Commenti |
---|
 |
s.t. di kokko commento di Giovanni Francomacaro |
|
Molto bella; è come se l'immagine fosse divisa in due settori: uno tendente alla luce, fino al punto di dissolversi, l'altro verso il buio, fino a scomparire nell'ombra. Molto azzeccato anche il richiamo formale fra i piloni e le costruzioni, al punto che l'immagine sarebbe risultata interessante anche senza la presenza dei simpatici ospiti pennuti.
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
nel Paese delle meraviglie di Graziano Racchelli commento di Giovanni Francomacaro |
|
L'ambientazione ha molto di già visto; e come la precedente credo che molto deve questa immagine alla post produzione.
L'effetto è sicuramente d'impatto; come fotografia vedo solo una zona degradata ben ripresa con un grandangolare.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=577253
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
18-01-2014 di frank66 commento di Giovanni Francomacaro |
|
Un taglio così stretto è sicuramente indicativo di un qualcosa che volevi significare e che a me a prima vista sfugge.
C'è probabilmente un richiamo ad un "ora et labora" scomparso per motivi che non si riescono ad individuare; le tracce di persone che vissero in quel luogo, vivendo sacro e profano, rivoluzione e speranza di benessere. Sulla qualità del B&N, non essendo in grado di giudicarla, non trovo nulla da dire.
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
Tutti giù per terra! di essedi commento di Giovanni Francomacaro |
|
A me la tua lettura è arrivata immediatamente. Non si dovrebbe dimenticare, inoltre, che una caratteristica di quella guerra furono le "fasce", ovvero quelle bende che si avvolgevano attorno alle caviglie.
Come nel tuo stile anche qui riveli un ottimo colpo d'occhio.
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
|
|
 |
Il vento dell'est di essedi commento di Giovanni Francomacaro |
|
era anche una MIA canzone!
e all'epoca fotografavo con una Zenit E
Giusto il tuo collegamanto con l'amore perduto, ma a mio parere sarebbe stata più efficace senza la presenza della Modella che, in questo caso, diviene ridondante.
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
saline di Pelobate commento di Giovanni Francomacaro |
|
Ben composta; una bella fotografia ; a me non disturba particolarmente l'intensità dell azzurro. Probabilmente con qualche bella nuvola l'effetto sarebbe stato diverso, anche riguardo la scena complessiva.
Ciao, Givanni |
|
|
 |
morning light di carcat commento di Giovanni Francomacaro |
|
L'immagine è gradevole e molto evocativa; a mio parere avresti dovuto allontanarti un po' di più, ottenendo così una migliore distribuzione dei chiari e scuri (se possibile) e sottoesporre di uno o mezzo stop.
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
Perplessità di essedi commento di Giovanni Francomacaro |
|
In effetti hai avuto un ottimo colpo d'occhio, non tanto per il leopardo, ma per la postura del manichino, che in questa situazione appare proprio vivo
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
amore filiale di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
L'immagine è rubata, ed ho esitato prima di pubblicarla; oltre gli errori tecnici c'è una sfera molto intima delle persone riprese; ma l'amore che traspare nell'immagine è rappresentativo di un sentimento, specialmente verso l'anziano, sempre più raro; per questo motivo ho deciso di pubblicare. |
|
|
 |
... di YoRosco commento di Giovanni Francomacaro |
|
Mi permetto di non essere d'accordo con l'analisi di Aerre; per quanto concerne il ritratto intendo: se veramente il fotografo interpreta il Soggetto, come mi pare di capire, non sta facendo fotografia ma rappresentazione; rappresentazione scenica intendo; che pò anche suscitare gradimento; ma certamente non raggiunge lo scopo dell approfondimento psicologico del Soggetto; che è il senso stesso dell'azione del ritrarre.
La fotografia in questione non mi pare presenti alcun interesse fotografico, né per contenuto né per forma.
A mio modesto parere, naturalmente.
Giovanni |
|
|
 |
::: Omino ::: di M.R. commento di Giovanni Francomacaro |
|
Bella, mi piace, in qesto caso, anche la posizione centrale del piccolo soggetto. A mio parere avresti potuto clonare gli altri bagnanti, aumentando così il senso di solitudine del soggetto e nel contempo il suo rapporto privilegiato con il cielo.
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
::: Rete ::: di M.R. commento di Giovanni Francomacaro |
|
diego campanelli ha scritto: | mi/ti chiedo se non fosse più utile allo scopo allontanarsi dalla rete, includendo quindi una porzione maggiore di sfondo...
 |
Condivido questa nota; a mio parere la potenzialità dell'immagine è nel gioco di linee contrapposto all'irregolarità del cielo; allontanandoti leggermente avresti accentuato questo gioco. Sempre a mio parere la luce è troppo fredda, non in grado di restituire il senso di desolazione che volevi trasmettere.
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
S.t. di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
M.R. ha scritto: | Meglio star chiusi in casa!! Temporale in arrivo, bella  |
Grazie del commento M.R !
E' il solito riflesso E' curioso come l'acqua abbia conferito profondità
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
|
|
br>