x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Historicus
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 66, 67, 68  Successivo
Commenti
Romanticheria
Romanticheria di Historicus commento di S R

ti ringrazio moltissimo dell'attenzione e dello sguardo esperto che hai dedicato alle mie foto.
Per quanto riguarda quella che forse impropriamente ho chiamato "scalettatura", che appare come delle specie di onde nel cielo, io continuo a vederle (anche se effettivamente meno nelle foto ridotte da te). Senz'altro è anche qualcosa che dipende dal mio monitor (un 15" LCD di un notebook, per quanto buono); tant'è che vedo le stesse cose spesso anche nelle foto degli altri.

Ciao Guido,
cercherò di risponderti passo passo...
se mi avessi detto prima che osservavi e lavoravi le foto con un notebook avremmo risolto il problema prima Smile
Diversi portatili hanno un tipo di schermo che rendono più evidenti le scalettatute delle linee curve o oblique... per farla corta: eccetto casi particolari i notebook (secondo la mia esperienza... riparo anche computer) non li trovo adatti per lavorare le foto... ma la cosa più importante è questa: sei sicuro di avere impostata la risoluzione NATIVA del monitor? Esempio: se il tuo notebook ha come risoluzione nativa 1440 x 900 (o 1280 x 900 eccetera) non puoi lavorare a 1024 come faresti con un CRT! Quindi controlla bene tre cose: la risoluzione del tuo notebook dal sito del produttore, controlla che ci siano i driver giusti e, se lo sono, porta al massimo la risoluzione (nel 99% dei casi è quella giusta).
La foto "nella nebbia" ha guadagnato molto dal tuo trattamento; senz'altro hai aumentato contrasto e sharpness (sbaglio?); lo vedo dal cielo più rosso e dai dettagli della casa, che sono molto più nitidi.
Anche nell'altra il profilo della montagna a sinistra mi pare più nitido, anche se forse dipende dalle dimensioni.
Per quanto riguarda infine il tempo lento di esposizione, mi sa che non avevo proprio scelta, se non aumentando gli ISO e quindi rischiando di generare parecchio rumore, data appunto la nebbia. Hai comunque ragione sulla non facilità delle foto di quel genere. Qualche giorno fa ho provato a leggere il testo del mitico vescovo sull'esposizione, ma temo sia troppo difficile e macchinoso da applicare, per uno alle prime armi. Generalmente scatto diverse foto provando con i diversi tipi di misurazione forniti dalla macchina.

Non ho letto il testo del Vescovo che mi citi (potevi mandarmi il link)... posso provo a dirti ugualmente qualche cosa in merito.
Non esiste un'esposizione ottimale (come la intendi tu) quando si fa foto di paesaggio con la fotografia digitale. Cerco di spiegarmi meglio usando come esempio la foto da te postata.
Se guardi l'exif puoi notare che è stata scattata a 1/320 f/7.1 e puntando il centro della fotocamera molto probabilmente a metà strada tra il cielo e la terra (quindi, in pratica, una lettura media)... se così è l'esposizione è sbagliata e ti spiego perchè! Il cielo avrebbe avuto bisogno, molto probabilmente, per avere una corretta esposizione di 1/1000 f/11 e la terra di 1/200 f/5.6 (valori inventati ma non credo molto distanti dalla realta Smile ), quindi un range di oltre 4 stop! Con 4 o 5 stop di differenza un paesaggio non potrà mai essere corretto (nemmeno con la pellicola che ha molta più latitudine di posa del sensore). Come si fa allora? Ci sono diversi metodi...
1) Alcuni usano un filtro digradante neutro da applicare davanti all'obiettivo (con la parte più scura in alto, ho visto usarlo al contrario Mi arrabbio? )
2) Fare due o più scatti uno per il cielo e l'altro per la parte sottostante e poi miscelarli in con un programma di grafica... questa ritengo sia la soluzione migliore.
3) Fare un solo scatto come hai fatto tu, da questo ricavarne due copie, una scurendo il cielo e l'altra schiarendo la terra e poi miscelarli come nell'esempio 2. Questa tecnica, seppur valida, è inferiore alla 2 perchè quando si scurisce la parte del cielo ci sono sempre (ovviamente) delle zone troppo bianche prive di dettagli che non è più possibile recuperare; quando andiamo a schiarire la zona sottoesposta (la parte bassa) troviamo dettagli troppo poco contrastati (se non inesistenti) che schiarendoli diventano irritabilmente grigi e con un'evidente aumento del rumore.
4) L'HDR... una soluzione che se usata con la testa ritengo molto efficace ma, anche qui, si ha bisogno minimo di 3 scatti e molta conoscenza del processo per non incappare nell'effetto cartoons!
Un'ultima domanda: mi pare di capire che, a parte il lato tecnico, anche esteticamente il controluce non ti è piaciuto gran che (non sono uno che si offende, puoi dirmelo tranquillamente). Secondo te è sempre e comunque "fotograficamente scorretta" la presenza nel fotogramma di grandi masse nere e perciò prive di dettagli? Cioè è sempre negazione della foto-grafia, che è scrittura con la luce?
Sto per sottoporre a critica una foto che ho modificato alterando fortemente il contrasto e facendo apparire nera (di nuovo) una montagna. All'inizio mi piaceva; ora non ne sono più tanto sicuro, ma lo farò lo stesso; se ti va, puoi darle un'occhiata?
Scusa la lungaggine e grazie ancora di tutto

