|  | Commenti |
---|
 |
madonnaro di il signor mario commento di surgeon |
|
La lunghissima focale utilizzata nell'istantanea produce un buon fotogramma, ben composto, dove l'intera inquadratura viene riempita in maniera armoniosa. A causa della ridotta profondità di campo si realizza una gerarchia di fuoco che funge da linea guida per la lettura dell'immagine: un avambraccio, il polso e l'intera mano ripresa per 3/4, insieme ad una porzione di dipinto raffigurante un volto umano rappresentano il centro d'interesse dell'istantanea. Alla prima ed essenziale domanda sul "di che cosa si tratta" a cui il lettore si interroga, risponde in maniera esplicita l'ancoraggio del titolo: è semplicemente la mano di un artista di strada che viene ripresa nell'atto di dipingere, e la raffigurazione parziale dell'opera. Il testo visivo, sotto un'ottica street and life, appare debole, decontestualizzato, cioè concentrato su di un gesto umano senza avere la possibilità di arricchire narrativamente il momento con le informazioni che possono scaturire dall'ambiente intorno all'inquadratura. Hai utilizzato molto probabilmente un 200 mm o addirittura un 300 mm: per creare un'atmosfera silenziosa dove quel gesto possa acquistare un valore significativo, addirittura "poetico" come scrive giustamente Ueda. Sento molto la mancanza della vita che scorre su quell'asfalto dove l'artista ha deciso di intrattenere la città; sento molto la mancanza fisica del madonnaro stesso di cui posso intuire oltre al sesso, ben poco, se non quell'epidermide sporca, le unghie piene di colore e quell'anello al mignolo. Il volto disegnato in primo piano, schiacciato prospetticamente cattura debolmente l'attenzione, senza intrattenere lo spettatore nè chiamarlo in causa: forse sono proprio quegl'occhi senza pupille che determinano questo risultato. La restante parte dell'inquadratura, lievemente e volutamente sfuocata lascia intuire l'opera dell'artista senza riuscire bene a capirne disposizione e orientamento spaziale: si passa ad un livello diverso di lettura del testo visivo per approdare ad un livello più propriamente plastico, alla Greimas per intendersi, fatto di linee, forme, colori, organizzazioni spaziali variamente combinati per creare un sistema di rimandi e opposizioni. L'idea di Ueda di poter avere una visione più chiara visivamente di quella mano disegnata a sinistra poteva essere uno spunto a creare una connessione di senso con il tuo gesto: in questo senso si sente la necessità di allargare l'inquadratura fotografica per includere elementi con cui poter instaurare nuovi reframing di senso. Nella Street Photography allargare la visione paga sempre..
Penso che ci sia stata solo dell'incomprensione signor mario: alcune volte la fotografia e il suo commento sfugge involontariamente e se ne perde le traccie nel tempo di pochi giorni. Considero Ueda uno dei più acuti e forbiti commentatori su questa piattoforma virtuale..
una buona foto... ne aspetto altre  |
| |  |
madonnaro di il signor mario commento di il signor mario |
|
A questo punto, io che ho sempre accettato i giudizi delle foto anche se molto critici ritenendoli uno strumento per migliorarsi nel confronto, mi trovo davvero in difficoltà! Ho letto un giudizio molto critico che parlava di un errore principale, ho chiesto di conoscere quali sono gli altri non per qualche arcano motivo ma proprio per poter avere dal confronto informazioni utili ma ottengo in risposta solo silenzio!
Questo non è un modo corretto di commentare! Sono veramente deluso da tale comportamento che fa supporre che il primo ed unico commento di ueda a questo scatto, che comunque per me ha una sua importanza, sia come minimo buttato lì senza interesse alcuno, e la cosa fatta da un utente qualsiasi ci può anche stare ma da un commentatore no, se non dettato da altri imperscrutabili motivi sicuramente non dalla voglia di aiutare gli altri a confrontarsi con le loro foto.
Non chiederò più a ueda chiarimenti sul suo post e ho imparato quale valore dare ai suoi interventi.
