Commenti |
---|
 |
LA VALLE DEL DIAVOLO di andy-capp commento di belgarath |
|
Davvero un ottimo reportage
Più di uno scatto è talmente bello che non sfigurerebbe da solo.. in particolare quelli con elementi artificiali.
In generale foto davvero riuscite, sia per composizione che per estetica.
Vedrei bene una sfoltita nella parte raffigurante le acque ribollenti.
ps. Lo scatto di apertura è uno di quelli che mi piace meno
I miei complimenti!
 |
|
|
 |
LA VALLE DEL DIAVOLO di andy-capp commento di andy-capp |
|
[align=center]L’energia bianca
Larderello, dal sottosuolo l’energia che non inquina[/align]
Di Beatrice Bardelli
All'inizio fu la luce. Anzi no: all'inizio furono il fuoco e l'acqua. Sono queste due risorse naturali, presenti da milioni di anni nel sottosuolo della Toscana, a creare nella zona di Larderello (Pisa) il più importante campo geotermico del nostro paese. Un'area di circa 400 Km quadrati, che è come una enorme pentola a pressione. Per uno strano caso della storia geologica del nostro pianeta in quest'area si determinarono, qualche centinaio di migliaia di anni fa, dei particolari fenomeni magmatici che fecero risalire i magmi fusi in superficie. In questo punto quindi la crosta terrestre è più sottile ed il calore delle rocce del sottosuolo è dieci volte superiore alla media terrestre. Ad appena 1.500-2 mila metri di profondità si possono incontrare temperature di 300°C che solitamente si trovano a 7-8 mila metri. E' questa la cosiddetta energia geotermica, contenuta sotto forma di calore nelle rocce del sottosuolo. Ma per essere utilizzato questo calore ha bisogno di un veicolo, l'acqua che circola nel sotto suolo: a contatto con il calore delle rocce l'acqua si riscalda e va a formare i cosiddetti serbatoi geotermici, dove il calore è trattenuto da uno spesso strato di rocce impermeabili.
Ma se nello strato impermeabile ci sono delle fratture, o delle aperture prodotte artificialmente dall'uomo, come i pozzi, si ha una diminuzione di pressione e l'immediata fuoriuscita dell'acqua calda sotto forma di vapore. Proprio come quando si alza la valvola di una pentola a pressione. Sono i famosi soffioni boraciferi di Larderello, ricchi di acido borico, che dettero vita alla prima industria chimica della zona, nel 1818, ad opera di Francesco De Larderel.
Nel 1904 Piero Ginori Conti, genero dell'ultimo dei De Larderel, riuscì a produrre energia elettrica dal vapore geotermico e costruì il primo impianto di illuminazione a Larderello. L'interesse per la produzione di energia elettrica si rafforzò alla fine degli anni Trenta. Dal 1963, con l'avvento dell'Enel e la costituzione della Società chimica Larderello, le attività chimiche passarono all'Eni
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di andy-capp commento di holton |
|
bella foto. complimeti. secondo una bella mano te l'ha data la bimba ritratta. espressione da oscar!!
forse un pò più di constrasto ed ombre accentuate. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ombra di andy-capp commento di andy-capp |
|
weee! Grazie! Com'è bello rivedere gente "vecchia" e gente nuova!
Buzzino...no poi mi spiegi, adesso mi spieghi!!!! che è sta storia di NY?
Dai che sono curioso!
paolinaaaaa è una vita che non ti vedevo lo sai che un po mi manchi?
Grazie a chi non conosco!!!  |
|
|
 |
ombra di andy-capp commento di dabru |
|
la foto mi piace davvero molto.trasmette un'atmosfera come di un tempo lontano( es.: Londra nei primi del secolo scorso)...complimenti!!
...però anche a me disturba e non poco la parte a sinistra,forse anche un taglio non ci starebbe male.ancora complimenti.
ciao daniele |
|
|
 |
ombra di andy-capp commento di great irish elk |
|
inutile, più la guardo e più mi affascina.
non è un'ombra, è una sagoma dallo stile retrò
ci ho provato anche io dal vetro appannato di un autobus... ma niente di così bello.
 |
|
|
 |
ombra di andy-capp commento di poesidee |
|
Complimenti Giacomo,
mi piace molto il passaggio di questa ombra, il suo svelarsi per un attimo senza nitidezza, senza espliciti contorni ...
a presto
Paola |
|
|
 |
ombra di andy-capp commento di Nexus5 |
|
Una foto affascinante. Trovo bellissimo l'effetto flou/vetro bagnato della persona con l'ombrello. Forse se non era possibile comprendere i piedi nella composizione sarebbe stato meglio tagliare un po più su.
Nel complesso una foto sicuramente non banale  |
|
|
 |
ombra di andy-capp commento di BuZz |
|
davvero bella ... affascinante come ti hanno già detto... pittorica !
La desat. parziale un tuo vizio ... anzi il tuo stile
PS. ho appena letto un libricino di Fabio Stock su Luigi Scabia azz appena ho tempo approfondisco ancora ... intanto sappi che il tuo blog è letto e apprezzatissimo anche a New York . Poi ti spiegherò... |
|
|
 |
ombra di andy-capp commento di ARScromica - Pepp&Dom |
|
Mi piace moltissimo !
Qualcosa che ricorda il sapore pittorico delle avanguardie novecentesche !
Mannaggia... l'unica cosa che mi disturb un pò è il colore del bus che si vede riflesso... perchè non tutto in b/n ?
Mi piace tantissimo !
Complimenti sentiti... grande
CIAO
Domenico |
|
|
 |
ombra di andy-capp commento di Massimo Passalacqua |
|
Splendida immagine di matrice pittorica e surreale.
Non ha bisogno di spiegazioni, basta la sua atmosfera, ognuno può trovarci quello che crede, certo non è tranquillizzante, piuttosto il contrario.
Per me un'ottima prova.
Ciao.
Massimo |
|
|
 |
ombra di andy-capp commento di td.1867 |
|
Immagine surreale che trasmette uno stato di instabilità emotiva. Decisamente un B&W totale avrebbe reso l'immagine più gradevole ma anche più scontata e per certi versi avrebbe appiattito proprio il modo con cui trasmette instabilità... intendo che se tutta l'immagine fosse in B&W la figura sul lato destro sarebbe normalmente in B&W,mentre con un'immagine a colori il fatto che sia in B&W rende la scena più instabile....( con questo non voglio dire che l'autobus sia bello...) L'immagine qualcosa trasmette, magari non una sensazione positiva ma trasmette qualcosa e a mio avviso questa è la cosa più importante....
Difficile dire se è fatta bene o no, è fatta e questo già basta.
ciao  |
|
|
 |
ombra di andy-capp commento di ignaro |
|
Mi piace molto per quel che lascia intravedere, indovinare;
non mi convince invece il taglio dei piedi...
e mi lascia del tutto perplesso la scelta di mantenere tracce di colore sulla sinistra. Al posto tuo avrei scelto tutto monocromatico. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>