Commenti |
---|
 |
Parlanno Parlanno di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
grazie a tutti.
ho voluto accorparli, consapevole della mancanza di omogeneità, per tener unito il filo narrativo che le accomuna.
i vostri dubbi sono tutti interessanti e assolutamente condivisibili
grszie anche per aver dedicato gradimento e attenzione |
|
|
 |
|
|
 |
la mia idea di "posto fisso" di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Matteo.Radaelli ha scritto: | Sarò onesto, mi piace solamente l'idea di aver come soggetto quella sedia di quel colore che si mimetizza perfettamente col l'azzurro del mare e del cielo eventualmente, trovo che la composizione e il pdr vada solamente a limitare il potenziale (ben visto) del soggetto in relazione alla location.
Esposizione un po' al limite ma son miei gusti
 |
Grazie Matteo
la soluzione migliore sarebbe stata riprendere da molto più lontano per avere più aria intorno al soggetto (come ben detto da Giuseppe).
Ma dietro non c'era spazio, c'erano tavolini e soprattutto...il mio aperitivo!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
la mia idea di "posto fisso" di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Harma ha scritto: | Un titolo un pò difficile da interpretare, comunque molto bello.. Sarebbe stato bello anche una ripresa rasoterra per avere la sedia totalmente nell'acqua.. Rafforzando il titolo😆.. |
"Guarda quel tuo amico
lui sì che si è realizzato
ingegnere, cardiologo
comandante, avvocato.
Cosa vuoi fare da grande
non ce l'hai ancora spiegato
Non desideri un posto fisso
ti piace questo precariato?
Un posto fisso ce l'ho
ma lo sposto dove mi pare
comunque mai lontano
da chi sento di amare
è un posto indefinito
perso dentro al mio pensare
sono un tipo ambizioso
sogno un posto in riva al mare"
buon posto fisso anche a te! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Critica al buio - Foto 021 di Francesco Ercolano di redazione4u commento di fabiopollio27 |
|
tempo fa proposi una fotografia molto simile.
La chiamai "l'ultima spiaggia" e ricordo che la critica si concentrò sulla difficoltà di intravedere nella fotografia il significato o il nesso col titolo (in realtà, per il mio vissuto, molto forte)
Dirò una banalità ma probabilmente queste foto riescono a dire molto soltanto se contestualizzate all'interno di un reportage, di un percorso fotografico o se accompagnate da una didascalia piuttosto esaustiva.
Il minimo è titolarle.
Una fotografia del genere può dire molto ma, così proposta, rischia di dire molto poco o peggio niente.
Ovviamente è soltanto il mio punto di vista. La foto mi piace ma mi piacerebbe molto scoprire cosa ci ha visto il fotografo. |
|
|
 |
|
|
 |
effimera bellezza di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Grazie a tutti.
E una fotografia postata 3 minuti dopo averla eseguita, mi sono limitato ad un taglio e ad un lieve aumento della nitidezza (fatta con smartphone) per risaltare un po' le gocce d'acqua sul cofano del furgone.
Ringrazio Giuseppe per l'interessante precisazione botanica.
Vi auguro un weekend di bellezza da intravedere, cogliere e cristallizzare nei vostri scatti! |
|
|
 |
Così uguali, così diversi di reddo commento di fabiopollio27 |
|
alcune sono da 10
altre mi convincono meno e sono da...9!
a parte gli scherzi, proposta superlativa, stellizzata all'istante con la bocca spalancata dalla meraviglia.
infiniti complimenti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Genova per noi di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Klizio ha scritto: | Interessante street!
Il "trasportatore" è del tutto distaccato dal bellissimo scorcio portuale, neppure si gode quella splendida luce che trasforma il mare (che normalmente in questi posti è più simile alla melma che all'acqua) in una distesa argentea.
C'è un notevole stacco tra paesaggio e soggetto e questa netta separazione ci descrive una persona sovrapensiero, quasi malinconico.
Però ..... mmm Fabio dovresti lavorarci un po su sulla gamma tonale del soggetto, è uniformemente grigio... non c'è grande esplorazione dei toni bassi.
Ovviamente non si tratta di cercare illuminazioni poco veritiere (atteso il controluce) ma almeno una discreta dinamica, questo si.
Da provare.
Secondo me lo scatto merita molto.
Ciao  |
Grazie Nicola.
Grazie mille del tuo gradimento e sopratutto dei tuoi consigli.
Ho anche questa versione a colori che forse rende meglio rispetto a quanto segnali.
Non l'ho preferita perché qualcosa non mi convinceva (sì...con le post sono spesso un casinista )
Quando puoi dedicagli uno sguardo...
ciao e grazie! |
|
|
 |
Genova per noi di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Laki85 ha scritto: | Al di là del significato che tu attribuisci allo scatto, purtroppo a me, che sono un povero osservatore e mi devo basare sui soli elementi visivi, arriva un po' debole. Più che altro non riesco a focalizzare completamente l'attenzione né sul passante, così evidente in primo piano quanto illeggibile, né sul bellissimo sfondo che, per quanto esteticamente appagante, fa solo da "set" alla ripresa.
Forse uno sviluppo orizzontale (che riprende il movimento del signore...) e una messa a fuoco sul passante avrebbero cambiato il mio giudizio.
Buona serata  |
se non arriva purtroppo la foto ha fallito.
provo a fartela arrivare con un piccolo aiuto (ma sappiamo ormai bene che spiegare una foto che non arriva al primo sguardo serve a poco)
la messa a fuoco è volutamente sulla Lanterna, Genova è la protagonista e in questa foto non mi accontentavo che facesse da sfondo. (quasi automaticamente scelgo quindi un taglio verticale)
Proprio come nella canzone la gente è non protagonista della storia.
La particolarità del tizio è che è un povero cristo (come nella canzone di Conte) che trascina per il tutto il porto il trolley al contrario.
Immagina 'sto tipo che fa un casino della miseria trascinando 50 kg di borsa al contrario.
Che lascia una striscia a terra con una borsa che di lì a poco si squarcerà tutta (fatto realmente accaduto)
È un tizio evidentemente non di Genova e, per come si muove col bagaglio, poco dedito al viaggio, probabilmente a Genova per proseguire oltre.
Sicuramente da solo.
Io ci ho visto tutto questo.
Poi da vedere e saper raccontare ci passa il mare.
Però un piccolo sforzo va fatto anche nel guardare... |
|
|
 |
|
|
br>