Anche questo in fondo è crescita  |
| |  |
madonnaro di il signor mario commento di il signor mario |
|
Ammetto di essere perplesso sul modo di commentare! Posto una foto, un commentatore ci trova qualcosa che individua come "l'errore principale della foto" chiedo, realmente interessato, quali sono gli altri e non ottengo alcuna risposta! A questo punto ho seri dubbi sul senso dell'intero commento che, ora, mi pare buttato lì tanto per scrivere qualcosa e per criticare malamente. Ho sempre accettato le critiche, anche le più dure, ma questa ora fatico molto ad accettarla. |
| |  |
madonnaro di il signor mario commento di il signor mario |
|
Scusami se insisto ma hai lasciato capire che ci vedi altri errori oltre la mano, mi piacerebbe sentire quali sono gli altri, vorrei capire meglio. Grazie
Ciao |
| |  |
| |  |
madonnaro di il signor mario commento di Ueda |
|
Il gesto rappresentato, sia pure decontestualizzato dall'inquadratura stretta, è capace di evocare forti suggestioni...la mano disegnata a sinistra, è solo accennata, secondo me manca all'interno della scena, è l'errore principale della foto (chiamiamolo cosi ), fa perdere alla composizione quel tono poetico che l'immagine cerca di trasmettere.  |
| |  |
| |  |
ritorneranno gli angeli? di il signor mario commento di moebius64 |
|
il signor mario ha scritto: | Non sempre si centra una foto, non sempre si riesce ad abbinare idea e risultato e raramente si riesce a decidere se la foto è centrata se il risultato corrisponde all'idea e far conto solo sui propri occhi credo sia uno degli errori più grandi che si possano commettere... quindi? Quindi spesso posto per avere quei giudizi che da solo non riesco a darmi e le critiche sono preziose, soprattutto quelle "negative". In fondo quelle positive incoraggiano ad andare avanti quelle negative ti aiutano a migliorare dal loro insieme si cresce come fotografi. quando una mia foto riceve l'insieme delle due tipologie ritengo di aver raggiunto un buon risultato: la fiducia per andare avanti e più strumenti per valutare il mio lavoro. Grazie |
E' esattamente questo lo spirito con cui ci si deve approcciare ad una sezione di critica...  |
| |  |
ritorneranno gli angeli? di il signor mario commento di il signor mario |
|
Non sempre si centra una foto, non sempre si riesce ad abbinare idea e risultato e raramente si riesce a decidere se la foto è centrata se il risultato corrisponde all'idea e far conto solo sui propri occhi credo sia uno degli errori più grandi che si possano commettere... quindi? Quindi spesso posto per avere quei giudizi che da solo non riesco a darmi e le critiche sono preziose, soprattutto quelle "negative". In fondo quelle positive incoraggiano ad andare avanti quelle negative ti aiutano a migliorare dal loro insieme si cresce come fotografi. quando una mia foto riceve l'insieme delle due tipologie ritengo di aver raggiunto un buon risultato: la fiducia per andare avanti e più strumenti per valutare il mio lavoro. Grazie |
| |  |
ritorneranno gli angeli? di il signor mario commento di Alessia |
|
Quoto la parte finale del commento di Salvatore Carrozzini che mi ha preceduto: è esattamente quello che volevo scrivere aggiungendo che, provare ad ambientarla, sarebbe stato uno spunto migliore.... |
| |  |
ritorneranno gli angeli? di il signor mario commento di _NN_ |
|
Gran parte del contenuto sta nel titolo .. questo per alcuni va bene per altri va meno bene. La foto ha un buono spunto grafico (le due ali) ma non è così spiccatamente grafica da essere anche solo visivamente gradevole (sorvolando sul contenuto).
Diciamo che il pacchetto titolo + foto mi fa apprezzare più la mente del fotografo, in grado di cogliere di osservare il mondo circostante con occhi curiosi (ottima dote), piuttosto che il risultato finale (interessante, ma non perfetto). |
| |  |
ritorneranno gli angeli? di il signor mario commento di il signor mario |
|
Intanto grazie per gli spunti morali ed etici che sicuramente apprezzo.
La morte animale è stata affrontata magnificamente anche da autori particolarmente noti e forti, ad esempio Giacomelli con mattatoio dove del cibo alla fine non se ne vedeva traccia ma solo sofferenza e morte. Un piccione morto, per strada, morto perché cibo par le taccole, volendo sempre cibo è...
Cosa ne direbbe Gilardi? Se non fosse che al momento è occupato in ben altre faccende, prima fra tutte la sua salute, potrebbe essere interessante chiederglielo.
Perché ho scattato questa foto? Una delle molle è stata quella del parallelo, suggerita dalla posizione del piccione, tra "immondizia" e angeli. |
| |  |
Ecce agnus dei di il signor mario commento di moebius64 |
|
il signor mario ha scritto: | Sono cranii di agnello generalmente riconoscibili e sicuramente più "cruenti" più "duri" del corpo intero dell'agnello. In questo caso quello che mi ha colpito, a parte l'occhio, è l'insieme cruento adatto al messaggio che intendevo portare. |
Intento Riuscito
Qui, a differenza del piccione/Angelo siamo di fronte alla denuncia (simbolica) di una pratica che personalmente poco condivido : uccidere e cibarsi di piccoli di animali (la stessa cosa penso dei maialini sardi).
