo chi era quel deficiente che, con qualche grado sotto zero, stava lì con naso e obiettivo all'insù a fotografare chissà cosa LOL LOL


Ciao

Guido
alba di fuoco
alba di fuoco di erikacarpi commento di Historicus

erikacarpi ha scritto:
boh, io l'albero a destra lo vedo a fuoco... quello a sinistra no ma era anche + lontano.
Cmq l'ho scattata a meno libera, l'unico appoggio che avevo inquadrava i palazzi in basso Triste
ritenterò
grazie a tutti


Tutto il mio discorso riguardava comunque l'aspetto "tecnico" della fotografia, sul quale sono assai poco ferrato. Quando dico che non riguardo più le foto con gli stessi occhi, intendo parlare del fatto che mi rendo conto che ci sono appunto delle imperfezioni tecniche che prima non avevo notato. In qualche caso, questo invalida la foto; nel caso della tua, direi proprio di no: per quanto riguarda il mio gusto personale, continua a piacermi molto, anche se riconosco che non tutto è "a posto" Wink

Ciao

Guido
38.5°
38.5° di Historicus commento di Historicus

AlexKC ha scritto:

Sembra più uno sguardo malinconico modello spleen inglese... diciamo che sembra riflettere sul senso occulto della nostra vita Wink


Hai colto in pieno un aspetto del carattere di Ester, che a due anni e mezzo già faceva constatazioni e domande tendenti al filosofico (figurati ora che ne ha quasi sette!)

Citazione:
Per tornare alla foto, devo dire che sei un padre/fotografo avvantaggiato dall'avere una figlia stupenda, ma a parte questo direi che lo scatto è riuscito piuttosto bene... avrei tagliato un po' sopra e lasciato un po' di spazio sotto visto che il suo sguardo va in quella direzione...


Grazie dell'apprezzamento. Per me è difficile pensare e calcolare mentre inquadro e scatto, ma capisco sempre di più che è anche indispensabile. Però, grazie ai commenti tuoi e di altri, credo di stare arrivando a capire che me la cavo decisamente meglio a fotografare le persone che non le cose o i paesaggi. Purtroppo (o per fortuna) mi sono andato a leggere le discussioni sulla privacy, sulla necessità della liberatoria del soggetto fotografato (non parliamo poi dei casi dei minori...) ecc. ecc., col risultato che le centinaia di foto di bimbi che ho nel computer restano lì; in pratica posto solo quelle dei miei (e cerco di farlo con parsimonia). Mi sto creando uno spazio su flickr in cui pensavo di mettere le migliori e di farvi accedere genitori e amici, ma ovviamente è un'altra cosa rispetto a questo splendido forum.
Ora è meglio tornare a lavorare. In questi giorni, in cui sono tonato finalmente ad avere un'ADSL flat a disposizione, sto perdendo un sacco di tempo. I miei laureandi reclamano attenzione!!

Ciao

Guido
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Historicus

L'infermiere ha scritto:
Per esempio in DSCF5879_1; perche' non togliere il cielo e lasciare che l'immagine sia tutta di palazzo?

Perché ero ansioso di provare il polarizzatore LOL
Comunque hai ragione; ci proverò.

Citazione:
Nell'immagine di apertura avrei tolto quella riga nera (un cavo della corrente?); cono photoshop credo che ci vogliano 2 minuti!.
Un'ultima cosa.... la luce in DSCF5874_1 e successiva va a creare delle ombre che sono davvero fastidiose. Sarebbero da scattare in momenti in cui non c'e' ombra.....

Prima o poi troverò il coraggio di affrontare il ritocco con Photoshop. Quanto alle ombre, temo che trovare la combinazione tra una giornata del genere a Ferrara e un momento (per giunta libero!) in cui non ci sono le ombre sia una gara durissima.

Citazione:
Complimenti comunque... un'ottima idea fotografica da cui trarrai risultati piu' soddisfacenti alla prossima prova (magari con lausilio di un cavalletto, no?)

Grazie per l'incoraggiamento. In effetti, contavo proprio di ricevere suggerimenti per il futuro (e d'altra parte, se aspettassi di essere soddisfatto al 100% delle mie foto, non posterei più nulla per un bel po' di tempo.
Ciao
Ombre sulla Luna - C'è Vita nello Spazio
Ombre sulla Luna - C'è Vita nello Spazio di AlexKC commento di Historicus

Beh, dato che seguire tesi di laurea (benché di storia moderna) fa parte del mio lavoro, mi incuriosisce molto sapere come hai lavorato su Clarke.
La Guida galattica per autostoppisti è una mia vecchia passsione. Aspetto una tua realizzazione fotografica dell'holovoo! Meglio ancora sarebbe un bel nudo di Eccentrica Gallumbits (è un bel po' che non lo rileggo e purtroppo l'ho prestato da molto tempo ad un amico che non me l'ha ancora restituito, perciò non sono sicuro della grafia dei nomi).

