Commenti |
---|
 |
Giochi di luce e... di il signor mario commento di Massimo Tolardo |
|
Sono un sostenitore accanito del concetto "less is more" e quindi tutto ciò che è pertinente alla categoria ha il mio plauso e questa foto non fa eccezione.
Minimale nella rappresentazione del soggetto, è composta con molta cura ed eleganza. Parte da una quinta che sembra ruotare intorno ad un immaginario vortice per scaricare poi tutta l'attenzione verso il decentratissimo ciuffo d'erba.
A me piace assai.
 |
|
|
 |
Cromatismi di photo veroby commento di Massimo Tolardo |
|
A mio avviso necessitava di una maggiore pulizia compositiva, nel senso che trovo superflua la presenza dell'intero angolo superiore destro che non apporta niente di significativo ma addirittura crea un elemento di disturbo.
Il tema era già sufficientemente sviluppato, come da titolo, con la presenza della finestra su campo giallo e la banda arancione a lato.
Con una correzione dell'esposizione selettiva avresti anche potuto lasciare intravedere qualche dettaglio all'interno della finestra.
 |
|
|
 |
Magnus Öström di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
Conrad79
Piergiulio
dao
Grazie per la vostra attenzione, mi fa molto piacere che vi sia piaciuta.
Nota jazzistica: Magnus Ostrom ha fatto parte per anni del trio di Esbjorn Svensson, uno tra i maggiori rappresentanti del moderno jazz scandinavo.
Purtroppo la sorte ce l'ha portato prematuramente via per un banale incidente durante un'immersione.
Ci restano capolavori assoluti del jazz:
https://www.youtube.com/watch?v=0gXhwv9_ZS0
https://www.youtube.com/watch?v=DRXLg7bRGW0 |
|
|
 |
Magnus Öström di Massimo Tolardo commento di Massimo Tolardo |
|
il signor mario ha scritto: | Fotografare i batteristi è la cosa più difficile nei concerti, hanno la luce peggiore e sembra che tutte le ombre finiscano su di loro... tu hai fatto una splendida foto, complimenti |
Grazie, felice che ti sia piaciuta. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di daniel_phd commento di Massimo Tolardo |
|
Bella panoramica con dei riflessi interessanti.
Per assecondare lo slancio verticale del palazzo forse sarebbe stata più appropriato un taglio verticale anziché quadrato.
In questo modo avresti evitato di tagliare bruscamente in basso a sinistra.
Ciao |
|
|
 |
Duomo di G.Piero commento di Massimo Tolardo |
|
l'altare imbarcato non è proprio bellissimo da vedere.
se conosci la tua attrezzatura e sai i difetti dell'obiettivo allora devi adeguarti in fase di ripresa. io di solito mi mantengo più largo con l'inquadratura in modo da poter correggere eventuali distorsioni che comporta, la correzione, una riduzione delle dimensioni del frame.
spero di essere stato chiaro.
Ciao |
|
|
 |
barocco siciliano di giovanni schiavoni commento di Massimo Tolardo |
|
la componente architettonica prevale sul resto.
a questo proposito osservo che l'edificio pende vistosamente a destra.
Se non sbaglio dovrebbe essere Noto e la ripresa fatta avendo alle spalle il duomo e in questo potresti essere stato confuso dalla pendenza della strada.
Correggimi se ho sbagliato.
Si ha l'impressione di uno scatto estemporaneo, di quelli fatti quando si è in vacanza senza prestare molto attenzione alle condizioni di ripresa.
Manca aria intorno all'edificio, luce dura e di profilo alla struttura che non ne evidenzia le forme. Direi uno scatto da rifare.
ciao |
|
|
 |
S.V.G. di G.Piero commento di Massimo Tolardo |
|
Mancato parallelismo a parte, che potrebbe essere una scelta compositiva e su cui nulla quaestio, quello che non mi convince è la conversione in bianco e nero dove prevale un grigio uniforme e privo di contrasto, sebbene evidenzi la matericità della struttura. |
|
|
 |
°)| di MauMa commento di Massimo Tolardo |
|
Interessante ricerca da cui emerge la potenza delle diagonali.
Forse troppa carne al fuoco, meriterebbe di essere alleggerita soprattutto nella parte paesaggistica, concentrandoti nella parte geometrica strettamente architettonica, almeno per il modo di vedere.
E forse ci butterei un occhio nella versione bn.
 |
|
|
 |
|
|
 |
London Eye di mcfour commento di Massimo Tolardo |
|
L'ideale sarebbe stato, secondo il mio modesto parere, una vista frontale in modo da riprendere il classico quartino su formato quadrato. Non so se si poteva fare dal tuo punto di ripresa, ma anche così non è male.
Ciao |
|
|
 |
KILKL di Piergiulio commento di Massimo Tolardo |
|
Bel punto di ripresa e ottima la disposizione dei volumi così come la presenza del lampione che bilancia la composizione.
 |
|
|
 |
... di gparrac commento di Massimo Tolardo |
|
gparrac ha scritto: | Per il secondo punto ... no, non era questa la mia tesi. O forse anche si.
Cerco di spiegarmi ... volevo comunicare un'idea della morte non necessariamente tetra e negativa, di un fatto naturale che in certo qual modo fa parte della vita perché ne è l'inevitabile conclusione.
Quanto tu dici è un po' come un passo avanti rispetto ai miei intenti, però lo è nella stessa direzione.
Grazie ed un saluto. |
Confesso che è un significato un po' romanzato ma meglio comunque della "luce in fondo al tunnel" |
|
|
 |
LoILoI di Piergiulio commento di Massimo Tolardo |
|
Minimale nelle forme e nei colori, ma non per questo meno accattivante.
Mi piace senza riserve.
Bravo compà. |
|
|
 |
... di gparrac commento di Massimo Tolardo |
|
Il colore ci sta tutto, vitalizza un luogo già moscio di suo.
Quella luce in fondo sembra dare speranza a chi ha il dono della fede. |
|
|
 |
st di Gennaro Morga commento di Massimo Tolardo |
|
Io dico che è perfetta così com'è, senza muovere nemmeno un filo d'erba.
Complimentoni per una delle più belle viste in architettura, e non solo, ultimamente.
 |
|
|
br>