Se ti si può movere una critica qui è il non aver curato lo scatto...capisco però che non ti potevi portà la d700 in macelleria...
Ciao.
Claudio |
| |  |
ritorneranno gli angeli? di il signor mario commento di moebius64 |
|
Ciao,
Posto che sono d'accordo sia con l'interpretazione a livello "grafico" di surgeon sia con quella di Ueda, la foto è davvero suggestiva, nel senso che davvero non possono che tornare alla mente le immagini degli angeli, mi pongo una domanda invece sull'impatto "emozionale" della stessa.
Se fotografare l'agonia di un maiale(il tempo del maiale di enzo penna) durante quello che è un rituale contadino secolare giustifica la visione di una sofferenza animale perchè documenta come la morte generi vita (cibo), lo stesso non posso dire di questa foto, dove la morte, paralleli angelici a parte, forse avrebbe chiesto di non essere fotografata, nessun scopo documentaristico vedo qui, solo ricerca estetica.
Non so se il Gilardi che tu citi spesso e volentieri nei tuoi commenti(spesso a ragione) ha riservato per gli animali gli stessi pensieri, certo un piccione non è un uomo, ma sinceramente mi soffermerei a pensare su come si alza (pericolosamente a mio avviso) la nostra soglia di reazione alla visione del dolore/sofferenza/morte.
Sarà che non ho mai fatto il volontario...
Ciao.
Claudio |
| |  |
| |  |
ritorneranno gli angeli? di il signor mario commento di Polifemo |
|
E' vero che è "solo" un piccione morto, ma non sempre capita di vederne uno morto così bene. Non è una battuta, intendo dal punto di vista fotografico. Le ali son ben tese all'insù la testa si protende in un'ultima smorfia di dolore.
Per me è un soggetto abbastanza forte per tenere la scena da solo.
E nonostante il raccapriccio, trovo sia una bella foto, di per se comunicativa, interpetata nel senso che ha voluto l'autore. |
| |  |
Ecce agnus dei di il signor mario commento di il signor mario |
|
marka ha scritto: | Magari ci sarà chi la trova di dubbio gusto ... ma in fin dei conti è pur sempre un documento, solo che non è molto chiaro: a me era parso pesce. Quindi se una critica posso fare, questa è che se di agnus si tratta, ciò è chiaro nel titolo, non nella foto.
Ciao  |
Sono cranii di agnello generalmente riconoscibili e sicuramente più "cruenti" più "duri" del corpo intero dell'agnello. In questo caso quello che mi ha colpito, a parte l'occhio, è l'insieme cruento adatto al messaggio che intendevo portare. |
| |  |
Ecce agnus dei di il signor mario commento di il signor mario |
|
lelloesposito ha scritto: | 1) avresti fatto bene a specificare i dati exif....
2) "ecce Agnus Dei qui tollit peccata mundi" è una pericope del messale romano, ovvero del rito liturgico dell'eucarestia. Non ha nulla a che vedere con la biblica strage degli innocenti.
3) non mangio mai agnelli a Pasqua......
Ciao, |
1) hai ragione, scusami ma solitamente tendo a non metterli, è un mio difetto
2) con il termine "agnus dei" si intende la figura del Cristo nella sua funzione sacrificale, la strage degli innocenti, che ho richiamato per similitudine, è riferita ad Erode e riguarda sicuramente un altro capitolo evangelico |
| |  |
Ecce agnus dei di il signor mario commento di Mario Zacchi |
|
Magari ci sarà chi la trova di dubbio gusto ... ma in fin dei conti è pur sempre un documento, solo che non è molto chiaro: a me era parso pesce. Quindi se una critica posso fare, questa è che se di agnus si tratta, ciò è chiaro nel titolo, non nella foto.
Ciao  |
| |  |
Ecce agnus dei di il signor mario commento di _lello_ |
|
il signor mario ha scritto: | Grazie dei passaggi
@ se sono solo quelli i difetti ci posso anche stare, è scattata con un cell da 2 Mp, ma in questo caso più che curare l'aspetto tecnico mi interessava il messaggio, quello del titolo quasi blasfemo, quello della strage degli innocenti, dei parti programmati per avere gli agnelli pronti in tempo per Pasqua, di un consumismo che alla fine delle feste ricorda solo l'aspetto alimentare e commerciale |
1) avresti fatto bene a specificare i dati exif....
2) "ecce Agnus Dei qui tollit peccata mundi" è una pericope del messale romano, ovvero del rito liturgico dell'eucarestia. Non ha nulla a che vedere con la biblica strage degli innocenti.
3) non mangio mai agnelli a Pasqua......
Ciao, |
| | br> |