Ciao
alba di fuoco
alba di fuoco di erikacarpi commento di Historicus

frapuchi ha scritto:

Ciao Historicus, scusami se ti contraddico ma neanche i rami in primo piano sono nitidi, probabilmente non si tratta di MAF ma di un leggero mosso ed è per questo che ho chiesto se ha usato tempi lunghi. L'idea di mettere a fuoco solo i rami in primo piano è ottima e molte volte la uso anch'io e la luce di questo scatto poteva essere il caso adatto.
Vi prego di non volermene ma purtroppo è una constatazione di fatto
Ciao
Franco


Frapuchi, non ti preoccupare, non sono affatto suscettibile e anzi, ho capito da poco che per saper fare buone foto (obiettivo dal quale mi sento piuttosto lontano) occorre prima saperle vedere. E non è mai una cosa facile; bisogna che qualcuno ti insegni. Da quando frequento questo forum, mi capita spesso di vedere una foto e di esclamare: "Bellissima!". Poi arriva qualcuno e dice: "Ma veramente, quella linea è storta, quello sfondo non ci sta, quel rametto invade troppo....". A quel punto, torno su, riguardo e dico: "*zzo, ha ragione!". E non riesco più a vedere quella foto con gli stessi occhi. Però, per il momento almeno, da solo non ci arrivo mai.
A dire il vero, sul mio monitor quei rami continuano a sembrarmi abbastanza nitidi, ma ho visto che anche altri sono del tuo stesso parere, quindi ci credo. D'altra parte, ho un monitor di un notebook e anche vecchiotto, e proprio oggi ho dovuto cambiare occhiali Perciò...

Salutoni

Guido
giochi di luce
giochi di luce di Topo Ridens commento di Historicus

Quoto Biagio:

che occhio! Ok! Ok!
Che cos'è esattamente?
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Historicus

Marengo ha scritto:
Solo qualche consiglio, se mi è permesso: innanzitutto una maggiore simmetria, purtroppo qui non perfetta, e poi una clonata al filo volante che disturba molto, essendo del tutto estraneo al soggetto.
Ciao


Innanzitutto, grazie del commento.

Quanto al consiglio, certo che ti è permesso! (anzi, mi è assai gradito).
Essendo ancora tutto sommato un principiante, sto scoprendo ora quanto sia difficile controllare l'inquadratura e ottenere appunto quella simmetria di cui parli. Le cose in apparenza più semplici e banali si rivelano spesso le più ostiche.
Hai ragione sul filo volante (così intanto rispondo anche al dubbio di Alex, che avevo dimenticato): anche per me è un mistero questa specie di filo carsico, che scompare e riappare. Purtroppo, sono talmente imbranato in queste cose che non so nemmeno farlo scomparire del tutto (come si fa? col timbro clone?).

Ciao

Guido
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Historicus

Alex, grazie dell'apprezzamento. Sì, ho usato il polarizzatore! Sei stato tu, con un tuo reportage, il primo ad attirare la mia attenzione sugli effetti del polarizzatore; l'ho acquistato qualche tempo dopo.
La differenza tra le ultime due e le prime deriva proprio dalle giornate diverse in cui sono state scattate; quelle più "sotto tono" le ho fatte oggi, giusto per rimpinguare il reportage. Le altre, invece, in una giornata strepitosa (rara per Ferrara) tra Natale e capodanno.
Di Photoshop posseggo solo il 7 e ho provato con quello, ma come vedi, i risultati non sono gran che.

Davide, grazie per il messaggio e per aver postato la foto simile alla mia; forse se non l'avessi vista non avrei reso pubblico questa specie di reportage. Se sei disposto a insegnarmi qualcosa, io sono più che disposto a imparare! Magari, se non ti secca, ti mando un MP nei prossimi giorni.

Ciao a tutti

Guido
Ombre sulla Luna - C'è Vita nello Spazio
Ombre sulla Luna - C'è Vita nello Spazio di AlexKC commento di Historicus

Sei inesauribile!
Mi piace moltissimo il nitore della sabbia (?) e il contrasto tra il quasi nero granulato e il colore caldo della conchiglia.
Perché l'hai messa in "Artwork"?

Ciao
alba di fuoco
alba di fuoco di erikacarpi commento di Historicus

Quando l'ho vista, ho pensato: "Il solito tramonto!".
Me la sono comunque andata a visualizzare per benino e mi sono accorto della scelta originale di mettere a fuoco i rami in primo piano e sfuocare tutto il resto.
Mi piace molto!

Ciao
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Historicus

Mi sono deciso a inviare questa specie di reportage perché mi sono accorto che un altro utente mio concittadino, indipendentemente da me, aveva scattato una foto molto simile a questa mia prima, fatta diverso tempo fa (la sua è decisamente meglio!).
L'idea forse non è male, ma non credo che si possa dire altrettanto della mia realizzazione. Non c'è niente da fare: ho serie difficoltà a tenere dritta la macchina, persino con la griglia visualizzata nel mirino. Me la cavo molto male anche a raddrizzarle in PW. C'è qualche anima buona disposta ad insegnarmelo?
(E, per la cronaca, qualcuno sa darmi informazioni su un corso di fotografia DI BASE a Ferrara). Comunque, eccovi le altre.
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara
La par Niù Iòrc, ma l'è Frara di Historicus commento di Historicus

Ovvero: codesta città pare Nuova York, ma trattasi di Ferrara
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 69, 70, 71 ... 73, 74, 75  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi