|  | Commenti |
---|
 |
Omaggio a Teck di sandro214 commento di sandro214 |
|
Teck è un utente del forum, spero che quanto prima si faccia vivo di persona.
Quanto alla MF, se la mettesse in lista ...  |
| |  |
Un paguro a pois di sandro214 commento di Giuseppe Piccioli |
|
[quote="gparrac"]Anche questa molto bella .... solo che la trovo un po' troppo monocromatica.
L'incontentabile Giuseppe Piccioli trova poco nitidi i peli sensori delle zampe, ma non mi sembra che il difetto sia così evidente, anche se forse in questo caso una luce più direzionale li avrebbe messi meglio in evidenza.
quote]
Eh, caro gparrac, se sandro sembra avere sangue di cinghiale nelle arterie, allora non posso che adeguarmi alle sue voluttà porcine.
La mia incontentabiliità nei suoi confronti nasce per questo spirito di adeguamento.
A parte gli scherzi, mi piacerebbe scharire anche a me le img sub, ma non ti nascondo che un pò di stacco luce-ombra non lo vedo mai male, soprattutto perchè dona quella tridimensionalità ai soggetti che una gestione multidirezionale delle luci tende a far perdere (e non è una scusa perchè con un solo flash non posso che avere luce unidirezionale).
Che ne pensate?
Alle prossime
Giuseppe |
| |  |
Re di triglie di sandro214 commento di Giuseppe Piccioli |
|
Bella immagine, suppongo che l'effetto "soggetto stampato" un pò sullo sfondo sia dovuto allo scatto da opportunista. Questa specie è refrattaria alle fotografie. Bella la gestione della luce, sarebbe stata meglio un pò più radente, ma non si può tutto nella vita.
Può essere sia un maschio sia una femmina. Così sulle due pinne non ti saprei dire.
Come saprai moltissime specie di pesci possiedono anche il mutamento di sessualità (devo documentarmi se vale anche per A. imberbis), alcune sono prima ciccioline e poi siffredoni, altre viceversa. Altre ancora, secondo della situazione ambientale, possono cambiare sesso frequentemente.
Non lo voglio dire, ma è un gran casino... |
| |  |
Re di triglie di sandro214 commento di sandro214 |
|
Apogon imberbis in grotta, Torre Inserraglio (Nardò) prof. - 10 m.
Avendo le guance vuote, volevo chiedere a Giuseppe Piccioli: secondo te, si tratta di una femmina o di un padre degenere? |
| |  |
Omaggio a Teck di sandro214 commento di Giuseppe Piccioli |
|
Beh, cavolo, una roba del genere non l'avevo mai vista.
Dì pure a Teck che non deve scattare se non sott'acqua, vista la prima foto che fa
Tutta la solidarietà di questo mondo per l'attesa, spero sia brevissima |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Omaggio a Teck di sandro214 commento di sandro214 |
|
Non scendo sott'acqua da ieri (e neanche dall'altro ieri), ma questa "cosa strana" non l'avevo mai vista: una bavosa in caccia che protende nella corrente la sua appendice orale a mò di esca, per attirare qualche ignaro pesciolino ed inghiottirlo.
Era la prima volta che Teck si cimentava con la fotosub, e la prima volta che utilizzava la mia attrezzatura, credo che questo possa + che giustificare qualche piccolo difetto della foto.
Voglio essere il primo a fargli i miei complimenti, augurandogli che la lunga attesa della nuova MF duri il meno possibile.
Ciao Teck!
 |
| |  |
Omaggio a Teck di sandro214 commento di sandro214 |
|
Domenica sono andato a mare in compagnia del mio amico Teck, ormai in crisi di astinenza xchè, x una serie di svariati motivi, sono mesi che non possiede + una macchina fotografica.
"Devi farmi provare la tua macchinetta subacquea ..."
Detto fatto, lo lascio nell'immediato sottocosta e mi allontano un pò per esplorare il fondale. Al ritorno mi dice:
"ho fotografato una cosa strana" |
| |  |
Un paguro a pois di sandro214 commento di sandro214 |
|
gparrac ha scritto: | la trovo un po' troppo monocromatica.
L'incontentabile Giuseppe Piccioli trova poco nitidi i peli sensori delle zampe, ma non mi sembra che il difetto sia così evidente, anche se forse in questo caso una luce più direzionale li avrebbe messi meglio in evidenza.
La tua tecnica di illuminazione, ottima in molte situazioni, qui mi sembra non sia proprio il meglio in assoluto: forse in generale la presenza di un po' di ombre avrebbe mitigato la sensazione di piattezza di una fotografia che deve essere apprezzata più che altro come documento naturalistico, di sicuro interesse se pubblicata su una rivista del settore.
