x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pepsorb
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 69, 70, 71 ... 84, 85, 86  Successivo
Commenti
La grotta di Seiano.
La grotta di Seiano. di pepsorb commento di pepsorb

Buongiorno a te ZioMauri.
Il rumore c'č, ma ad ISO 1600, con tempo 1/15 a mano libera e con apertura al massimo del mio Nikkor 17-55....nel corso di una visita guidata...non ho saputo fare di meglio, credimi.
Ottimo il tuo consiglio del B/N: la posto subito.
Ciao.
peppe
La grotta di Seiano.
La grotta di Seiano. di pepsorb commento di pepsorb

Pio Baistrocchi ha scritto:
Peccato il rumore penalizzi parecchio questa bella ripresa che grazie al gioco di luci e ombre aggiunge profonditā alla giā estesa architettura.
Comunque facilmente risolvibile in post.
Un altro luogo da aggiungere alla lista delle cose da vedere durante le mie fughe sorrentine...
Ciao


Ciao Pio e grazie per il commento, fai bene a mettere in programma una visita a questo sito archeologico....poco conosciuto.
La grotta di seiano č lunga m. 780 e passa sotto la collina del Parco Virgiliano, altro stupendo ed incantevole posto per la vista panoramica.
Buona giornata.
La grotta di Seiano.
La grotta di Seiano. di pepsorb commento di pepsorb

Realizzata dai romani in epoca imperiale per collegare l'area flegrea alla piccola baia della Gaiola (Posillipo; fu dimenticata ed abbandonata. Scoperta in etā borbonica, Ferdinando II la fece restaurare ed attualmente dalla discesa di Coroglio, dove č ubicata, ci permette di raggiungere l'area archeologica della villa dotium del Pausilipon. Un consiglio? Da visitare!!!
'o Merdillo
'o Merdillo di pepsorb commento di pepsorb

Ciao Mario e grazie per il commento: ineccepibile e razionale, ma non si tratta di un reportage...almeno per il momento.
Lo considero un semplice scatto che ritrae un qualcosa di curioso e di insolito; quel soprannome non solo buffo come tutti i nomignoli che si appiopano alle persone; ma anche con un certo significato offensivo per un vivente; per un defunto poi...
Comunque seguirā un contest in cui saranno raccolti tanti di questi scatti: e solo questione di tempo e di quantitā; č una mia vecchia idea.
Ti ringrazio per avermi dato l'opportunitā di commentare e ti porgo cordiali saluti.
Peppe
'o Merdillo
'o Merdillo di pepsorb commento di pepsorb

Nonostante la tristesta del trapasso, questo accade ...a Napoli.
Era l'anno 1525 quando...
Era l'anno 1525 quando... di pepsorb commento di pepsorb

nerofumo ha scritto:
Direi che come retrospettiva architettonica ci sta tutta. Che ci siano stati gli incurabili qua dentro lo prendo per fede. L'intento nobilissimo della foto di apertura č un bene che sia incisa su pietra.


In origine erano assistiti tutti i malati terminali.
Ciao.
peppe
I Chiavettieri...
I Chiavettieri... di pepsorb commento di pepsorb

Habrahx ha scritto:
C'č su Napoli un bellissimo libro fotografico di De Crescenzo.
Questa foto non avrebbe sfigurato, magari con l'aggiunta di qualche altro elemento...
Ciao


Ce l'ho quel libro, molto bello, fu pubblicato negli anni 80, se ben ricordo.

Ringrazio anche Walter per il gradito intervento.

Buona giornata.
peppe
Era l'anno 1525 quando...
Era l'anno 1525 quando... di pepsorb commento di pepsorb

Grazie Vittorio.
Smile
Era l'anno 1525 quando...
Era l'anno 1525 quando... di pepsorb commento di pepsorb

Incurabili
Era l'anno 1525 quando...
Era l'anno 1525 quando... di pepsorb commento di pepsorb

Incurabili - Ingresso Farmacia.
Era l'anno 1525 quando...
Era l'anno 1525 quando... di pepsorb commento di pepsorb

Maria Lorenza Longo, fondatrice dell'Ospedale degli Incurabili a Napoli, decise di lanciare questo messaggio.
I Chiavettieri...
I Chiavettieri... di pepsorb commento di pepsorb

Forse sarebbe stato eccessivo: dopo tutto trattasi sempre di un'attivitā commerciale.
Ciao e buona domenica.
I Chiavettieri...
I Chiavettieri... di pepsorb commento di pepsorb

Buongiorno jack1975, l'importante č aver specificato il doppio significato del termine.
Ciao e grazie.
peppe
I Chiavettieri...
I Chiavettieri... di pepsorb commento di pepsorb

caracol ha scritto:
...dal 1992 ancora a piede libero? Very Happy
Meglio in Varie, sposto.
Ciao


OK!
Ciao.
peppe
I Chiavettieri...
I Chiavettieri... di pepsorb commento di pepsorb

Silvano Romanelli ha scritto:
Come accidenti fanno a rifarti una chiave senza campione????
Ti chiedono un disegnino oppure basta che ti concentri e voilā... la chiave č pronta! Very Happy

Bella, bravo!


Questa potrebbe essere definita come una delle tante differenza tra Napoli ed il resto dell'Italia.
Lo deduco dal fatto che Vi vedo sorpresi da tale abilitā lavorativa: noi siamo nati con l'emergenza e la crisi da noi č sempre stata di casa: questione di abitudine.
Ciao Silvano e grazie per il gradito commento.
peppe
I Chiavettieri...
I Chiavettieri... di pepsorb commento di pepsorb

Luigi Volpe ha scritto:
bella la scritta,praticamente se uno si chiude fuori casa va in questo negozio e gli fanno una copia per rientrare Mmmmm
luigi


Ciao Luigi. Al di lā dell'attivitā svolta dalla ditta che si legge in foto, per quanto sorprendente possa sembrare, volevo evidenziare soprattutto il termine "chiavettieri": espressione popolare con significato ben diverso dalla duplicazione delle chiavi.
Grazie per la visita e buona serata.
peppe
I Chiavettieri...
I Chiavettieri... di pepsorb commento di pepsorb

Per le strade di Napoli.
Segnaletica...aggiunta.
Segnaletica...aggiunta. di pepsorb commento di pepsorb

caracol ha scritto:
Un "santino proteggi-pedoni... ma avrei aspettato qualcuno sulle strisce!
Smile

Sicuramente un pedone avrebbe arricchito la scena, ma la strada era deserta.
Ciao e grazie per il commento.
peppe
Segnaletica...aggiunta.
Segnaletica...aggiunta. di pepsorb commento di pepsorb

Silvano Romanelli ha scritto:
Forse un "segnale divino"? Very Happy
Bella... anche tecnicamente, bravo!

Smile
Segnaletica...aggiunta.
Segnaletica...aggiunta. di pepsorb commento di pepsorb

Ciao Luca e grazie per la visita.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 69, 70, 71 ... 84, 85, 86  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi