Commenti |
---|
 |
IMGP2176 di rarifer commento di rarifer |
|
Grazie Liliana del passagio e preziose indicazioni. Come detto nel primo post si tratta di puri esperimenti con obiettivo appena montato sulla macchina. Credo che il fuoco, vista la maggiore definizione di alcuni petali, sia circa alla loro metà, piu o meno all altezza degli stami interni. |
|
|
 |
Prima_dopo di rarifer commento di Liliana R. |
|
Il dittico si può fare ma in questo caso era meglio desistere vista la non ottimale riuscita delle singole foto.  |
|
|
 |
IMGP2176 di rarifer commento di Liliana R. |
|
Non riesco ad individuare il punto di messa a fuoco.
Nei dati EXIF leggo : Metering Mode = center weighted average (2) ovvero media ponderata centrale ma credo che la fotocamera non sia riuscita a mettere a fuoco.
Per questo consigliamo vivamente tutti i macro-fotografi e specialmente i neofiti a mettere a fuoco in manuale.
Tieni conto che in macro l'area di messa a fuoco va dai -+ 4mm.
Questo è uno dei casi in cui la ripresa macro, a mio avviso, è sconsigliata.
Da notare che si riesce / non si riesce a distinguere il contorno dei petali.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Prima_dopo di rarifer commento di essedi |
|
Eccolo il dittico! A parte le problematiche tecniche che non sono in grado di valutare mi piace questo dischiudersi del fiore quasi impudico. Belli i colori!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
IMGP2238 di rarifer commento di lexis29 |
|
Sono sulla stessa linea di pensiero con chi mi preceduta,trovo equilibrata la composizione complice anche il taglio quadratto,ben definita ma con la luce un poco alta...
Tamara,  |
|
|
 |
IMGP2238 di rarifer commento di pocck |
|
Bianchi a parte..., lo trovo ben composto e dettagliato, ribadisco, come su altri lavori, lo sfondo un poco anonimo...., a presto. |
|
|
 |
IMGP2176 di rarifer commento di pocck |
|
Un buon lavoro, una buona idea, alla quale aggiungerei maggiore luce, ed uno sfondo più allegro... |
|
|
 |
IMGP2172 di rarifer commento di pocck |
|
Occhio alle ombre generate dalla luce decisa, scegli un punto di ripresa che tenga in considerazione cosa vi è nello sfondo, e quindi come sarà la resa dello stesso: in questo quadretto primaverile il fondo grigiastro spegne la fresca composizione... |
|
|
 |
IMGP2172 di rarifer commento di Liliana R. |
|
Hai imboccato la buona strada, vai già meglio.
Prova con il treppiede e scatta a priorità di diaframma e messa a fuoco manuale. Forse mi sto ripetendo.  |
|
|
 |
IMGP2176 di rarifer commento di essedi |
|
Ho visto il tuo dittico Federico,molto bello ma lo aspettiamo a critica!  |
|
|
 |
IMGP2172 di rarifer commento di rarifer |
|
Continuo con i primi esperimenti di close up a mano libera.
Comicio io ad autocriticarmi: mi disturba lo sfuocato dei boccioli in primo piano (stavo sperimentando la resa di un 50mm a 2.8) come pure il bianco bruciato del petalo centrale...
Ora a voi... |
|
|
 |
|
|
 |
IMGP2238 di rarifer commento di rarifer |
|
Grazie a tutti dei consigli e osservazioni, in particolare:
@Sergio, come già detto nella discussione dell'altro scatto, ogni impressione, visiva, emozionale, tecnica è importantissima per imparare
@Giovanni, ne ho il giardino pieno in primavera, quando vuoi ti aspetto per una due-giorni di full immersion tra i soffioni...
@Valentino, accidenti! Non sembra proprio che tu non sia esperto, notevoli i tuoi scatti in galleria, complimenti
@Pierluigi, onorato del tuo passaggio  |
|
|
 |
IMGP2238 di rarifer commento di pigi47 |
|
Condivido la tua scelta di un taglio quadrato, come condivido il suggerimento sui bianchi un po' sparati. |
|
|
br>