Per un discorso più fotografico forse varrebbe la pena di aumentarne il contrasto generale (e così probabilmente si accontanterebbe anche Giuseppe Piccioli), cosa che mi sembra anche fattibilissima perché il dettaglio c'è, come sempre, tutto.
In ogni caso sono dettagli marginali: del resto tu solleciti le critiche e non mi tiro certo indietro ... anzi, sono decisamente ipercritico per natura! |
Non ci avevo pensato: questa foto non mi soddisfa granché, ma prima di leggere le vostre critiche non sapevo ancora dire xchè. L'ho postata perchè il soggetto lo trovo superbo.
Non ho scusanti: ero in condizioni ideali (assenza di luce ambiente, spazio accessibile su 360° attorno al soggetto), unica difficoltà era una certa fretta nello scattare, prima che le bolle d'aria che salivano sulla volta facessero cadere quella maledetta sospensione che mi avrebbe impedito di fare una foto pulita.
Devo sperimentare quanto mi hai suggerito, una gestione diversa della luce (e delle ombre: alla Piccioli, x intenderci) ed un RR + elevato avrebbe sicuramente valorizzato meglio il soggetto. Sarà difficile che me ne ricapiti uno così bello: ma mai dire mai  |
| |  |
Un paguro a pois di sandro214 commento di gparrac |
|
Anche questa molto bella .... solo che la trovo un po' troppo monocromatica.
L'incontentabile Giuseppe Piccioli trova poco nitidi i peli sensori delle zampe, ma non mi sembra che il difetto sia così evidente, anche se forse in questo caso una luce più direzionale li avrebbe messi meglio in evidenza.
La tua tecnica di illuminazione, ottima in molte situazioni, qui mi sembra non sia proprio il meglio in assoluto: forse in generale la presenza di un po' di ombre avrebbe mitigato la sensazione di piattezza di una fotografia che deve essere apprezzata più che altro come documento naturalistico, di sicuro interesse se pubblicata su una rivista del settore.
Per un discorso più fotografico forse varrebbe la pena di aumentarne il contrasto generale (e così probabilmente si accontanterebbe anche Giuseppe Piccioli), cosa che mi sembra anche fattibilissima perché il dettaglio c'è, come sempre, tutto.
In ogni caso sono dettagli marginali: del resto tu solleciti le critiche e non mi tiro certo indietro ... anzi, sono decisamente ipercritico per natura! |
| |  |
| |  |
Un paguro a pois di sandro214 commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | Ma dove cavolo l'hai trovato? |
Nella grotta + grande di fianco a quella dello spirografo cappottato; cacchio, mi sono tradito
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
L'unico dettaglio: i peli sensori delle zampe più a fuoco.
|
Avete ragione, la foto è quella che è: ma il paguro era troppo bello x non proporlo: io non avevo mai visto niente del genere.
 |
| |  |
| |  |
Sifone di sandro214 commento di albert 64 |
|
Grazie x la considerazione Sandro, ma la subacquea è uno sport che lascio volentieri a pesci.........
Preferisco andare in alto, leggi alpinismo-arrampicata, che andare sotto.
Ciao Albert. |
| |  |
| |  |
Sifone di sandro214 commento di sandro214 |
|
Grazie a tutti; a questo polpetto ho scattato moltissime foto, ma nessuna mi convinceva: poi sono riuscito ad infilare la macchina in modo da riprendere il sifone, ed ho aspettato che espirasse. Il risultato mi è piaciuto, e vedo che anche il vostro giudizio è positivo.
Certo che con le piccole compatte digitali la fotosub è diventata alla portata di tutti, sia per facilità che per i costi ormai contenuti. La mia attrezzatura, pur essendo assolutamente amatoriale (sony P150 + custodia MPH-PKB + lente macro autocostruita), ha una resa ottimale nella macro.
E si possono trovare dei bellissimi soggetti già nel primo metro, o addirittura in superifice: meditate, per le vacanze.
Ci sono alcuni di voi, come Albert ad esempio con la sua cura x i colori, che in acqua farebbero meraviglie.
ciao e grazie x i commenti  |
| |  |
Un paguro a pois di sandro214 commento di sandro214 |
|
... ma che bella novità!
La colorazione è dovuta all'anemone che si porta a spasso sul detrito del fondale di una grotta a Torre Inserraglio (Nardò), a -10m.
Critiche e commenti ... |
| |  |
| | br> |