Se sfrutti la montagna o un albero facendola diventare una silhouette quella che tu chiami massa nera tutto ok ma il soggetto silhouettato deve essere gradevole e non trovo che sia la negazione della foto-grafia.
Chissà se sono riuscito ad essere abbastanza chiaro...?

Ciao Guido!
Silvano
...
... di Historicus commento di claudio64

tanto valeva clonare quei due rametti e ribaltare la foto Very Happy
estremizzata al massimo, da riprovare assolutamente Wink
...
... di Historicus commento di Historicus

Alex, ci siamo rincorsi: mentre tu scrivevi la tua risposta qui, io commentavo una tua foto in cui avevi applicato una tecnica simile a quella che mi hai appena descritto, e ti chiedevo chiarimenti LOL LOL LOL
Grazie mille, proverò (secondo Homer Simpson reinterpretato!)

Ciao Ciao
Guido
...
... di Historicus commento di AlexKC

Dai non t'abbattere... se hai visto il Dottor Stranamore dovresti essere già più felice perché la tua vita è più bella di sicuro Very Happy

A parte gli scherzi: in questi casi limite conviene scattare una foto sottoesposta in raw salvando il cielo e poi lavorando selettivamente sull'altra... se scatti in RAW, al momento della conversione, puoi cambiare il livello di esposizione... magari unisci una esposta in modo corretto e una sottoesposta prendendo selettivamente quello che ti serve... è un'impresa molto più semplice di quello che potrebbe sembrare, soprattutto in foto tipo la tua che hanno dei "confini" abbastanza netti da aggiustare in PP. Questo è un modo... altri più bravi di me te ne potrebbero trovare tanti altri Very Happy

Ciao
...
... di Historicus commento di Historicus

Grazie, Alex; sei molto consolante.
L'inconfessabile verità su questa foto è che, scaricandola su computer, mi sono reso conto di aver bruciato quasi completamente il cielo (era pressoché impossibile non farlo, credo). Allora ho fatto come uno dei generali del "dottor Stranamore" (l'hai presente? Quello che dice: "Beh, visto che ormai i missili sono partiti, tanto vale andare fino in fondo"). Sono andato fino in fondo, spingendo luminosità e contrasto ai limiti e ho visto che in quel modo spariva praticamente tutto il dettaglio, tranne il riflesso. All'inizio mi piaceva molto; riguardandola, non ne sono più tanto sicuro.
Comunque, grazie ancora e a presto

Guido
...
... di Historicus commento di AlexKC

L'idea è buona e la geometria interessante... forse la parte superiore della foto non ripaga quella inferiore che è piuttosto piacevole... cmq Ok! Ciao
...
... di Historicus commento di Historicus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Romanticheria
Romanticheria di Historicus commento di Historicus

Caro Silvano,

ti ringrazio moltissimo dell'attenzione e dello sguardo esperto che hai dedicato alle mie foto.
Per quanto riguarda quella che forse impropriamente ho chiamato "scalettatura", che appare come delle specie di onde nel cielo, io continuo a vederle (anche se effettivamente meno nelle foto ridotte da te). Senz'altro è anche qualcosa che dipende dal mio monitor (un 15" LCD di un notebook, per quanto buono); tant'è che vedo le stesse cose spesso anche nelle foto degli altri.
La foto "nella nebbia" ha guadagnato molto dal tuo trattamento; senz'altro hai aumentato contrasto e sharpness (sbaglio?); lo vedo dal cielo più rosso e dai dettagli della casa, che sono molto più nitidi.
Anche nell'altra il profilo della montagna a sinistra mi pare più nitido, anche se forse dipende dalle dimensioni.
Per quanto riguarda infine il tempo lento di esposizione, mi sa che non avevo proprio scelta, se non aumentando gli ISO e quindi rischiando di generare parecchio rumore, data appunto la nebbia. Hai comunque ragione sulla non facilità delle foto di quel genere. Qualche giorno fa ho provato a leggere il testo del mitico vescovo Ave sull'esposizione, ma temo sia troppo difficile e macchinoso da applicare, per uno alle prime armi. Generalmente scatto diverse foto provando con i diversi tipi di misurazione forniti dalla macchina.
Quel giorno ho comunque scattato anche dei RAW. Magari quando imparo a lavorarci su li ritirerò fuori...
Un'ultima domanda: mi pare di capire che, a parte il lato tecnico, anche esteticamente il controluce non ti è piaciuto gran che (non sono uno che si offende, puoi dirmelo tranquillamente). Secondo te è sempre e comunque "fotograficamente scorretta" la presenza nel fotogramma di grandi masse nere e perciò prive di dettagli? Cioè è sempre negazione della foto-grafia, che è scrittura con la luce?
Sto per sottoporre a critica una foto che ho modificato alterando fortemente il contrasto e facendo apparire nera (di nuovo) una montagna. All'inizio mi piaceva; ora non ne sono più tanto sicuro, ma lo farò lo stesso; se ti va, puoi darle un'occhiata?
Scusa la lungaggine e grazie ancora di tutto

Guido
Romanticheria
Romanticheria di Historicus commento di S R

Finalmente riesco a risponderti Historicus Smile

Ho ricevuto le due foto ed ho fatto una prova come mi hai chiesto...
le ho semplicemente ridimensionate a 700 pixel (orizzontale) con Photoshop e, a mio vedere, non c'è scalettatura che sia fuori dal normale.
Per quanto riguarda invece le foto le trovo molto piatte (prive di contrasto) e sottoesposte (niente particolari nelle ombre)... certo non sono foto facili queste data la forte differenza di esposizione tra il cielo e la parte sotto Crying or Very sad

Tutte e due le foto sono caratterizzate anche da poca definizione dovuta sicuramente da scatti con un tempo di esposizione lento probabilmente a mano libera, per esempio, la DSCF1747 (la prima in alto) è stata scattata con 1/26 di sec..... con un tempo di otturazione così lento, per quanto potresti avere una mano fermissima, le foto non saranno mai nitide come vorresti, specialmente in quelle condizioni.

Comunque il problema della scalettatura non lo vedo (sono nella norma) ma ripeto, non so come lavora Elements...

Ti posto le mie prove, vedi se trovi miglioramenti nel ridimensionamento tra le tue e le mie!

Ciao
Silvano



Nella nebbia
Nella nebbia di Historicus commento di Historicus

Grazie, Alex, Mauri, BelesBeles! Very Happy
Per Alex: la nebbia è effettivamente una specialità ferrarese almeno quanto la salama da sugo e i cappellacci di zucca. Queste però sono le colline appena fuori Urbino, mio luogo di lavoro.
I problemi col ridimensionamento si presentano spesso, in particolare sotto forma di scalettature e pixel visibili. Per caso sai come fare a evitarli?
Grazie e a presto (spero)

Guido
Nella nebbia
Nella nebbia di Historicus commento di belesbeles

Magica atmosfera, complimenti. Ok!
Saluti.
Nella nebbia
Nella nebbia di Historicus commento di Maurizio Rugiero

quoto marco Ok!
bravo
ciao mauri
Nella nebbia
Nella nebbia di Historicus commento di AlexKC

Dalle parti tue c'è un sacco di nebbia, vero? Wink
Bel colpo d'occhio! Ok!

Ho l'impressione che la compressione abbia fatto perdere abbastanza alla qualità, vero?

Ciao
Nella nebbia
Nella nebbia di Historicus commento di Historicus

Grazie, Marco e Rino! Smile
Le vostre foto, che nel frattempo sono andato a guardare, danno ai miei occhi un grande valore al vostro apprezzamento.
Ciao

Guido
Nella nebbia
Nella nebbia di Historicus commento di marco64

Un'immagine sognante Smile
Nella nebbia
Nella nebbia di Historicus commento di alnitak57

Ok! Molto affascinante...bravo!

Un caro saluto

Rino
Nella nebbia
Nella nebbia di Historicus commento di Historicus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Colazione da Tiffany
Colazione da Tiffany di Historicus commento di Historicus

Alex, leggo questo tuo commento dopo averti risposto sul reportage. Grazie ancora Smile
In effetti, dopo aver convertito la foto in bn un po' a caso (con la funzione "rimuovi colore" di Photoshop), ho scoperto sul forum che ci sono molti modi diversi per farlo, alcuni mostruosamente complicati; così come ho imparato dopo che esistono le maschere di contrasto e non solo le funzioni "aumenta" o "diminuisci" il contrasto. Non mi è ancora chiaro come funziona il tutto, ma mi rileggerò il tutorial.

Ciao
Colazione da Tiffany
Colazione da Tiffany di Historicus commento di AlexKC

Bello il b/w soprattutto perché dici che è la tua prima prova! Del braccio ti hanno già detto, per il resto mi piace un sacco! Ok!
Romanticheria
Romanticheria di Historicus commento di S R

No che non sei invadente Smile
Non conosco Elements, non ci ho mai lavorato....
Mandami l'originale e il link a questa pagina (altrimenti ci metto una vita a ritrovarlo) sulla mia e-mail (silvsrom1@tin.it) poi ti farò sapere Ok!

Ciao
Silvano
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 66, 67, 68  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi