Commenti |
---|
 |
Bologna di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
UMB ha scritto: | che soggetto!!!!!
troppo bella!!! |
Si vero, un bel soggetto.
Tra l'altro tra i bolognesi è abbastanza conosciuto, suona o suonava, mi ha regalato due CD, ma sinceramente niente di che...
Lui però, che non è più giovanissimo, si mantiene in una forma smagliante!
 |
|
|
 |
|
|
 |
Processione di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
rembrant ha scritto: | alechino ha scritto: | rembrant ha scritto: | Inutile farti complimenti: sei semplicemente uno che ci sa fare.
|
Si, ma non in questo caso, mi pare la foto sia una "ammasso informe" senza alcun particolare caratterizzante(che dovrebbe invece esistere anche in immagini di questo genere) molto "amorfa" e pochissimo espressiva...  |
non ho parole per commentare il tuo commento. |
Della serie "Quando la volpe non arriva all'uva?..."
 |
|
|
 |
Campomarino '05 di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
PietroF ha scritto: | Come mai c'è uno differenza così netta, nella quantità di grana fra mare e cielo? E' per via del filtro rosso o hai ritoccato qualcosa? |
La foto è stata scansionata da negativo su uno scanner piano, credo che il problema sia soprattutto questo.
La stessa foto stampata in camera oscura ha una grana molto meno evidente.
 |
|
|
 |
Campomarino '05 di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
maxgiova ha scritto: | Veramante bella.
L'unica nota è la vignettatura negli angoli in alto.  |
Purtroppo non ho un filtro più grande e col grandangolo spesso si vede la montatura...
 |
|
|
 |
|
|
 |
etna di orione61 commento di Paolo Cardone |
|
orione61 ha scritto: | per mettere in evidenza la figura avrei dovuto sovresporre, ma poi si sarebbe rovinato il resto!  |
Si certo, magari potresti provare ad alleggerire leggermente il valore della strada in post. Sarebbe stato certamente meglio se si fosse trovato in un'altra posizione, magari con più corpo che si stagliava davanti il bianco della neve, ma non sempre si può avere il meglio dalle situazioni che ci si presentano.
 |
|
|
 |
etna di orione61 commento di Paolo Cardone |
|
Mi piace come è stata composta. Fondamentale la strada con il suo punto di fuga. Peccato che la figura umana tenda a confondersi, soprattutto nella parte che coincide con la zona oscura. |
|
|
 |
|
|
 |
fiori secchi1 di mong commento di Paolo Cardone |
|
mong ha scritto: | .....Ma vuoi dire che ti sei costruito un obiettivo macro?!
Come hai fatto?
chiamiamolo "obiettivo", comunque la tecnica mi è stata insegnata e devo ad altri il merito......
ho preso un filtro da 55 che si adatta alla mia misera fujys3000, ho tolto la lente e l'ho sostituita con una di un binocolo da 10x. un pò di nastro isolante per tenerla ben salda e con una parte del cono del binocolo ho costruito un paraluce che fissato alla ghiera del filtro costituisce il mio obiettivo macro. tramite la ghiera lo avvito e svito alla macchinetta.
il risultato è più che sufficiente, ma crea diversi problemi di messa a fuoco e di pdc. una volta presa la mano si riescono a fare delle foto stupende (io ancora ci devo riuscire però.....) |
Però...complimenti per la voglia di provare cose nuove!
 |
|
|
 |
S.T. di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
Barba ha scritto: | Lo scatto mi piace tanto. Ottimo il bianco e nero, la vignettatura.
E ti dirò, il micromosso non ci sta proprio male,sai?
Complimenti
P.S.: di postwork cosa hai fatto? E scusa l'ignoranza, ma non conosco Holga , ne tantomeno il filtro ND. Che roba è? |
Di post non c'è nulla.
La Holga è una fotocamera di pura plastica, lente compresa.
Un solo tempo di scatto e due diaframmi di lavoro.
La vignettatura è tipica di queste macchine con lenti non...corrette.
Costa poco più di 10 Euro.
Il filtro ND è un filtro di densità neutra, e per questo non influisce sulla cromìa dell'immagine, ma che permette di usare tempi più lunghi o diaframmi più aperti.
Ce ne sono di diverse gradazioni, generalmente si usano quando c'è troppa luce o quando si vogliono esaltare le foto con tempi lenti, tipo la classica foto del ruscello con l'acqua "indefinita"
Grazie per il tuo commento.
 |
|
|
 |
|
|
 |
fiori secchi1 di mong commento di Paolo Cardone |
|
L'icona invita ad aprire la foto.
Vista grande a me personalmente disturba lo sfocato della pianta in secondo piano, lo trovo preponderante nell'immagine.
Molto bello invece il tono generale dell'immagine. |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
sfinge ha scritto: | .... quante ... numericamente le doppie esposizioni ?
ciao.
Luca |
Se ricordo bene tre.  |
|
|
 |
S.T. di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
megan ha scritto: | Ciao Paolo, ti faccio i miei più sinceri complimenti e (perdono!) ti chiedo se puoi darmi qualche indicazione su come sei riuscito ad ottenere questa scatto di grande suggestione (la holga ha anche l'impostazione per i tempi lunghi?)
Ciao e grazie.
Meg |
No, almeno il mio modello.
Ho utilizzato un filtro ND per scendere di due diaframmi e poi il tempo che mi dava l'esposimetro (separato ovviamente) l'ho diviso in diversi scatti.
La macchina era su cavalletto ma c'è lo stesso del micromosso.
Grazie per il tuo commento!
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
panning di stefania6983 commento di Paolo Cardone |
|
stefania6983 ha scritto: | Paolo Cardone ha scritto: | L'esercizio è riuscito.
Non mi piace però il punto di ripresa, sarebbe stato migliore, secondo me, leggermente più a sx. |
si hai ragione, ma come faccio scatto quando il soggetto è al centro del mirino o aspetto che sia piu' sposato ? |
Al centro riesci di più a controllarlo, ti conveniva metterti in modo di avere il marciapiede parallelo all'orizzontale del fotogramma, seguire il soggetto con la fotocamera e scattare quando ti trovavi appunto nella posizione scelta.
Facendo così avresti comunque avuto sempre il piano di messa a fuoco parallelo al piano pellicola (o sensore).
Spero di essermi spiegato, a volte litigo con le parole scritte...
 |
|
|
 |
|
|
br>